• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
sabato 25 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

La zona bianca non cancelli la memoria

10 Giugno 2021
in Editoriali
0

La zona bianca sta diventando il simbolo della vittoria estiva dell’Italia nella lotta contro il Covid-19. Anche per il Veneto, da questa settimana, i vincoli che per mesi hanno segnato le nostre vite, limitando innanzitutto e soprattutto la nostra socialità, sono quasi scomparsi. Resta l’obbligo della mascherina e il distanziamento fisico.

Vittoria estiva dicevamo. Per affermare, infatti, che questa sia, finalmente la sconfitta non solo stagionale ma definitiva del virus che, nel nostro Paese, ha provocato in 15 mesi più di 126mila morti e 4 milioni 230mila contagiati, conviene prudentemente attendere. Non solo per scaramanzia, ma per responsabilità.

Abbiamo ancora (speriamo) nella memoria cosa accadde dopo l’estate 2020 vissuta sull’onda del “liberi tutti” e dell’illusione che il peggio fosse passato: l’autunno rappresentò un brusco e drammatico risveglio e presentò il conto a tanta superficialità con le curve in veloce e sorprendente risalita.

La differenza fondamentale rispetto ai mesi estivi del 2020 è rappresentata, naturalmente, dal vaccino che dallo scorso dicembre è l’arma in più e, speriamo, quella decisiva. Dopo le difficoltà, le incertezze e le polemiche dei primi mesi, la campagna vaccinale ha preso nel nostro Paese un ritmo deciso e molto importante, tanto da superare in questi giorni le 600mila somministrazioni giornaliere.

È dunque bello e rafforza la speranza il poter ritrovarsi, nel rispetto delle regole Covid, in gruppo. I ragazzi innanzitutto, ma anche gli anziani, le famiglie. È bello rivedere le piazze che si popolano nuovamente, i bar e ristoranti che ricominciano ad animarsi, gli oratori che riprendono a vivere con i ragazzi di gruppi e associazioni, le diverse località turistiche che tornano a essere meta per molti italiani e non solo. Il tutto in un clima comunque prudente, spesso rallentato da un timore che accompagna ancora molti.

Ci vorrà tempo per recuperare quella che definiamo un qualche tipo di normalità. Nel frattempo, infatti, la pandemia ha cambiato, talvolta in modo irreversibile, i connotati del panorama economico, sociale, politico, culturale e anche ecclesiale. Quella che ritroveremo sarà, dunque, una normalità differente, e sarà tanto più una opportunità tanto quanto riusciremo a tenere desta la memoria di cosa abbiamo vissuto in questo tempo così incredibile. Per questa ragione, come ci siamo detti altre volte, è bene non pensare di ritornare a come eravamo prima.

È decisivo ricordare che quanto accaduto è il portato della stessa azione scriteriata dell’uomo, che ha ignorato colpevolmente i molteplici segnali che la natura manda da anni. Dunque, come stanno ripetendo da tempo gli esperti, qualcosa di simile può ritornare. Serve un cambio di paradigma a partire dal quale impostare le nostre vite. La transizione ecologia, uno degli assi

del Next Generation Eu, per essere davvero tale e aprire a un futuro sostenibile e inclusivo chiede una vera conversione ecologica, come già indicato peraltro, in modo lucido e coraggioso da papa Francesco sei anni fa nella Laudato Sì.

Questa nuova normalità ancora una volta dipenderà da ciascuno di noi e dalle nostre scelte. E questo anche a livello ecclesiale. Anche in questo ambito nulla è automatico e certo. Servono decisioni che sappiano cogliere i nuovi percorsi e possibilità che la pandemia ha svelato. La chiamata sinodale di papa Francesco è in questo una indicazione chiarissima che non lascia dubbi e che interpella tutti laici, consacrati e ministri ordinati.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Brexit e Irlanda del Nord, “anche nei negoziati tecnici i politici siano promotori di riconciliazione”

Brexit e Irlanda del Nord, “anche nei negoziati tecnici i politici siano promotori di riconciliazione”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711