• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

La povertà non fa distinzioni di credo

10 Marzo 2018
in Territorio
0
La povertà non fa distinzioni di credo

In un territorio sempre più popolato da culture diverse, diventa prioritario capire, comprendere e conoscere coloro che abitano vicino a casa, lavorano nella stessa azienda e hanno i figli nella stessa scuola. Questi i principi alla base del Convegno delle religioni, che domenica 11 marzo, dalle 15.30, andrà in scena per la quattordicesima edizione al Teatro San Marco di Vicenza sul tema “Dio dà dignità al povero”.

Oltre dieci anni di incontri

Agostino Pilati

Era il 2005 quando a Montecchio Maggiore si tenne la prima edizione. «Ero assessore ai servizi sociali – racconta Agostino Pilati, responsabile del gruppo “Religioni Insieme” –, quando divenne essenziale, guardando la demografia del territorio, radunare le cinque principali religioni rappresentate dagli abitanti per dialogare e trovare punti in comune. Una volta conoscere le religioni era un fatto culturale, ora è sociale. Non possiamo non conoscere perché viviamo in una società composta da molte culture diverse».

Il convegno, promosso dal Centro ecumenico Eugenio IV con il patrocinio del Comune di Vicenza e con la collaborazione della Commissione diocesana per l’ecumenismo e il dialogo, vedrà la partecipazione di don Enrico Pajarin, direttore della Caritas diocesana, per i cristiani; per i musulmani Abderrazzak Lemkhannet di Padova; la monaca indù Svamini Suddhananda Ghiri; Kuljit Kaur e Mani Chohan per i sikh e per i ravidassia.

Tutte le religioni hanno a cuore la dignità dell’uomo

«Quest’anno si è deciso di affrontare il tema della povertà– continua Pilati –. Se la crisi economica dell’Italia sembra infatti essere in via di superamento, il divario fra ricchi e poveri invece aumenta progressivamente, dato il modello di sviluppo dell’Occidente. Crescono di numero i poveri, e molti di essi vengono a trovarsi emarginati, senza dignità sociale. Le religioni vogliono essere vicine a queste persone, la cui dignità e valore deriva dalla comune umanità».

Pilati, grazie alla sua presenza istituzionale e al gruppo di cui è responsabile, è stato testimone di eventi in cui le varie comunità religiose sono intervenute: «I sikh mi hanno fatto conoscere una persona che cercava lavoro e che occorreva aiutare. Sono stati loro a muoversi per sostenerla nella ricerca, presentandole rappresentanti locali che potevano intervenire. La comunità induista ha invece adottato una persona colpita da ictus che era qui in Italia senza famiglia. Oltre a sostenerla nella lunga degenza, hanno pensato di inserirla nel tempio per darle un lavoro quando sarà riabilitata».

La testimonianza dei sikh

Testimonianze che verranno raccontate nel convegno, a cui se ne aggiungeranno altre, come anticipato da Kuljiit Kaur dei sikh: «La nostra religione si basa sul guadagnare con le proprie mani, senza chiedere elemosina, e di aiutare gli altri. All’interno di ogni nostro tempio, presente nel Vicentino a Chiampo e a Castelgomberto, abbiamo la cucina comune: chiunque contribuisce cucinando, facendo la spesa o con un sostegno economico e chiunque può avere un pasto caldo quotidiano. Nei momenti di crisi, dove molti hanno perso il lavoro, questa modalità di aiuto ha reso possibile a molti di mangiare ogni giorno, quando non avevano soldi per fare la spesa».

Ad ingresso libero, il convegno si aprirà con la danza filippina, ci sarà poi un primo giro di interventi, mediati dal giornalista Giandomenico Cortese, sui testi sacri sul tema della povertà. Si passerà poi a una coreografia dell’associazione Sloga che darà inizio al secondo giro di interventi, in cui verranno raccontate varie esperienze delle religioni su “Dio e i poveri”. A concludere saranno le danze serbe di Jelek e la danza indiana.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
La vicentina Laphidil Twumasi dal Papa

La vicentina Laphidil Twumasi dal Papa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711