• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Messaggio del Consiglio pastorale diocesano per il voto del 26 maggio

10 Maggio 2019
in Diocesi, In primo piano
1
Messaggio del Consiglio pastorale diocesano per il voto del 26 maggio

Nell’incontro del 6 maggio i componenti del Consiglio pastorale diocesano dopo un intervento introduttivo di  don Matteo Pasinato e del sindaco di Grisignano Renzo Lotto, hanno discusso e approvato un intervento in vista delle prossime scadenze elettorali, come contributo al discernimento.

 

A tutte le donne e a tutti gli uomini di buona volontà, il prossimo 26 maggio saremo chiamati a eleggere il nuovo Parlamento europeo. In numerosi Comuni della nostra diocesi ci saranno inoltre le elezioni del sindaco e del consiglio comunale. Noi membri del Consiglio pastorale della Diocesi di Vicenza, riuniti attorno al nostro Vescovo Beniamino, desideriamo condividere le speranze e le fatiche delle donne e degli uomini del nostro tempo, sentendoci pienamente partecipi di questa fase che coinvolge il nostro Paese e l’Europa. Anche per queste ragioni, come comunità cristiane ci impegniamo nella formazione di coscienze mature e responsabili.

Perché impegnarsi a votare

I tempi che viviamo presentano una complessità che può lasciarci disorientati, per la gravità delle sfide. Per questa ragione riconosciamo l’importanza di partecipare al voto e la necessità di riflettere e informarci sulle questioni in gioco.

Pur con i tanti limiti evidenti soprattutto negli ultimi anni, l’Europa unita rimane un sogno politico al quale affidare le nostre migliori energie. Costituisce un progetto di fraternità e solidarietà che ha garantito a gran parte del nostro Continente 70 anni di pace e sviluppo. Questo grande sogno si concretizza se le nostre comunità sanno essere testimoni di speranza. In tal senso è centrale il ruolo che svolgono le amministrazioni comunali.

Per il credente essere un cittadino responsabile e impegnarsi in politica è “la più alta forma di carità” (Papa Paolo VI). Andare a votare pertanto rappresenta sempre una scelta primaria. Questa occasione lo è in modo particolare, per l’importanza del momento storico che l’Europa, il mondo e le nostre famiglie stanno vivendo.

Le priorità da promuovere

A nostro avviso, pur nel legittimo pluralismo di opzioni politiche, per ciascun credente, elettore o candidato rimangono decisive alcune priorità in base alle quali operare le proprie scelte. Segnaliamo in particolare la necessità di:

• favorire la partecipazione e la ricerca del Bene comune, vincendo la crescente tentazione dell’individualismo e della chiusura nei propri interessi;

• privilegiare le risposte condivise a livello europeo rispetto alle posizioni dei singoli Stati;

• rinnovare la fiducia nel processo democratico;

• trovare soluzioni dignitose e condivise di fronte alla sfida epocale delle migrazioni, a partire dalle nostre comunità;

• sviluppare, a livello personale e comunitario, uno stile di vita che promuova una ecologia integrale e risponda così ai preoccupanti cambiamenti climatici e alle gravi diseguaglianze sociali, come indicato da Papa Francesco nella enciclica Laudato si;

• offrire reali possibilità di studio e lavoro e quindi di costruzione del proprio futuro allegiovani generazioni;

• mettere in campo concrete politiche a favore delle famiglie e della natalità;

• realizzare un’Europa capace di promuovere nel mondo una efficace politica di pace e di sviluppo dei popoli.

Lo stile da assumere

Nei dibattiti e in particolare in queste settimane di campagna elettorale, come cristiani auspichiamo un confronto sobrio, non gridato, caratterizzato da parole non ostili, che meglio si adatta ad affrontare i problemi della Casa Comune a partire dai valori condivisi della fraternità e della solidarietà. Siamo, infatti, convinti che il contenuto e il metodo devono essere coerenti e che spesso il metodo è già contenuto. Confidiamo che possano essere vinte ansie e paure, pur comprensibili, di fronte alla gravità delle sfide. Rimane in noi una fondamentale fiducia nella dignità di ogni essere umano, nella corresponsabilità di ciascun cittadino, nei valori del Regno, nella forza della verità e della solidarietà.

Desideriamo infine esprimere a quanti hanno deciso di impegnarsi direttamente in Europa o nelle amministrazioni locali la nostra stima e vicinanza per un servizio che, ne siamo consapevoli, è molto esigente.

L’Europa dipende dal nostro voto.

Vicenza, 6 maggio 2019

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

Perché i Comuni tornino protagonisti

Commenti 1

  1. Paola says:
    6 anni ago

    Il tema delle elezioni del 26 maggio mi fa sentire molto confusa ed anche arrabbiata in quanto noi cristiani non abbiamo detto una parola sul comportamento anticristiano dei politici al governo che si fanno credere cristiani solo perchè invocano la Madonna o i santi protettori dell’Europa e poi non accettano i naufraghi del Mediterraneo. Non siamo stati tempestivi nel contrastare ed evidenziare come le loro azioni siano esclusivamente elettorali. E’ ora di muoverci e dire chiaramente che non possiamo accettare queste furberie e questi comportamenti che sono profondamente al di fuori della morale cristiana (ma anche al di fuori della nostra Costituzione). Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711