• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Partner Museo Diocesano

Le pale delle “Zitelle” dal furto alla rinascita

10 Ottobre 2019
in Museo Diocesano
0
Le pale delle “Zitelle” dal furto alla rinascita

Tagliate e trafugate. Poi ritrovate, restaurate e “restituite” alla cittadinanza in tutta la loro bellezza. Un vero e proprio “cold case”, durato oltre 30 anni, finito con due tele “risorte”. Parliamo de “L’apparizione del bambino a Sant’Antonio di Padova con Santa Cecilia” del veneziano Giulio Carpioni e “Il martirio di Sant’Orsola” del vicentino Francesco Maffei, di proprietà di Ipab Vicenza, che fino al 6 gennaio 2020 troveranno casa al Museo Diocesano di Vicenza all’interno della mostra “Maffei e Carpioni delle Zitelle, dal futuro alla rinascita”.

Le pale, realizzate da due tra i più importanti pittori nel panorama artistico veneto del seicento, fino al 1984 – anno del furto – decoravano, una di fronte all’altra, i due altari laterali dell’Oratorio delle Zitelle in contrà Santa Caterina a Vicenza. Il nome del piccolo edifi cio religioso deriva dalla presenza al suo interno – dal 1600 al 1860 circa – di ‘putele’ ovvero bambine, figlie di famiglie povere che abitavano in zona, che rischiavano di diventare prostitute o di divenire concubine di qualche benestante.

Le opere vennero ritrovate dai Carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale di Genova in un castello in provincia di Cuneo. «La scoperta fu il frutto di un lavoro certosino, cominciato nel 2013, portato avanti dai colleghi della Sezione elaborazione dati di Roma, che verificarono attentamente e costantemente il mercato dell’arte on line – spiega il vicecomandante Carlo Ferro -. Il castello era pieno di opere rubate. Per fortuna le due tele erano ben documentate ed è stato possibile restituirle al legittimo proprietario».

«Nel salone espositivo e in alcune sale del museo fino al 6 gennaio ospiteremo altri dipinti dei due autori – dichiara il direttore dell’ente diocesano mons. Francesco Gasparini -. Potremo cogliere così la loro singolare maniera espressiva, la diversa resa pittorica, in sostanza le due anime che li caratterizzano: più spirituale e mistica quella di Maffei, più laica e classica quella del Carpioni».

L’intervento di restauro è costato circa30mila euro. «Le opere, tornate a Vicenza nel maggio 2017, sono state sottoposte ad un delicatissimo intervento in quanto i tagli operati dai ladri le avevano pesantemente danneggiate» spiega Fabrizio Magani, soprintendente di archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.

L’esposizione è resa possibile grazie al sostegno di Fondazione Cariverona, Fondazione Roi, con l’intervento di alcuni partner privati: Tobaldini, Confartigianato Vicenza e Banca San Giorgio Quinto e Valle Dell’Agno.

«Nel caveau dell’Ipab sono presenti oltre 190 opere – conclude la vice presidente Silvia Rachela -. Sarebbe meraviglioso, piano piano, poterle restituire alla cittadinanza».

L’unico punto non ancora risolto è dove finiranno le due tele alla fine della mostra.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Invasione turca, il Vescovo di Aleppo: “Sarà un massacro”

Invasione turca, il Vescovo di Aleppo: "Sarà un massacro"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711