• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 22 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Cultura

Paolo Malaguti riporta i lettori sul Grappa con “Il Moro della cima”

16 Marzo 2022
in Cultura
0
Paolo Malaguti riporta i lettori sul Grappa con “Il Moro della cima”

Lo scrittore Paolo Malaguti.

Si chiamava Agostino Faccin ma per tutti era il Moro Frun: una figura reale e al tempo stesso leggendaria per la storia del Monte Grappa tra Otto e Novecento. Dapprima giovane pastore d’alpeggio, poi paròn di malga, guida per il turismo montano agli albori, e soprattutto primo gestore della capanna-rifugio sulla cima del Massiccio. È lui “Il Moro della cima”, protagonista del romanzo di Paolo Malaguti appena pubblicato da Einaudi (280 pagg., 19,50 euro).

Malaguti è uno scrittore di casa ovunque nella Pedemontana veneta (padovano di origine, vive nel trevigiano ed è radicato nel bassanese), talmente affascinato dal Grappa e dalle storie che custodisce da continuare a salirci anche nei suoi romanzi. Il Moro Frun compariva già nell’esordio dell’autore, l’apprezzato “Sul Grappa dopo la vittoria“, ma ora la sua incredibile storia trova la giusta dimensione.

La prima parte di questo romanzo storico prende le tinte del racconto di formazione, con il Moro che fin da bambino sente il richiamo delle altezze, alza lo sguardo verso “la Grapa”, e comprende di sentirsi a casa solo tra i boschi e i pascoli d’alta quota. Lassù, nel vento e nella luce pura, trova una libertà che mai aveva sperimentato, e “anno dopo anno, la sua convinzione che la montagna fosse l’unico posto in cui valesse la pena vivere crebbe e si confermò”.

La copertina del libro.

La montagna – non una qualunque ma “la Grapa”, è l’altra grande protagonista del libro, che da un certo punto di vista potremmo definire come il romanzo dell’amore, lungo una vita, fra il Moro e la Grapa. Per tutto il libro il Moro non smette di guardare alla montagna e di coltivare un rapporto personalissimo con essa, e anzi si sostanzia sempre più come uno sguardo testimoniale anche per noi lettori. Attraverso di lui conosciamo le prime radicali trasformazioni nel modo di vivere quell’ambiente: non più solo alpeggio ma anche escursionismo, e dunque la necessità di un rifugio sulla cima e di un gestore. Malaguti ricostruisce bene il contesto storico e alcune tappe decisive (come la salita a dorso di mulo del Patriarca Sarto, futuro san Pio X, per l’inaugurazione della statua della Madonnina del Grappa) di quella che il Moro percepisce come un’appropriazione talvolta indebita da parte della “pianura”. E lo sguardo del Moro fa pensare alla poesia di Giacomo Noventa, “Par vardar”. Se la prima strofa (“Par vardar dentro i cieli sereni,/ là su sconti da nuvoli neri,/ gò lassò le me vali e i me orti,/ par andar su le cime dei monti”) sembra fare eco al senso di libertà serena e viva della prima parte della vicenda del Moro Frun, la seconda strofa è presagio di quanto avverrà sul Grappa con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale: “Son rivà su le cime dei monti,/ go vardà dentro i cieli sereni,/ vedarò le me vali e i me orti,/ là zo sconti da nuvoli neri?”.

Quello del Moro è infatti uno sguardo preziosissimo sull’impatto della Grande Guerra sul Grappa, “gigante inerme”, e sulle sue pendici. Non si tratta quasi mai di uno sguardo diretto sul fronte di guerra, quanto piuttosto di un punto di vista interessantissimo sulle retrovie e sulle conseguenze, capace di vedere anche le cose della seconda e terza fila che la propaganda e la retorica tendono a nascondere o dimenticare. La scrittura di Malaguti e il tono del libro si innalzano sempre più, in questa seconda parte, per raccontare la rovina della guerra: “la montagna non era più lei”, “la sua Grapa pareva aver cambiato pelle”. E anche dopo l’armistizio, il Moro capisce ben presto che aver vinto la guerra non vuol dire averla finita. Viene il tempo della devastazione da ricomporre, dei corpi da recuperare, del pellegrinaggio rischioso dei recuperanti. Il tempo della retorica degli eroi senza nome e di regni e regimi senza responsabilità. “Il sacrario era la tomba per migliaia di soldati. Ma era anche la tomba della montagna”. La sua amata cambia nome e al Moro tocca un’amara constatazione: “Quel piattume arido di sassi frantumati era il Grappa, non più la sua Grapa. Il Grappa, sì, adesso il maschile ci stava proprio bene. […] Era diventato quello che avevano cercato e voluto dalla guerra in poi. Il monte, il simbolo del popolo vittorioso, il sarcofago dei guerrieri morti nel fuoco e nel ferro”. Eppure (ma non ne sveliamo il motivo) l’ultimo gesto del vecchio Moro Frun sarà una risata libera e viva, come è stata la sua esistenza.

Alternando pagine di grande godimento affabulatorio a passaggi più lirici e di intensità commovente, con “Il Moro della cima” Paolo Malaguti ci regala insomma un personaggio indimenticabile e un’ulteriore conferma della sua abile maturità di scrittore, capace di raccontare la Storia con la lingua delle storie minori.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Profughi Ucraini: ospitalità e aiuti dalle parrocchie

Profughi Ucraini: ospitalità e aiuti dalle parrocchie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711