• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 23 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Sinodo sui giovani

«Sono stupita per come ci hanno ascoltato al Sinodo»

2 Novembre 2018
in Sinodo sui giovani
0
«Sono stupita per come ci hanno ascoltato al Sinodo»

La vicentina Laphidil Twumasi, terza da sinistra, al Sinodo sui giovani

Laphidil Twumasi, 25 anni, studentessa di bioingegneria, residente a Vicenza è l’unica giovane vicentina invitata al Sinodo sui giovani come uditrice. È tornata domenica sera da San Pietro dove ha vissuto la celebrazione conclusiva presieduta da papa Francesco. La raggiungiamo al telefono per farci raccontare la sua esperienza di questa assemblea sinodale che ha dato la parola ai giovani di tutto il mondo.

Laphidil che impressione ha avuto di questa Chiesa che vuole entrare in relazione con i giovani. Vi siete sentiti ascoltati?

«Confrontandomi anche con altri uditori posso dire che c’è stato un reale sforzo di mettersi in ascolto di noi giovani. Oltre al lavoro fatto in fase presinodale dove ci eravamo incontrati e avevamo parlato con i padri sinodali, durante queste tre settimane ci sono stati diversi gruppi di lavoro composti da giovani auditori e padri sinodali».

Come è stato il clima tra voi?

«Un bel clima anche perché quasi tutti i giovani avevano partecipato anche ai lavori presinodali e dunque il Sinodo è stato una sorta di ritrovo».

Rispetto ai lavori, qual è il bilancio? Sei soddisfatta dei risultati raggiunti? Cosa non ti soddisfa pienamente?

«In realtà, sono rimasta stupita per come ci hanno ascoltato. Forse ci aspettavamo di essere lì come partecipanti passivi e invece abbiamo contribuito realmente alla stesura del documento. L’unica cosa che va osservato è che, a parte i gruppi di lavoro dove eravamo coinvolti, tutto il resto si svolgeva solo tra i padri sinodali. Sappiamo però che è una cosa graduale e che bisogna avere pazienza perché non possiamo rivoluzionare tutto».

Rispetto ai temi toccati nel documento qual è la sua valutazione?

«I problemi che abbiamo posto nel documento presinodale sono stati tutti affrontati nel testo conclusivo. Forse c’era il bisogno di affrontare in modo più ampio il ruolo della donna. Ne abbiamo parlato ma non c’è stata, effettivamente, tutta questa attenzione su questo versante».

Eravate giovani da tutto il mondo. Cosa dice questo della Chiesa?

«C’erano non solo giovani cattolici, ma anche non credenti. È una Chiesa che non lascia fuori nessuno e cerca di includere tutti senza barriere. Come giovani siamo riusciti a esprimere un’unità di aspettative: pur venendo da esperienze e luoghi diversi, come giovani abbiamo gli stessi bisogni».

Che cosa si aspetta ora dalla Chiesa?

«Mi aspetto che le cose che sono state dette e scritte siano effettivamente messe in atto e che tutto non si fermi a Roma».

E a Vicenza cosa l’aspetta?

«Prima della fase presinodale mi ero incontrata con il vescovo Beniamino per un confronto in vista dei lavori e ho portato al Sinodo i frutti di quel confronto. Ora che sono tornata ci saranno una serie di occasioni in cui potrò raccontare quello che ho vissuto al Sinodo».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
«Investiamo sulla pace, non sulla guerra»

«Investiamo sulla pace, non sulla guerra»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711