• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 21 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa

Il rettore di Lourdes: «Speriamo che a luglio ripartano i pellegrinaggi»

11 Febbraio 2021
in Chiesa
0
Il rettore di Lourdes: «Speriamo che a luglio ripartano i pellegrinaggi»

Niente programmi fitti di celebrazioni e iniziative, niente ammalati. Quest’anno, la festa di Nostra Signora di Lourdes, l’11 febbraio, nel santuario francese, è celebrata solo con la Messa internazionale e la recita del Rosario, di mattina, davanti l’immagine della Vergine Maria, nella grotta di Massabielle. Poi, il coprifuoco alle 18 non permette neppure la presenza dei fedeli al Rosario serale o processioni aux flambeaux. La preghiera, però, non si ferma. mons. Olivier Ribadeau Dumas, rettore del Santuario di Lourdes, descrive l’atmosfera che il tempo della pandemia porta, in questi giorni, nei viali del santuario e nei luoghi di culto, con la presenza di misure per evitare i contagi del Covid-19.

Come vivete, quest’anno, a Lourdes la festa della Madonna?
È una giornata particolare, perché le persone possono venire al santuario solo per le celebrazioni. Quindi, alla Messa internazionale e per il Rosario. I pellegrini, però, non possono pregare alla Grotta di sera. Abbiamo il coprifuoco alle 18. Questa giornata è comunque importante per più ragioni. Perché è la Giornata mondiale di preghiera per gli ammalati. E Lourdes è molto legata agli ammalati. Sia perché Giovanni Paolo II ha deciso di assegnare a quest’evento la data della memoria di Nostra Signora di Lourdes. Sia perché questo è un luogo di guarigione, ma anche un luogo dove i poveri e gli ammalati hanno il primo posto.

Al centro dei vostri incontri online, in questo periodo, anche i medici. Perché?
Reputo molto importante poter dire una parola ai medici. Dire loro che sarà possibile venire a Lourdes anche con gli ammalati. Perché quelli che sono ammalati saranno i primi a essere vaccinati. Dunque, per loro forse ci sarà una possibilità di tornare nel santuario. Abbiamo messo in pratica una carta sanitaria molto precisa per dare tutte le indicazioni che permettano di venire in sicurezza.

Avete ipotizzato una periodo in cui potrebbero riprendere i pellegrinaggi?
Dire quando si potrà tornare alla normalità è difficile, perché l’incertezza è grande. La speranza è che all’inizio di luglio si possa riprendere con i primi pellegrinaggi, dal momento che la vaccinazione potrebbe dare i primi effetti in quel periodo. Fino alla fine di ottobre speriamo di avere molti pellegrinaggi. E qualcuno anche a giugno. Anche se gli ammalati non dovessero poter venire, il personale sanitario sì. In modo da portare la preghiera di coloro che non potranno essere qui.

Pregherete per gli ammalati ma anche per i medici…
Certo. Lo facciamo spesso. Preghiamo per tutti coloro che si prendono cura dei più deboli: i medici, coloro che li servono. Abbiamo bisogno di persone che si mettano al servizio dei fratelli. E noi cristiani abbiamo questo dovere di pregare e di metterci al servizio degli altri.

Qual è, secondo lei, il bilancio che si può tracciare di quest’anno condizionato dalla pandemia, a Lourdes?
È stato un anno difficile. Perché abbiamo affrontato tre sfide. La prima è quella dell’incertezza. E noi non siamo abituati all’incertezza. Abbiamo piuttosto l’abitudine di sapere ciò che dobbiamo fare. Adesso, invece, non sappiamo cosa faremo domani o dopodomani. A Lourdes, abbiamo l’abitudine con i pellegrini della fiducia. All’incertezza risponde la fiducia dei pellegrini. Abbiamo affrontato anche la vulnerabilità. Il mito dell’uomo giovane e bello non vale. Lourdes ci dice che i più vulnerabili sono al primo posto e che la vulnerabilità ha una grande dignità. Ma anche che la risposta a questa sfida della vulnerabilità è nella fratellanza, nella solidarietà. Che viviamo a Lourdes. Il terzo aspetto, nel bilancio di quest’anno di pandemia e della crisi, è di aver dovuto affrontare la morte. Le nostre società occidentali hanno buttato via la morte dalla vita. Ma la morte adesso appare in maniera rilevante, quando ogni sera abbiamo il numero dei morti della giornata. Noi, però, non abbiamo paura della morte, perché sappiamo che dopo quel momento c’è la comunione dei figli con il Padre. Dunque, per noi la morte non deve essere qualcosa di terribile.

Qual è il suo messaggio per la Giornata del malato di quest’anno?
Penso che questa crisi ci invita a riflettere su cose molto importanti. Ci invita ad aver fiducia nell’avvenire e nell’altro. È un invito a guardare l’altro. La cosa più pericolosa è averne paura. Noi, invece, dobbiamo andare incontro all’altro per aiutarlo.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Mattarella:«L’orrore delle foibe colpisce le nostre coscienze»

Mattarella:«L'orrore delle foibe colpisce le nostre coscienze»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711