• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Pievebelvicino: alla scoperta di Monte Castello

15 Luglio 2019
in Territorio
0
Pievebelvicino: alla scoperta di Monte Castello

Il sentiero dell’Antica Pieve è un itinerario realizzato grazie ad un progetto di alternanza scuola-lavoro dell’Itet Pasini di Schio. Il sito su cui si sviluppa il sentiero è una piccola collina a Pievebelvicino dove sono presenti i resti di un antico castello.

La chiesa di Santa Maria è il punto di partenza dell’itinerario lungo 2,3 km con un dislivello in salita di 150 metri e più ripido nella parte centrale. Salendo dalla piazza e percorrendo via Borgofuro, dopo un centinaio di metri sulla destra si imbocca la strada che conduce al castello di Belvicino. Poco dopo, a destra, una mulattiera porta al leggendario Buso della Regina, una cisterna per la raccolta dell’acqua sorgiva.

Una leggenda è quella del “sotterraneo vòlto”: una via nascosta attraverso la quale gli abitanti del villaggio potevano raggiungere il castello. Oltrepassato il Buso, inizia la parte più ripida, lungo la quale si vedono alcuni tratti del passaggio segreto, al termine del quale un’angusta apertura immette in una cavità naturale. Si tratta della Grotta dell’Acqua, che serviva per l’approvvigionamento idrico.

Raggiunta la sommità del colle, si trovano i resti del castello vescovile, costruito nel X secolo e smantellato nel 1514. Il panorama verso la pianura permette di abbracciare con lo sguardo tutto l’orizzonte: da Monte Raga sulla destra fino a Magrè, Schio, Santorso, al Summano e ben oltre. Alle spalle i monti che delimitano la Val Leogra: Enna e Novegno a nord, i vicini Naro, Cengio, Civillina da ovest a sud e, più lontano, verso ovest, il Pasubio, il Sengio Alto e il Carega.

Dal castello l’itinerario prosegue in discesa giungendo all’area fortificata della Bastia, una costruzione che aveva funzioni di difesa e vigilanza. L’edificio, adattato a casa rurale, continuò ad essere abitato anche dopo la distruzione del castello e fu abbandonato solo alla fine degli anni ‘60. Proseguendo lungo via Castello si notano sulla destra i ruderi degli impianti della concessione mineraria e si arriva alla piccola centrale idroelettrica di Rillaro. Giunti sulla strada che collega Torrebelvicino e Pieve, incontriamo il Pilone della fune telodinamica, solitario esempio di archeologia industriale.

Poco prima di ritornare al punto di partenza, c’è l’ingresso al Rifugio antiaereo scavato nella roccia durante la seconda guerra mondiale. Il percorso si conclude tornando alla chiesa matrice della val Leogra, già collegiata di Schio. Questa è l’antica Pieve di Belvicino, centro religioso di un vasto territorio. Le sue tre prerogative, il battistero, l’altare e le tombe, sono ricordate in un’iscrizione posta nell’atrio. Il fonte battesimale bassomedievale è ancora conservato al suo interno.

La croce del Monte Castello
Alcuni studenti che percorrono il sentiero
La funicolare di Pieve

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Due anni di lavoro per una pastorale più missionaria

Due anni di lavoro per una pastorale più missionaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711