• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home In primo piano Luoghi della Quaresima

La notte

4 Marzo 2018
in Luoghi della Quaresima, In primo piano
0
La notte

Un “viaggio” settimanale per prepararci alla Pasqua/3

Nelle puntate precedenti: il deserto, il monte

È da diversi anni che tutti i giorni, festivi inclusi, mi sveglio molto presto al mattino, così presto che fuori è ancora notte: mi ritaglio spazi di solitudine e riflessione, visto che la famiglia è numerosa e la casa piccola. È tempo e spazio proficuo, luogo dove recuperare idee e pensieri.

Nel cuore della notte veniamo condotti dal Vangelo della quarta domenica, non da soli, ma in compagnia di Nicodemo, uomo profondamente religioso, incuriosito e affascinato dalla figura di Gesù. Si accosta a lui lontano da occhi indiscreti, oltre la frenesia della quotidianità, per cercare di capire le parole cariche di autorità di questo galileo, figlio di un carpentiere. Nella Bibbia la notte è il luogo e il tempo in cui si svolge in modo privilegiato la storia della Salvezza. Durante la Creazione, infatti, la notte è il ventre da cui scaturisce la luce (Gn 1), posta per distinguere e separare il tempo. È pure spazio in cui Dio fa risuonare le sue promesse: a Noè, dopo la ferita del diluvio universale (Gn 8,22ss); ad Abramo, carico di giorni e col cuore non più capace di scommettere sul futuro (Gn 15,1-19); a Isacco, piegato dalla carestia (Gn 26,24); a Giacobbe, in una lotta interiore per condurlo a fede autentica, “provata” (Gn 32,23-33).

La notte è lo spazio in cui Dio
fa risuonare le sue promesse

La notte è pure tempo e spazio di liberazione, come ci ricorda la festa di Pesàh (Pasqua), in cui l’angelo di Dio visita le case degli egiziani e degli ebrei, notte in cui morte e vita si scontrano,perché anche l’approdo alla libertà è un travaglio doloroso e la paura ha spesso il sapore amaro delle lacrime (Es 11,4ss).Come fonda è la notte che alberga nel cuore di Giobbe, provato nell’intimo più che nel corpo, costretto a confrontarsi sul cumulo di letame con la saccenteriadi chi – dichiaratosi amico – si pone ad avvocato di Dio: perché imputare al divino una qualche responsabilità rispetto al male del giusto? Eppure, questo non sembra placare la sete di verità e giustizia del nostro animo: «Le lacrime sono il mio pane / giorno e notte, / mentre mi dicono sempre: / «Dov’è il tuo Dio?» (Sl 42,4). Perché di notte si è chiamati a vigilare, qualora Diochiamasse, soprattutto in tempi in cui la sua Parola si fa rara, come un giorno fece con Samuele, ancora acerbo rispetto alla vita, ma nel suo piccolo già profeta (cfr. 1Sam 3,1b).

Notte è lo spazio e il tempo che accompagna tutta la vicenda di Gesù: la sua nascita è lieta notizia che risuona nelle tenebre e viene accolta da pastori, in veglia sugli armenti (Lc 2, 9-14); il primo segno del suo ministero lo pone nella sera carica di festa e amore di due sposi, a Cana di Galilea (Gv 2,1-11); nel cuore della notte, presso l’orto degli Ulivi, attraversa il peso dell’angoscia, preludio di quelle tenebre che avvolgeranno la croce, scompaginate dal suo ultimo vagito, un rantolo di vita con cui dona lo Spirito al Padre e a noi. «Di questa notte è stato scritto: la notte splenderà come il giorno e sarà fonte di luce per la mia delizia. Il santo mistero di questa notte sconfigge il male, lava le colpe, restituisce l’innocenza ai peccatori, la gioia agli afflitti. Dissipa l’odio, piega la durezza dei potenti, promuove la concordia e la pace. O notte veramente gloriosa, che ricongiunge la terra al cielo e l’uomo al suo creatore…» (Preconio pasquale).

Guardo fuori dalla finestra, mentre il sole sorge: i raggi lambiscono il paesaggio circostante, che riprende la quotidiana identità. In controluce s’intravedono timidi fiocchi di neve, poca cosa rispetto alle previsioni apocalittiche della settimana. Li ammiro gioioso: sono pur sempre segno di qualcosa di nuovo nell’aria, la stessa novità che siamo chiamati a cogliere nel buio di una tomba vuota, forse la notte più difficile da abitare.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Una scuola per i bambini dell’India, sogno diventato realtà

Una scuola per i bambini dell'India, sogno diventato realtà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711