• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa

Missione. Mons. Beschi (Bergamo): “Parla anche a chi non è nella Chiesa”

21 Maggio 2019
in Chiesa, In primo piano
0
Missione. Mons. Beschi (Bergamo): “Parla anche a chi non è nella Chiesa”

Riscoprire le “ragioni appassionanti” della missione, nell’ottica della “sinodalità”. Mons. Francesco Beschi, vescovo di Bergamo e presidente della Commissione episcopale per l’evangelizzazione dei popoli e la cooperazione missionaria tra le Chiese, sintetizza così il tema principale dell’Assemblea della Cei, sul quale ha presentato una relazione ai suoi confratelli. “Mandare in missione anche un solo missionario in una piccola diocesi – spiega al Sir – vuol dire far crescere quella diocesi”. Missione, insomma, come “via” per camminare insieme, attraverso una “conversione pastorale” di tutto il popolo di Dio, anche in vista degli Orientamenti pastorali del prossimo decennio. Partendo dalla consapevolezza che “la missione, oggi, è ancora un modo per essere Chiesa che parla anche a chi è fuori della Chiesa”.
“Sinodalità” è la parola-chiave sia del discorso del Papa che dell’introduzione del card. Bassetti: come si lega alla missionarietà, tema centrale dell’Assemblea generale?
«C’è un rapporto inscindibile tra l’esperienza della missione e quella della comunione. La missione della Chiesa, nell’insegnamento del magistero, nasce da un’esperienza di comunità: è lì che si genera la missione. Nello stesso tempo, il magistero ci ha portato a considerare come la comunione è anche l’esito, il frutto della missione. Questa modalità della comunione prende il volto della sinodalità: comunione, infatti, significa non solo essere insieme, ma camminare insieme. Non a caso, nella mia relazione, ho parlato di “via” della missione, come qualcosa che ha a che fare con la dimensione della sinodalità, che deve caratterizzare tutte le istituzioni missionarie. Il binomio “comunione e missione” era già al centro degli Orientamenti pastorali della Cei per gli anni Ottanta, ma va ben oltre un progetto decennale:
bisogna ritornare a concepire la Chiesa nell’ottica della missione, che non è mai un fatto soltanto individuale, ma il frutto della “conversione missionaria” di una Chiesa che si concepisce come “popolo”, termine quest’ultimo molto amato da Papa Francesco.
Il carisma degli istituti missionari, in questa prospettiva, arricchisce la missione, ma non è mai individuale, perché attrae intorno a sé una comunità concreta».
Il tema della missionarietà sarà parte costitutiva dei prossimi Orientamenti pastorali?
«A mio avviso c’è un legame molto profondo. Credo che la dimensione di “apertura” della comunità ecclesiale, nella prospettiva della “Chiesa in uscita” delineata dal Papa nell’Evangelii gaudium, caratterizzerà il prossimo decennio, che sarà fortemente connotato sulla missionarietà. Se ne è già cominciato a discutere tra i vescovi».
Parlare di “primato” della missione significa anche, concretamente, fare i conti con la crisi delle vocazioni e il progressivo invecchiamento del clero: sono circa 400 i “fidei donum” in Italia, a fronte di 226 diocesi…
«Non c’è dubbio che i numeri siano diminuiti, in termini evidenti e imponenti. Bisogna tenerne conto, ma anche cominciare a ragionare in maniera un po’ diversa rispetto al passato. Ho ricordato ai vescovi come ci sia bisogno di “ri-offrire” le ragioni appassionanti della missione, partendo da una convinzione che in questi cinque anni di presidenza della Commissione Cei ho maturato:
noi vescovi dobbiamo essere convinti che mandare in missione anche un solo missionario in una piccola diocesi vuol dire far crescere quella diocesi.
La missione fa crescere, dobbiamo tornare a condividere tra di noi questa convinzione. Basti pensare a come le parrocchie e le diocesi ”curano” i loro missionari, per far sì che si sentano a casa quando tornano e si sentano sostenuti dalla loro comunità quando ripartono».
Tra i missionari è sempre più massiccia la presenza dei laici: come qualificarla sempre meglio, anche per evitare quello che il Papa chiama il “clericalismo”?
«La novità principale in questo campo è la nascita della figura del “fidei donum” laico: il laico che parte con un mandato, a volte insieme alla sua famiglia. È una strada da sostenere, da parte di noi vescovi, anche studiando convenzioni appropriate e sostenendo le partenze dei più giovani. Quest’anno, solo in diocesi di Bergamo, sono partiti, ad esempio, 150 giovani per tre settimane, facendo esperienza di missione in tutti i Paesi, adeguatamente formati e preparati tramite appositi corsi durati un anno. Non sono pochi quelli che si sono detti disponibili a partire di nuovo. Per loro, invece della convenzione per tre anni si potrebbero ipotizzare convenzioni anche di un anno o di sei mesi: l’importante è prepararli bene. Molti centri missionari diocesani e molte parrocchie sono ben attrezzate a svolgere questo compito».
Quali le altre urgenze sul versante della formazione?
«È’ importante che i seminari diocesani e interdiocesani non trascurino la “teologia della missione” e il prezioso apporto che può venire dall’esperienza dei missionari. Occorre insistere, inoltre, sulla formazione permanente dei preti. La formazione dei laici è già molto accurata, e potrebbe essere rilanciata attraverso il Cum (Centro unitario missionario), che ha una storia molto ricca alle spalle, capace di accogliere e valorizzare tutte le modalità formative in questo ambito. Da offrire e proporre, oggi, anche a chi arriva nel nostro Paese, in modo che possa non solo imparare la nostra lingua, ma la nostra cultura.
La missione, oggi, è ancora un modo per essere Chiesa che parla anche a chi non è nella Chiesa:
basti pensare al recente successo del Festival della Missione a Brescia, che ha visto il protagonismo degli istituti missionari, insieme, e la loro capacità di comunicare che va molto oltre la dimensione “ad intra”. Tutta la città si è mobilitata, e per alcuni eventi si è dovuto perfino limitare gli accessi per questioni di sicurezza».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Settimanali diocesani. Bianchi (Fisc) “Presenza fondamentale per la vita del Paese”

Settimanali diocesani. Bianchi (Fisc) “Presenza fondamentale per la vita del Paese”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711