• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Italia

“La guerra è finita”: le storie dei bambini sopravvissuti alla Shoa

14 Gennaio 2020
in Italia
0
“La guerra è finita”: le storie dei bambini sopravvissuti alla Shoa

Un “Braccialetti rossi” del Dopoguerra. Così lo ha definito il produttore Carlo Degli Esposti, che con la sua Palomar in collaborazione con Rai Fiction produce “La guerra è finita”, miniserie in quattro puntate in onda su Rai Uno da lunedì 13 gennaio. In prossimità della Giornata della memoria, il 27 gennaio, ma anche in tempi bisognosi di testimonianza, la Rai scommette su un racconto della Shoah con una prospettiva originale, per certi versi quasi inedita: l’infanzia. È vero, se si parla di cinema, il pensiero va subito a “La vita è bella” (1997) di Roberto Benigni oppure a “Il bambino con il pigiama a righe” (2008) di Mark Herman; ancora prima, poi, ci sono “Jona che visse nella balena” (1993) di Roberto Faenza e “Arrivederci ragazzi” (1987) di Louis Malle. Racconti tutti, potenti e delicati, incentrati sulla notte buia della Storia dell’uomo, sugli anni di smarrimento delle leggi razziali e della “soluzione finale” al tempo della Seconda guerra mondiale. “La guerra è finita” trova la sua originalità decidendo di raccontare il periodo immediatamente successivo alla Guerra, i giorni dopo la Liberazione in Italia; e chiave altrettanto originale è la condivisione dell’elaborazione dei traumi della Shoah seguendo il percorso di ripresa, di riscatto, di bambini ebrei sopravvissuti: feriti nel corpo, mutilati nell’animo, ma pur sempre bambini capaci di riaffermare il bisogno di vita.

Primo Levi e l’esperienza di Selvino

Autore del soggetto e della sceneggiatura della miniserie “La guerra è finita” è Sandro Petraglia, che tra i tanti lavori firmati tra cinema e televisione annovera “La meglio gioventù” (2003). Petraglia ha pensato a questa nuova storia – vera ma dai contorni di finzione –, partendo da Primo Levi ma anche dall’esperienza di Selvino. Anzitutto Primo Levi e quel suo libro “La tregua”, divenuto poi un film per la regia di Francesco Rosi, per il quale lo stesso Petraglia ha lavorato all’adattamento insieme a Stefano Rulli. Lì, da quel racconto, Petraglia ha compreso la grandissima difficoltà che a tutt’oggi esiste nel mostrare l’orrore dei campi, nell’aprire l’occhio della macchina da presa sull’indicibile – tra le opere più recenti quello che ha saputo darne conto con drammatica efficacia è il bellissimo film “Il figlio di Saul” di László Nemes, Oscar miglior film straniero nel 2016 –, pertanto ha ideato “La guerra è finita” a partire dal ritrovamento della libertà, dal 1945. E a dare spessore poi alla storia c’è stata la documentazione dell’esperienza di Selvino, comune nei dintorni di Bergamo dove nel Dopoguerra è stata creata una casa dei bambini ebrei sopravvissuti.

Giulia e Davide, angeli custodi nella Notte

La storia ruota attorno all’impresa dell’ingegnere Davide (Michele Riondino) e della psicologa Giulia (Isabella Ragonese). Due scampati alla guerra, con molti irrisolti e sofferenze sottotraccia: Davide è stato risparmiato dai rastrellamenti, ma la moglie e il piccolo figlio sono finiti nei lager tra Germania e Polonia; Giulia, figlia di una famiglia bene, si ribella al suo ambiente protetto per mettersi in gioco accanto a chi è in difficoltà, a chi non ha più nulla. Con loro c’è anche Ben (Valerio Binasco), ex ufficiale della Brigata ebraica, e tutti insieme danno accoglienza a un nutrito gruppo di bambini ebrei appena liberati dalla prigionia nazista, allestendo un riparo in un podere di fortuna in Emilia-Romagna. È l’inizio per tutti di un lungo viaggio dal buio alla luce: rinascere alla vita.

Vibrante racconto di taglio educativo

Oltre alla penna esperta di Petraglia, la serie “La guerra è finita” trova grande forza e pathos dalla regia solida di Michele Soavi, che abbandona i toni chiaroscuri del suo cinema di genere per comporre un racconto sì sofferto, spinoso, ma anche molto delicato e rispettoso. La miniserie si muove, infatti, in un terreno tematico più volte esplorato ed elaborato, ma sempre complesso da gestire, perché la ferita della Shoah è ancora profonda, bruciante. Riuscire, pertanto, a maneggiare il tema della memoria con la giusta sensibilità e delicatezza, con innesti persino di leggerezza, era impresa non di poco conto. E l’ottimo risultato raggiunto si deve, oltre al lavoro di regia, scrittura e cast – attori tutti in parte, in particolare Riondino e Ragonese, incisivi e misurati –, anche all’esperienza di lungo corso della Palomar, che da oltre vent’anni compone opere di grande risonanza e rigore: “Perlasca”, “Il commissario Montalbano”, “Braccialetti Rossi”, “Il giovane favoloso”, “La paranza dei bambini”. “La guerra è finita” è una miniserie quindi che punta al racconto della Storia, a fare memoria, seguendo un taglio divulgativo-educativo. Un racconto di bambini e giovani del recente passato, pensato per altri giovani, quelli di oggi, bersagliati spesso nelle praterie social da pericolosi tentativi di riscrittura della Storia e di banalizzazione del Male. Come ha ricordato papa Francesco nella visita alla Sinagoga di Roma nel 2016: “La Shoah ci insegna che occorre sempre massima vigilanza, per poter intervenire tempestivamente in difesa della dignità umana e della pace”.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Leggi, ostacoli, nuove frontiere. L’Ue vista con gli occhi del giudice Lenaerts

Leggi, ostacoli, nuove frontiere. L'Ue vista con gli occhi del giudice Lenaerts

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711