• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
venerdì 24 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Sinodo sui giovani

«Nella condivisione si cresce e si scoprono relazioni autentiche»

9 Gennaio 2018
in Sinodo sui giovani
0
«Nella condivisione si cresce e si scoprono relazioni autentiche»

Alessio Brolati a Claudia Pulin sono due giovani vicentini che hanno aderito alla proposta della Pastorale giovanile In Cantiere – Un anno tra l’altro, e mentre l’uno ha appena concluso l’esperienza, l’altra l’ha iniziata (terminerà nel novembre 2018), nella parrocchia di Campedello, a Vicenza.

Alessio Brolati

Alessio Brolati, della parrocchia di Altavilla, è impegnato sia in parrocchia (animatore) che in diocesi (Azione cattolica), e l’anno scorso ha deciso di mettere “in cantiere” la propria vita col desiderio di guardare alla quotidianità alla luce dei quattro pilastri fondanti l’esperienza stessa: condivisione, servizio, formazione e preghiera. «Sono stati due i pilastri che mi hanno maggiormente sostenuto in questo anno – sottolinea Alessio -, la spiritualità e la relazione. Ho vissuto la condivisione settimanale come una grande possibilità di crescita e questa è la speranza che ripongo in quest’anno di sinodo per la comunità giovane della diocesi. La possibilità di scoprire relazioni, anche se a volte difficili ma autentiche ci è stata data mediante gli spunti che l’equipe ci forniva: su questi avevamo la possibilità di lavorare, verificando quanto era successo nel tempo trascorso».

«Il Sinodo è l’occasione per prendere in mano quello che si può migliorare»

Claudia Pulin

Claudia Pulin (cresciuta nel gruppo Scout di Lisiera) si dimostra entusiasta del percorso che sta per intraprendere. «L’anno scorso ho svolto il Servizio Civile alla Comunità Papa Giovanni XXIII di Bassano. L’idea di vivere quest’anno all’insegna della condivisione e della cura delle relazioni autentiche mi stimola molto, soprattutto perché rientra nell’anno sinodale: è un’occasione importante non solo per me, ma per tutti noi giovani, per poter prendere in mano quello che si potrebbe migliorare a vari livelli (parrocchiale, vicariale), ma soprattutto perché i giovani (e non solo) possano sentirsi chiamati ad esprimere la propria voce».

Le aspettative dei due giovani sul Sinodo pur diverse, vanno nella stessa direzione. Alessio auspica che, terminato il sinodo, l’investimento fatto sui giovani e sul loro ascolto porti frutto: che la comunità risulti più unita dal punto di vista generazionale, che si mostri più attenta e desiderosa di relazione con chi non appartiene alla realtà parrocchiale, che trovi modalità nuove per coinvolgere la fascia giovane della società.

I desideri di Claudia rispetto al progetto appena intrapreso, si estendono all’anno sinodale: «Spero di trovare il tempo per coltivare i miei sogni imparando a metterli In Cantiere. Mi piacerebbe poter lavorare sui miei limiti e le mie ricchezze, mettendo in campo tutta me stessa nel dialogo con il Vescovo e gli altri giovani della diocesi che come me stanno svolgendo un percorso di discernimento vocazionale».

In Cantiere

È una delle proposte che la Pastorale Giovanile, con Caritas e Operazione Mato Grosso, rivolge ai giovani dai 19 ai 35 anni: si propone come testimonianza dell’impegno ecclesiale a sostenere la diffusione di uno stile di vita che ridoni profondità e bellezza. Il servizio, della durata di un anno (da novembre a novembre), accompagna chi vi partecipa a riprendere contatto innanzitutto con se stesso. Quattro sono gli obiettivi: condivisione della quotidianità; servizio con persone emarginate; formazione e infine preghiera, con la cura del proprio discernimento vocazionale. Un’equipe segue i ragazzi all’interno di ogni realtà abitativa (attualmente 3) ed è formata da un responsabile del progetto, un coordinatore dell’equipe, un assistente spirituale e un tutor del servizio.

(1-continua)

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
“Aiutiamoli a casa loro”. Molto più di uno slogan

"Aiutiamoli a casa loro". Molto più di uno slogan

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711