• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Porte aperte per tutta l’estate a Villa San Giuseppe

4 Luglio 2018
in Territorio
0
Porte aperte per tutta l’estate a Villa San Giuseppe

Villa San Giuseppe a Bassano

Anche d’estate a Villa Angaran San Giuseppe la parola d’ordine è accoglienza. Tra esperienze educative per minori in accordo con i servizi sociali e l’Ulss, centri estivi per bambini e iniziative che coinvolgono gli studenti della città, le porte della dimora cinquecentesca a pochi passi dal Ponte Vecchio di Bassano sono sempre aperte. Proprio come voluto dai gesuiti, proprietari della struttura, quando quattro anni fa hanno deciso di affidare la sua gestione alla Rete Pictor, sintesi delle cooperative Adelante e Luoghi Comuni e della Fattoria Sociale Conca d’Oro. Chi arriva in Villa in una giornata di fine giugno può subito rendersi conto di quanto questo posto sia diventato il punto di incontro di storie, progetti e realtà associative nel segno dell’inclusione.

Attività aperte a tutti

«Da un paio di settimane, tutti i pomeriggi, ospitiamo due ragazzi minorenni con problematiche socio-familiari che sotto la guida degli operatori di Adelante sono impegnati in un percorso educativo domiciliare – spiega Tommaso Zorzi, uno dei coordinatori del complesso storico -. Si occupano dell’organizzazione di alcuni eventi che promuoviamo e, qui, trovano uno spazio in cui vivere un’esperienza costruttiva nei mesi in cui non vanno a scuola». Mesi estivi durante i quali il giardino dell’incantevole edificio si trasforma in una trattoria all’aperto, sia per pranzo che per cena, e in un bar in cui trascorrere piacevoli serate. Un’attività che ha permesso di avviare degli stage formativi, sempre in linea con lo spirito che anima questo luogo. «Da poco è iniziato anche l’inserimento di tre ragazzi, sempre minori seguiti da Adelante, in un progetto di formazione lavorativa. Così durante le vacanze imparano il mestiere del barista piuttosto che del cameriere o aiutano lo staff della cucina – prosegue Zorzi -. Grazie al servizio di ristorazione, poi, siamo riusciti ad avviare anche dei tirocini finalizzati all’inclusione sociale per alcune donne che stanno attraversando situazioni di disagio personale e familiare in stretta collaborazione con l’associazione “Questa Città”».

Spazio a misura di bambino

Ma Villa Angaran San Giuseppe è anche uno spazio a misura di bambino. Da inizio luglio, ogni mattina, il parco della struttura ospita il suo primo centro estivo per bimbi dai tre ai sei anni. Laboratori e giochi immersi nel verde organizzati da “Felicemente Fuori”, un gruppo di mamme bassanesi che ha deciso di dare vita a un progetto ricreativo a stretto contatto con la natura dedicato ai più piccoli. «Nel corso dell’estate ci vengono a trovare anche molti bambini e ragazzi dei grest delle varie parrocchie della zona – racconta il coordinatore -. Questo è un ulteriore esempio di come questo luogo, pur non essendo uno spazio pubblico, sia un patrimonio aperto a tutta la comunità». In questi giorni, poi, la villa è anche una delle realtà coinvolte dal progetto “Ci Sto? Affare fatica”. Che ogni mattina di buon’ora, sino a fine mese, vede decine e decine di studenti bassanesi dai 14 ai 19 anni impegnati in varie attività di cura del bene comune in cambio di un buono fatica del valore di 50 euro. Ragazzi che, in questa dimora circondata da quattro ettari di terreno lungo il Brenta, si occupano principalmente della manutenzione del verde. Tutto ciò negli stessi spazi abitati anche da un centro diurno per 20 disabili e da dieci minori della comunità Ramaloch, che per motivi diversi sono in difficoltà e hanno bisogno dell’accompagnamento quotidiano di educatori. «Fin dall’inizio di questa avventura abbiamo cercato di creare costanti occasioni di incontro e condivisione tra le varie realtà che trovano “casa” in Villa Angaran San Giuseppe – conclude Zorzi -. Siamo convinti sia fondamentale lavorare in questo senso, così come far convivere la bellezza del luogo con i principi che ispirano i nostri progetti».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Davide Peron in tour con il nuovo album “Inattesi”

Davide Peron in tour con il nuovo album "Inattesi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711