• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Parolin a Vicenza per ricordare Dalla Costa

13 Marzo 2018
in Diocesi
0

Sarà il cardinale Pietro Parolin a ricordare la figura del venerabile Elia Dalla Costa, vescovo e cardinale Vicentino, in occasione del convegno organizzato dall’Istituto superiore di scienze religiose “Mons. Onisto”, in programma oggi pomeriggio.

Elia Angelo Dalla Costa, nato a Villaverla il 14 maggio del 1872, è stato ordinato prete nel duomo di Schio il 25 luglio del 1895 e, sempre a Schio, ha trascorso 12 anni da arciprete a partire dal 1910. Qui dalla Costa si distinse, per la vicinanza ai soldati al fronte e alle famiglie travolte dalla Prima guerra mondiale. «È dall’esperienza di quegli anni e da quella vissuta da Dalla Costa durante il fascismo e la Seconda guerra mondiale che abbiamo scelto il titolo del convegno: “Un uomo di Dio davanti alle guerre”». A spiegarlo è don Aldo Martin, direttore dell’Issr “Onisto”, promotore del convegno assieme al centro culturale “Dalla Costa” di Schio. «L’incontro è stato incoraggiato dal nostro vescovo Beniamino, che ha personalmente invitato il cardinale Parolin a partecipare – prosegue don Aldo -. Il convegno sarà l’occasione per riscoprire una figura eminente della vita ecclesiale, non solo vicentina. Dalla Costa è stato un esempio straordinario di cittadino e di persona immersa con grande rigore ed umiltà personali nel tempo storico dei suoi anni».

Anni che, come ricordavamo sono stati attraversati da due guerre mondiali e dal ventennio fascista, del quale Dalla Costa è stato uno strenuo oppositore. Non va dimenticato, nell’anno in cui si ricorda l’ottantesimo anniversario delle leggi razziali, l’impegno del cardinale, all’epoca arcivescovo di Firenze, nel nascondere e salvare centinaia di ebrei. Un impegno che nel 2012 gli è valso il riconoscimento di Giusto delle nazioni. «Come Chiesa vicentina, il convegno ci offre la possibilità di riconoscerci eredi di un passato che annovera anche figure del profilo di Dalla Costa».

Il convegno verrà aperto alle 18 dalla prolusione del cardinale Parolin, «molto legato alla figura di Dalla Costa», commenta don Aldo Martin. A seguire, ci saranno quattro interventi, due per la parte fiorentina e due per la parte vicentina e padovana del ministero di Dalla Costa. Nel 1923, infatti, il venerabile venne consacrato vescovo da papa Pio XII, che gli affidò la diocesi di Padova. In otto anni condusse due visite pastorali, promosse un congresso eucaristico e celebrò il sinodo nel 1927. Il 19 dicembre 1931 fu promosso alla sede metropolitana di Firenze e creato nel concistoro del 13 marzo 1933. Al conclave del 1958, l’ottantaseienne Dalla Costa fu tra i “grandi elettori” di papa Giovanni XXIII. È la stessa Firenze a dare sepoltura a Dalla Costa, che morì il 22 dicembre del 1961 e venne sepolto nella cattedrale di Santa Maria del Fiore. Vent’anni dopo, nel 1981, si è aperto il processo di beatificazione. Il 4 maggio 2017 la Congregazione per le Cause dei Santi al termine della causa di beatificazione ne ha riconosciuto le virtù eroiche.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
“Continuità” tra Bergoglio e Ratzinger

"Continuità" tra Bergoglio e Ratzinger

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711