• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 21 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Fratelli Tutti Popolo

«La crisi dell’associazionismo ha indebolito il tessuto popolare delle parrocchie»

6 Aprile 2021
in Popolo
0
«La crisi dell’associazionismo ha indebolito il tessuto popolare delle parrocchie»

La dimensione di popolo così come viene delineandosi nell’enciclica ‘Fratelli tutti’ incrocia fortemente il suo valore politico, ma interpella direttamente anche la comunità cristiana nel suo vivere l’esperienza di popolo di Dio. Su questi aspetti abbiamo sentito l’esperienza di Ernesto Preziosi, già vicepresidente nazionale dell’Azione cattolica, parlamentare nella scorsa legislatura, storico e Presidente del Centro studi storici e sociali (Censes).

«La mia esperienza di popolo – racconta – è fin da ragazzo radicata nell’esperienza parrochiale. La dimensione parrochiale è una dimensione di popolo e ce ne rendevamo conto anche in quella fase difficile tra gli anni ’60 e gli anni ’70: in parrocchia incontravi tutte le categorie sociali. Incontravi la persona altoborghese, come pure l’operaio o il contadino. C’era poi la diversità dell’età. C’erano poi gli uomini e c’erano anche le donne magari, in quegli anni lontani, collocati in posti diversi, separati tra loro come era l’abitudine allora. Quella dimensione di popolo – commenta – mi ha accompagnato tutta la vita». Questa sperienza gli ha permesso di rendersi conto che «l’espressione che noi usiamo ‘popolo di Dio’ non è indicativa di una realtà separata dal resto, ma è una parte del popolo. È importantissimo che non separiamo mai le due esperienze».

Ernesto Preziosi

Cosa ha significato, sotto questo profilo, a un certo punto della sua vita ritrovarsi rappresentante del popolo in Parlamento?

«Quando sono stato eletto in Parlamento, avevo chiaro che, pur essendo un cattolico impegnato, non ero lì a rappresentare i cattolici. Ero lì a rappresentare tutto il popolo. È decisivo coltivare questa idea del popolo più largo rispetto al ‘popolo piccolo’ di cui si è parte. E questo ha delle conseguenze ».

Quali?

«Questa idea di popolo ti porta inevitabilmente a occuparti di chi è meno privilegiato, di chi ha più bisogno riuscendo a cogliere le diverse necessità. È molto bello quando nella Fratelli tutti il Papa fa l’esempio che c’è uno che può aiutarti ad attraversare il ponte e c’è chi può aiutarti a costruire il ponte. Ecco: la politica è costruire il ponte, progettare qualcosa che in prospettiva può eliminare le cause, per esempio della ricchezza non distribuita equamente ».

Il populismo non promuove il popolo. Perché?

«Il Papa nell’enciclica mette in guardia e distingue tra l’idea di popolo e quella del populismo, tra un idea di un popolo che coglie gli elementi di correlazione e fraternità profonda e invece quello che lui chiama il disprezzo per i deboli che si nasconde dietro a forme populistiche. Questo è l’uso demagogico dell’idea di popolo, deviazioni che ne strumentalizzano l’idea».

Come è cambiata l’esperienza di Chiesa di popolo e cosa resta oggi?

«Personalmente ho sempre vissuto l’esperienzadell’associazionismo che è un esempio, in particolare per me l’Azione cattolica, di come si possa vivere tra generazioni e con condizioni di vita diverse. La realtà associativa è, all’interno del popolo di Dio, un segno del popolo più grande. La crisi dell’associazionismo haindebolito il tessuto popolare delle parrocchie e delle nostre diocesi. Ritengo che la crisi dell’associazionismo, soprattutto quello di base democratica,abbia indebolito la trama popolaredelle nostre comunità e questo perché la dimensione popolare porta sempre con sé una dimensione democratica » .

Quali sono i rischi se viene meno questa esperienza di popolo nella Chiesa?

«Se nella Chiesa facciamo venire meno questa dimensione popolare e ci limitiamo a piccoli gruppi, autoreferenziali che magari fanno anche un cammino di fede esigente, ma lo fanno solo tra loro, tutto questo fa venire meno quella cinghia di trasmissione che mette nella realtà originaria della Chiesa quella popolarità grande e fondamentale che ha due valenze: una di coinvolgimento pieno delle persone che ci sono e l’altra di apertura e di inclusione verso chi non c’è».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Popolo, riappropriamoci di un uso non retorico di questo termine

Popolo, riappropriamoci di un uso non retorico di questo termine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711