• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 29 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

L’assemblea delle Chiese in Italia: il racconto dei vicentini intervenuti a Roma

29 Ottobre 2025
in Diocesi
0
L’assemblea delle Chiese in Italia: il racconto dei vicentini intervenuti a Roma

«La cosa fondamentale che ci lascia il cammino sinodale è di aver aperto un processo. L’assemblea vissuta nei giorni scorsi avrebbe bisogno di diventare uno strumento permanente e non occasionale. Così come gli incontri fatti tra equipe sinodali a livello di regione ecclesiastica potrebbero diventare un luogo permanente per confrontarci sulle sfide pastorali del nostro territorio». È quanto si augura il vescovo di Vicenza Giuliano Brugnotto all’indomani della terza Assemblea sinodale delle Chiese in Italia che lo scorso 25 ottobre ha approvato il documento di sintesi, frutto di quattro anni di lavoro, intitolato “Lievito di pace e di speranza”.

Si tratta di un documento “corposo”, «veramente ricco di spunti e di ampio respiro – spiega il Vescovo -, perché ampio è stato il lavoro di ascolto e ampia è la realtà delle Chiese che sono in Italia. È stato proprio incontrandoci in contesti assembleari che abbiamo compreso che le Chiese in Italia sono molte, molto diverse tra di loro e con tradizioni, scelte attuate, e sfide sociali e pastorali molto diversificate».

Il documento verrà ora discusso dall’Assemblea generale della Cei in programma dal 17 al 20 novembre ad Assisi. Dall’Assemblea Cei di maggio 2026 usciranno invece le tracce degli orientamenti pastorali per i prossimi anni.

In merito ai contenuti del documento, il testo si articola in 124 proposizioni, suddivise in tre parti: il rinnovamento sinodale e missionario della mentalità e delle prassi ecclesiali; la formazione sinodale e missionaria dei battezzati; la corresponsabilità nella missione e nella guida della comunità.

«La nostra Diocesi si ritrova in diversi punti del testo – spiega mons. Brugnotto -. In particolare nel percorso compiuto per riformare il nostro volto di parrocchie e unità pastorali, nel dare consistenza agli organismi di discernimento, sia a livello diocesano che di territorio e nel riconoscere che la guida delle comunità non può essere in capo solo a un presbitero, ma va affidata a più presbiteri, con la corresponsabilità dei laici. Un altro punto di contatto sono le riforme che si stanno facendo nella gestione economica e amministrativa, per renderla più trasparente». Le parti del testo sulle quali la Diocesi deve invece lavorare riguardano soprattutto il tema della formazione. «Da noi è in corso un approfondimento sulla trasmissione della fede e l’accompagnamento dei ragazzi, sempre più caratterizzato dalla presenza di adulti capaci di coinvolgere le famiglie e interagire con le nuove generazioni – spiega il Vescovo -. Il documento di sintesi ci offre una serie di sottolineature che possono esserci di aiuto. Un altro aspetto è la capacità di abitare la società e il suo cambiamento. In Diocesi abbiamo una serie di questioni sociali che ci riguardano come Chiesa, dalla custodia del creato alla promozione della pace e della non violenza, fino all’emergenza abitativa e alla stagnazione economica che mette a rischio molti posti di lavoro nel nostro territorio».

Il testo finale nel suo complesso è stato approvato a larga maggioranza (781 voti favorevoli su 809 votanti). Ampio consenso hanno ricevuto la prima e la seconda sezione, mentre più dibattuta è stata la terza sezione, che ha registrato una minore percentuale di consenso (seppure ampio). In particolare, la proposizione che ha raccolto il maggior numero di voti contrari è stata la “71c” in cui si propone che la Cei sostenga progetti di ricerca teologica sul diaconato femminile (approvata con il 76,88 per cento dei consensi). «È un voto che personalmente interpreto come il desiderio di prendere decisioni concrete, perché di tavoli di studio in questi anni ne sono stati aperti molti», commenta Sabrina Milan, moderatrice del Consiglio pastorale diocesano e delegata per la Diocesi di Vicenza fin dall’inizio del cammino sinodale. «In generale – continua Pilan – sono convinta che le proposizioni che hanno ricevuto meno consensi siano quelle sulle quali la Chiesa deve lavorare di più ed essere più concreta». Nell’insieme, Sabrina Pilan considera il documento finale «un testo ben strutturato e frutto di un lavoro approfondito, fedele al cammino fatto».

Dopo quattro anni di lavoro Sabrina sente che «siamo all’inizio, ora si tratta di dare attuazione al documento e calare questo stile sinodale nelle comunità cristiane, un lavoro non facile».

di Andrea Frison

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
65 anni da artigiano. La storia di Gualfrando, parrucchiere di Vicenza

65 anni da artigiano. La storia di Gualfrando, parrucchiere di Vicenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711