• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Nello Scavo a Vicenza «contro il muro del potere»

11 Ottobre 2019
in Territorio
0
Nello Scavo a Vicenza «contro il muro del potere»

Nello Scavo, giornalista di "Avvenire"

L’inchiesta di Avvenire sui rapporti tutti da chiarire tra il Governo italiano e il trafficante di esseri umani libico Bija ha svelato una macchia nera sulle politiche migratorie del nostro Paese. L’autore dell’inchiesta, Nello Scavo, sarà ospite all’auditorium dei Carmini di Vicenza il prossimo 18 ottobre alle 18, in occasione dell’incontro curato dall’Ufficio per le comunicazioni sociali sulla Carta di Assisi (all’interno del ciclo di incontri della Settimana della scuola della diocesi di Vicenza), decalogo e manifesto internazionale “contro i muri mediatici e l’uso delle parole come pietre”. Muri come quelli che il giornalista Nello Scavo ha cercato di abbattere in anni di lavoro dedicati alle migrazioni, soprattutto dalla Libia, e ai foschi intrecci di potere e sfruttamento che ricadono sulla pelle di quanti provano disperatamente ad attraversare il Mediterraneo e ad arrivare in Italia. 

«Ci sono diversi muri – racconta l’inviato di Avvenire -. C’è il muro di gomma del potere, contro il quale rimbalziamo da anni e che questa inchiesta ha dimostrato che può essere demolito. Poi c’è un muro più complesso che è quello dell’opinione pubblica, a sua volta vittima dei metodi che la politica utilizza per costruire il consenso». Metodi che, solo per citare gli ultimi mesi hanno diffuso notizie per criminalizzare le ong quando invece, è il pensiero che nasce leggendo l’inchiesta di Scavo, erano ben consolidati e continuano ad esserlo i rapporti con i trafficanti di esseri umani. «In Libia – prosegue Scavo – si sono concentrati troppi interessi: la Russia, gli Usa, l’Iran, la Turchia… in questi giorni si pubblicano inchieste sui rapporti tra emissari di politici italiani e la Russia e altre che gettano ombre sui rapporti tra politica, servizi segreti italiani e servizi segreti statunitensi. La Libia sembra essere diventata la struttura logistica di questi intrecci di potere. Le vittime di tutto ciò sono i migranti e le opinioni pubbliche, volenti o nolenti coinvolte in dinamiche polarizzanti». Ma la prima vittima, secondo Scavo, è proprio “la verità” e, di conseguenza, i sistemi democratici. L’inchiesta come quella pubblica di Avvenire è una boccata d’ossigeno per le nostre coscienze e per la vita democratica del nostro Paese, tanto più, come spiega Scavo, che «è stata il frutto della collaborazione tra tanti colleghi di tante testate diverse, con i quali in questi anni ci siamo ritrovati a raccontare lo stesso pezzo di mondo, mettendoci ciascuno del suo. Per la prima volta abbiamo visto Repubblica citare Avvenire e viceversa, oppure il Guardian che riprendeva noi, riconoscendo l’autorevolezza ma anche la fatica di ciascuno in questo lavoro». Una “biodiversità giornalistica” che a sua volta si è arricchita «del lavoro dei giornalisti locali libici e tunisini. Lo stesso Cara di Mineo non lo avremmo mai conosciuto se non ne avessero scritto i giornalisti siciliani, contribuendo a mettere il loro pezzettino nel mosaico».

Gli sviluppi dell’inchiesta di Avvenire sono ora tutti da seguire e c’è da credere che una crepa nel “muro di gomma” del potere riuscirà ad inciderla. Sempre che non si verifichi un’altra “vittima”, tra quelle che Nello Scavo teme di più. «Temo la rimozione della memoria, perché in Italia abbiamo la memoria corta». E che quello che oggi è venuto alla luce, un domani non torni nell’ombra.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Figlie della Chiesa: da 70 anni a Vicenza

Figlie della Chiesa: da 70 anni a Vicenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711