• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Cure palliative, un convegno al Centro diocesano

3 Novembre 2022
in Diocesi
0
Cure palliative, un convegno al Centro diocesano

È un mestiere strano quello del medico che si occupa di cure palliative. Non è un medico che vive il successo di una guarigione, la soddisfazione per una corretta diagnosi o per aver salvato una vita. Il medico che si occupa di cure palliative non può cambiare il destino del suo paziente che la malattia sta conducendo inesorabilmente verso la morte. «La nostra soddisfazione sta nel fatto che le persone che seguiamo muoiono nel rispetto della vita. L’esito lo conosciamo, la soddisfazione è nel rapporto umano, nell’organizzazione discreta, nelle famiglie contente di come viene vissuto questo passaggio». A dirlo è il dottor Pietro Manno, direttore del Centro cure palliative dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, un team di medici e infermieri che attualmente segue circa un migliaio di pazienti oncologici. Il dottor Manno sarà ospite della serata organizzata dall’Ufficio per la pastorale della salute il prossimo 11 novembre proprio per parlare di questi temi.

«Le cure palliative – riprende il medico – sono quelle che si danno agli ammalati di malattia cronica che non guarisce e che porta alla morte. Sono cure che rispettano la vita, non acceleriamo ne differiamo il decesso, ma preserviamo la migliore di qualità di vita possibile, fino alla morte. Cosa questo voglia dire, poi varia da perosna a persona. Per qualcuno significa rimanere a casa propria, con la propria famiglia, senza dolore. Per altri concludere delle cose, portare avanti un progetto, attendere l’arrivo di un figlio, continuare ad ascoltare musica o dipingere. Nel nostro sistema sanitario sono un tipo di cure che al momento riguardano solo i malati oncologici ma che sarebbe importante allargare ad altre forme di “alta fragilità”, come malati di cuore, alzheimer, anziani non oncologici…». 

Il grosso del lavoro dell’equipe del dottor Manno avviene a domicilio. «Si comincia con la presa in carico del paziente e un colloquio iniziale con il malato e con i familiari – spiega il medico -. Si valuta il dolore, la mancanza di respiro o altri sintomi della malattia, per i quali si prescrivono vari tipi di terapia, per esempio pillole, flebo o infusioni, fino alla sedazione profonda se necessaria. Questo è il grosso del nostro lavoro. Le visite al malato avvengono periodicamente e possono aumentare se i sintomi peggiorano. Se fosse necessario, siamo in condizioni di attivare i servizi sociali per fornire pasti caldi o altre necessità. La nota dolente purtroppo è l’assistenza psicologica: ne siamo sguarniti, a parte la presenza di uno psicologo messoci a disposizione da un’associazione di volontariato. Non è un tema da poco, perché se capita, come è capitato, che a morire sia un giovane padre, la situazione della moglie e dei figli richiede due interventi psicologici diversi». 

Molti dei pazienti oncologici che seguono cure palliative muoiono in casa o in hospice, «pochissimi muoiono in ospedale – afferma Manno -. Quando avviene, è perché la situazione è precipitata improvvisamente. Se riusciamo a recuperare il paziente e ci sono le condizioni, questo viene riportato a casa, ma anche l’hospice può diventare un luogo di cura dove le persone possono trovare i loro spazi, portarsi da casa degli oggetti che hanno a cuore e, fuori dall’emergenza covid, avere un familiare che può dormire con loro. Ci sono casi di coppie di sposi, dove uno dei due è malato in fase terminale, che scelgono di trasferirsi entrambi in hospice».

La cosa importante, quando si lavora nel settore delle palliative è «il rispetto della verità – prosegue Manno -. È molto importante parlare chiaramente con il malato. Sapere di avere un tumore è fondamentale per consentire il “recupero dei sentimenti”, fare un bilancio della propria vita, chiedere scusa ai famigliari, mettere a posto le cose, riavvicinarsi a un figlio con cui ha litigato… Diversamente, la menzogna o il tentativo di illudere il malato crea molta solitudine. Il malato ha il corpo che gli parla, e se da fuori non si riconosce quello che sta vivendo, è come lasciarlo solo».

Negli ultimi anni, complice l’allungamento della vita e il conseguente aumento di patologie croniche legate all’invecchiamento, «sta aumentando la cultura della cura palliativa – prosegue Pietro Manno -. Anche in medicina, l’idea che si trattasse di una branca che interessa solo alcuni medici è superata. Molti giovani medici scelgono questo campo che sta per diventare una vera e propria specializzazione. Si tratta però di un settore molto delicato, il rischio di “burnout” è molto alto. Un conto è il medico che guarisce tutti, un conto è un medico che fallisce tutto. Può diventare molto pesante, bisogna stare molto attenti e avere cura anche del proprio staff».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Etiopia, raggiunto l’accordo per la pace nel Tigray dopo due anni di guerra

Etiopia, raggiunto l'accordo per la pace nel Tigray dopo due anni di guerra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711