• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

La gioventù del Papa

6 Agosto 2025
in Editoriali
0
La gioventù del Papa

Pope Leo XIV arrives for the Sunday mass in Rome

Ufficialmente non si è trattato di una Giornata Mondiale della Gioventù. Dopo quella di Lisbona nel luglio 2023, il prossimo appuntamento internazionale dei giovani cattolici sarà quello in Corea del Sud, a Seul, nell’estate del 2027. Eppure delle Gmg il Giubileo dei Giovani che si è svolto a Roma la scorsa settimana ha avuto tutte le caratteristiche, a partire dai numeri (un milione di partecipanti provenienti da 146 diversi paesi del mondo), dal programma (catechesi dei vescovi, liturgia penitenziale, veglia e Messa con il Papa, con l’aggiunta del passaggio di almeno una Porta Santa), dai momenti di festa e soprattutto per il clima che si è respirato. Un clima di gioia, fraternità, preghiera, dialogo, ricerca di Dio, aiuto reciproco e rispetto che ancora una volta ha scaldato il cuore dei partecipanti e ha stupito gli osservatori esterni.

Da eventi come questi si torna immancabilmente trasfigurati, davvero con una speranza rinnovata, un senso di fiducia ritrovata, un desiderio di vivere bene o almeno meglio di quanto si fosse fatto prima di partire. Ed è stato tutto fuorché rilassante: dormire per terra, mangiare in qualche modo, fare lunghe code, anche di ore, solo per poter fare una doccia veloce, compiere lunghi cammini sotto il sole o la pioggia… si torna a casa cotti, per non di re stravolti. Eppure nella gioia e con la nostalgia di un’amicizia nata spontanea con tutti, nonostante le diversità di lingua, cultura, abitudini.

I giovani scoprono e sperimentano una fraternità possibile a partire dalla fede condivisa. Questa è forse l’esperienza più forte di tali raduni internazionali. E questo dona fiducia nel futuro, risveglia i sentimenti migliori, sprona a mett6ere la vita a servizio del bene, di ideali alti, a non accontentarsi di essere consumatori famelici e distratti, come tanti invece li vorrebbero. Questi giovani che nel 2025 si autodefiniscono con orgoglio sorprendente “la gioventù del Papa” (i lettori più anziani negli anni ’50 avranno cantato di certo “Bianco Padre che da Roma”, ma intanto il mondo è profondamente cambiato) sorprendono e forse un poco imbarazzano chi pensa che la Chiesa viva un inesorabile declino o che alle nuove gene razioni la fede e la spiritualità proprio non interessino. Perché il Giubileo dei Giovani, come accade in genere per tutte le Gmg, è stata un’invasione pacifica e rispettosa di una città (senza problemi di ordine, sicurezza, vandalismi che altre manifestazioni giovanili, a partire dai derby, portano quasi inevitabilmente con sé); colorata di tutti i colori e le bandiere del mondo (e anche questo colpisce se paragonato al dark imperante ad esempio nei concerti rock dove tutti vestono di tonalità scure); in cui si passa velocemente e ripetutamente dall’allegria del ballo e della festa al raccoglimento della preghiera o al colloquio di una confessione. Certo, se – come è stato fat to da molti – paragoniamo il Giubileo dei Giovani di quest’anno a ciò che fu Tor Vergata nel 2000, apoteosi del pontificato di Giovanni Paolo II, un calo di presenze va registrato. Ma passata la generazione dei cosiddetti Millennials (i nati tra il 1981 e il 1995 che forse maggiormente hanno vissuto un distacco dalla Chiesa), i giovani di oggi sembrano più sensibili a recuperare i valori dello spirito e un senso di appartenenza su basi religiose.

Secondo un recente studio compiuto dalla Bocconi di Milano la Generazione Z (i ventenni di oggi) ricercano soprattutto semplicità, stabilità, socialità e sostenibilità. Valori che effettivamente sono molto affini a quelli di una vita dal sapore evangelico e che possono rendere per loro, ma soprattutto con loro, la Chiesa una casa di nuovo accogliente per tanti. A patto che la smettiamo di dire che i giovani sono il nostro futuro e permettiamo loro di essere invece il nostro presente.

 

Alessio Giovanni Graziani, donalessio@lavocedeiberici.it

©RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
La Speranza vive nel sorriso di migliaia di giovani veneti

La Speranza vive nel sorriso di migliaia di giovani veneti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Anche le persone LGBT+ cercano la loro vocazione»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711