• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 29 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Non ammazziamo la rappresentanza

17 Ottobre 2019
in Editoriali
0

L’8 ottobre 2019 è una data che entrerà nei libri di storia. Con l’ultima votazione alla Camera dei deputati si è concluso, infatti, l’iter di modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione con la conseguente riduzione del numero di deputati da 630 a 400 e dei senatori da 315 a 200, con una “sforbiciata” complessiva pari a 345 parlamentari. 567 i voti favorevoli, solo 14 i contrari. Praticamente impossibile mettersi di traverso a una riforma più volte e da più parti auspicata e anche recentemente tentata (con la riforma costituzionale di Renzi).

Tutto bene dunque? Forse. Dipende. Le incognite sono molte e non di poco conto. Da queste dipende la qualità della nostra democrazia.

Ma andiamo con ordine. La riforma era in qualche modo inevitabile anche se ci si è arrivati nel peggiore dei modi, ovvero senza avere idea verso quale assetto si sta andando. Ma nel nostro Paese sembra destino che le riforme avvengano per strappi e assestamenti successivi e non sulla base di un disegno complessivo e coerente.

Nel 1992 con Tangentopoli i partiti e i politici sono stati travolti da scandali, corruzione e malaffare. Da allora la classe politica arranca nel tentativo di recuperare un minimo di credibilità. Ma gli sforzi non sono stati particolarmente significativi e così nell’immaginario collettivo si è affermata l’idea della “casta”, espressione che, non per niente, è diventata un caso letterario con il fortunatissimo libro di Gianantonio Stella e Sergio Rizzo del 2007. I parlamentari sono visti come un gruppo di privilegiati, impegnati ad autopreservarsi e sostanzialmente inefficienti. Il taglio del numero dei parlamentari è dunque l’esito in qualche misura scritto e per questo, alla fine, in pochissimi, si sono opposti.

Compiuto questo atto ‘liberatorio’, occorreessere consapevoli che esso non ha risolto i problemi per i quali si è perseguita taleriduzione, anzi. Le cause della crisi di credibilità dei rappresentanti politici non sono toccate. Questo atteggiamento, infatti,non è legato al numero dei parlamentari, ma ad altri meccanismi a cominciare

dalle leggi elettorali che permettono la cooptazione di deputati e senatori, da parte dei capi partito. In questi anni si è, peraltro, cercato di rispondere al discredito con la personalizzazione della politica, una scorciatoia che, ci stiamo rendendo conto, se possibile amplifica le distorsioni del sistema.

La questione di fondo è capire che senso ha oggi la rappresentanza. Il parlamentare è o dovrebbe essere eletto come rappresentante nel senso che una volta eletto rappresenta tutta la comunità non solo chi lo ha eletto. Ben diverso dall’essere “portavoce”, come lo concepiscono i Cinque Stelle, che rappresenterebbe solo chi lo ha votato.

La rappresentanza nasce per governare la complessità che non può essere gestita con la democrazia diretta. Ci vuole un’azione di mediazione e di sintesi competente, capace di tener conto delle diverse istanze e dei differenti elementi che il singolo cittadino da solo non è in grado di fare. Eliminare la reppresentanza è chiudere con la democrazia così come l’abbiamo conosciuta. Per questo è decisivo sapere come verranno eletti i 600 nuovi parlamentari, come si garantirà la rappresentanza di tutte le componenti della società italiana, cosa si farà per dare maggiore efficienza e qualità ai lavori parlamentari.

Il taglio dei parlamentari è stato il prezzo pagato dalla politica per il proprio smarrimento. Ora però la democrazia rappresentativa va rafforza e non svuotata. Su questo occorre assolutamente vigilare.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
L’offensiva turca in Siria si prende cinque giorni di tregua

L'offensiva turca in Siria si prende cinque giorni di tregua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711