• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

La nuova Up Sinistra Brenta guarda già oltre i suoi confini

7 Luglio 2018
in Territorio
0
La nuova Up Sinistra Brenta guarda già oltre i suoi confini

La "sinistra Brenta" bassanese vista dall'alto

La nuova unità pastorale “Sinistra Brenta” si è appena costituita e ha già iniziato a guardare oltre i suoi confini, per future forme di collaborazione tra comunità cristiane. Questo perché il “terreno” che ha accolto la venuta di questa nuova realtà ecclesiale era pronto già da tempo. Alcune prassi e iniziative pastorali comuni si sono consolidate, ma altre dovranno essere “inventate”, visto che la Sinistra Brenta condividerà con la Unità pastorale Santa Croce-San Lazzaro il vicario parrocchiale, don Luca Cecchelero.

Un cammino già tracciato

Insomma Bassano sembra essere un po’ la “Milano” della Diocesi, dove alcuni modi di essere Chiesa vengono anticipati e sperimentati. Una definizione condivisa da don Andrea Guglielmi, Abate di Bassano e da settembre parroco in solido (e moderatore) della nuova Up assieme a don Enrico Bortolaso, attualmente parroco di San Vito. «È da oltre 10 anni che le comunità cristiane della Sinistra Brenta hanno iniziato un cammino di condivisione e comunione – spiega don Guglielmi -, soprattutto per quello che riguarda la pastorale giovanile e l’Azione Cattolica. Quest’ultima è stata la prima associazione in diocesi a costituire una presidenza inter parrocchiale». Da allora sono stati condivisi campeggi, settimane della comunità, cresime e feste religiose, ma anche spazi più “organizzativi”: «Negli ultimi anni abbiamo condiviso alcuni incontri delle segreterie dei consigli pastorali, un luogo bello di riflessione, pensiero e progettualità, in cui si vive la corresponsabilità piena tra laici, preti e religiosi. Quest’ultimo anno il ritrovo è stato più frequente per preparare il terreno alla nuova Up».

Se molto è stato fatto, altro rimane ancora da fare. «Ora la priorità – spiega don Guglielmi – è dare a tutte le attività un respiro di unità pastorale: i gruppi Caritas, la liturgia, la pastorale degli ammalati, i battesimi, la pastorale famigliare. Anche noi preti dovremo aumentare il nostro incontrarci, soprattutto per pregare insieme».

Ripensarsi

Tuttavia, da settembre bisognerà ragionare inun’ottica che guarderà oltre l’unità pastorale, visto il doppio impegno di don Luca Cecchelero. «È vero, dovremo già guardare oltre e pensare ad una progettualità più ampia». Un pensiero, questo, che don Enrico Bortolaso condivide e che estende anche a Caritas, di cui l’attuale parroco di San Vito è il responsabile vicariale. «Caritas è uno degli ambiti pastorali più impegnativi – spiega don Enrico -. Nei prossimi mesi uniremo le forze della nuova unità pastorale e cercheremo di ridare vigore al vicariato, dove c’è bisogno di nuovi volontari per affiancarequelli esistenti e portare avanti iniziative importanti, come l’accoglienza dei senza fissa dimora a Casa San Francesco». Anche i centri d’ascolto andranno rafforza- ti: «La Sinistra Brenta – dice don Bortolaso – coincide con mezza città, l’opera di ascolto deve essere fatta in maniera capillare». Una iniziativa che ha visto impegnata Caritas a livello vicariale è stata l’accoglienza dei richiedenti asilo in un appartamento ad Angarano, un fatto che conferma come «Caritas assume un contesto vicariale dove occorre rimettersi in gioco».

Per il resto, don Bortolaso condivide l’opinione per cui «la creazione della nuova unità pastorale doveva essere fatta, per una questione di numeri e di nuovo cammino. L’importante è che questo cammino sia buono per la gente e per i preti».

Il punto nel vicariato

Con la nuova unità pastorale Sinistra Brenta (formata dalle parrocchie di Santa Maria in Colle, San Leopoldo, San Marco e San Vito) salgono a 5 le Up del vicariato di Bassano. Le più recenti sono quelle di San Giuseppe- San Zeno di Cassola e di Marchesane-Nove, costituite nel 2016. Meno recenti sono quelle di Santa Croce-San Lazzaro e di Angarano, con quest’ultima che riunisce le parrocchie di Santissima Trinità, San Michele e Valrovina. Resta parrocchia singola quella di Sant’Eusebio.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
In pellegrinaggio sulle orme di Paolo VI

In pellegrinaggio sulle orme di Paolo VI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711