• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

La “politica” del Vangelo

12 Luglio 2018
in Editoriali
0

“La Chiesa non deve fare politica”. È una delle critiche piovuta addosso a don Giuseppe Tassoni, parroco di Malo reo, secondo qualcuno, durante la celebrazione della messa di quindici giorni fa, di aver letto un comunicato di Pax Christi in cui si ribadiva l’impegno “a custodire e promuovere la buona semente della dignità di ogni essere umano, della tutela dei diritti umani per tutti” e in nome di questo si avanzavano critiche alle politiche governative sull’immigrazione (e non solo).

Ma se fare politica intendiamo interessarsi dei destini delle donne e degli uomini (in primis dei più indifesi), di promuovere il Bene comune, di fare i conti con una complessità che non può essere affrontata con semplificazioni e slogan, allora non ci sono molte alternative. Nel Vangelo di Matteo al capitolo 25 si legge “Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ero forestiero e mi avete ospitato” e molto altro.

Se dovesse valere davvero il principio che la Chiesa non deve fare politica, dovremmo stralciare numerose pagine dei Vangeli.

La dignità di ogni persona come riferimento

C’era un tempo in cui i pastori indicavano ai fedeli cosa votare: una sola croce era possibile, sullo scudocrociato, simbolo della Democrazia Cristiana. Poi venne il Concilio che legittimò un certo pluralismo politico sulla base dell’assunto che la stessa fede può animare progetti politici diversi. Tra i cattolici crebbe la pluralità di opzioni fino al tracollo della Prima Repubblica e la fine dei partiti storici, Democrazia Cristiana compresa.

Già da tempo i pastori avevano smesso di indicare dove apporre la croce nel segreto dell’urna. La Chiesa non ha mai smesso, però, di interessarsi alla “città dell’uomo”. L’impegno si è sempre più diretto alla formazione delle coscienze e al discernimento per riconoscere i va- lori irrinunciabili per ogni credente, a prescindere dalla scelta partitica. In tale quadro la difesa della dignità di ogni persona rappresenta uno dei riferimenti fondamentali. A tale o valore faceva riferimento il testo letto da don Tassoni.

La Parola, qui e ora, a ciascuno di noi

Ogni partito dà una risposta parziale, e per questo mai completamente soddisfacente, alle sfide dell’oggi. È importante esserne consapevoli, per non arrivare al paradosso che la Chiesa debba tacere per non disturbare il leader di turno, per non rendere manifeste le distanze su certi punti con i valori evangelici. È una consapevolezza che interpella soprattutto laici credenti impegnati a “ordinare le cose del mondo secondo Dio” (Concilio Vaticano II). Se questo non avviene significa che il Vangelo annunciato è innocuo, non mette in discussione i poteri costituiti (di destra, sinistra, centro), potrebbe essere letto indifferentemente oggi, cento anni fa o tra cento anni. E invece la Parola è, per definizione, incarnata: parla qui e ora, a ciascuno di noi. La Chiesa, per essere fedele a sé stessa, non può che testimoniare tutto questo.

Invece che cambiare parrocchia o parroco, impegniamoci in un confronto costruttivo, che magari porti a far modificare qualche posizione anche al partito per cui voto.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Consulta antiusura: “Più sobrietà nel calcio”

Consulta antiusura: "Più sobrietà nel calcio"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711