• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Le vittime di Castel d’Azzano

22 Ottobre 2025
in Editoriali
0
Le vittime di Castel d’Azzano

Quante sono le vittime di Castel d’Azzano? Certamente i tre carabinieri morti nell’adempiere il loro dovere. Forse non eroi, ma di certo, come è stato detto in occasione dei loro funerali, fedeli servitori dello Stato. In quella responsabile e generosa fedeltà al quotidiano e ai propri compiti che rende possibile la vita sociale e che troppo spesso oggi non viene invece adeguatamente riconosciuta. Probabilmente rendere esecutivo uno sfratto, magari a beneficio di una banca, non è l’operazione a cui un militare, che ha indossato la divisa sentendosi vocato al bene comune e alla sicurezza dei cittadini, compie con maggior convinzione ed entusiasmo. E questo rende ancor più assurde e inaccettabili queste morti in servizio, perché avvenute non nella lotta alla criminalità organizzata o nel difendere i più fragili, ma nel far valere il diritto di chi comunque già è forte e nel tentativo estremo di ricondurre a ragione e nella legalità tre anime disperate.

Senza alcuna giustificazione per quanto hanno fatto e dovranno espiare, mossi solo da sentimenti di umana e cristiana pietà ci vien da dire che tra le vittime di Castel d’Azzano ci sono, in modo diverso, anche loro, i tre fratelli agricoltori che con lucida follia hanno preparato e innescato l’esplosione di quel casolare che proprio non volevano lasciare. In tanti pare avessero negli anni provato a farli ragionare, offrendo loro anche valide alternative. Ma nulla. Quel legame quasi ossessivo con la terra, la loro terra, le loro bestie, le quattro povere mura in cui si era consumata tutta la loro misera esistenza ha avuto la meglio e determinato la tragedia. Una tragedia annunciata, secondo quanto si è potuto ricostruire, iniziata più di dieci anni fa, in quella maledetta sera in cui se uno dei fratelli agricoltori avesse semplicemente acceso i fari del trattore che stava guidando non avrebbe causato la morte di un automobilista e non avrebbe indebitato la famiglia con le banche per pagare i danni di quell’incidente. Quanti “se” e “ma” hanno portato al tragico epilogo del 14 ottobre?

Nei giorni scorsi chi ha provato a dire che sarebbe necessario cercare di “comprendere” quanto accaduto è stato oggetto di pesanti e strumentali attacchi politici. Ma comprendere non vuol dire “giustificare”. Comprendere significa cercare di capire le cause profonde, capire come si possa essere giunti ad un gesto così estremo in un ricco comune del Nordest nel 2025. Chiedere “comprensione” non è, almeno per noi, invocare clemenza, ma è un richiamo a livello sociale e anche politico, perché evidentemente ci sono nel nostro Paese sacche nascoste e preoccupanti di ignoranza, povertà, disagio psichico, isolamento sociale che devono essere considerate, prima che divengano altre bombe pronte a deflagrare.

La distinzione tra comprendere e giustificare, che il mondo sembra far tanto fatica a capire, ha radici evangeliche e ci permette di uscire dalle secche dei discorsi d’odio che spesso caratterizzano il dibattito politico e le condivisioni sui social, e questo senza risultare né buonisti, né giustizialisti o qualunquisti.

Anche se in questo caso pare che davvero tanti fossero stati i tentativi fatti per aiutare quei tre fratelli da parte del comune, della parrocchia, dei parenti… ancora ci tormenta e inquieta la domanda: possibile che nessuno sia riuscito a rompere la bolla psicotica in cui si erano progressivamente rinchiusi e incattiviti i tre agricoltori veronesi? Non ogni disagio psichico è riconducibile a cause sociali, lo sappiamo. Non sempre il male è un prodotto sociale e in ogni caso i condizionamenti esterni non eliminano le responsabilità individuali. Ma non possiamo chiudere questa vicenda solo dipingendone, in modo paradossalmente rassicurante, i colpevoli come dei selvaggi, “brutti, sporchi e cattivi”. Così facendo, le vittime a Castel d’Azzano risulterebbero anche le istituzioni, la nostra umanità, la carità cristiana. E questo, davvero, non possiamo permetterlo.

donalessio@lavocedeiberici.it

                  © RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Il lupo raggiunge la collina vicentina. Ma calano le predazioni

Il lupo raggiunge la collina vicentina. Ma calano le predazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711