• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Mondo

Invasione turca, il Vescovo di Aleppo: “Sarà un massacro”

10 Ottobre 2019
in Mondo
0
Invasione turca, il Vescovo di Aleppo: “Sarà un massacro”

“Si rischia un grande massacro con tanti morti innocenti. Provo una grande pena”. Commenta così l’arcivescovo greco-melkita, mons. Jean-Clement Jeanbart, l’avvio dell’operazione militare della Turchia contro le forze curde nel nord-est della Siria. A dare l’annuncio dell’inizio delle operazioni è stato poco fa su Twitter il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. “Le Forze armate turche – scrive il presidente Erdogan – insieme all’Esercito nazionale siriano (composto da 36 diversi gruppi di opposizione sotto l’ombrello dell’Esercito siriano libero, Fsa, ndr.), hanno appena lanciato l’operazione ‘Primavera di pace’ contro i curdi del Pkk/Ypg e i terroristi dello Stato Islamico nel nord della Siria. La missione è evitare la creazione di un corridoio del terrore lungo il nostro confine meridionale e portare pace nell’area”.

L’operazione, aggiunge in un secondo tweet il presidente turco, “neutralizzerà le minacce terroristiche rivolte alla Turchia e porterà alla creazione di una safe zone (zona sicura) per facilitare il ritorno dei rifugiati siriani nelle loro case. Rispetteremo l’integrità territoriale della Siria e libereremo le comunità locali dai terroristi”. Intanto, secondo alcune tv locali, si registrano diverse esplosioni nella località siriana di Ras al-Ayn, alla frontiera con la Turchia. Si calcola in almeno 5 mila i soldati turchi impegnati nell’operazione e 18 mila i combattenti di milizie locali dell’Esercito siriano libero (Fsa). Di questi 10 mila saranno impiegati a Ras al-Ayn e gli altri a Tal Abyad, le due postazioni frontaliere evacuate dai soldati Usa (50 unità, ndr.) su ordine di Donald Trump. Quest’ultimo, in un tweet, ha ribadito un concetto già espresso in precedenza, vale a dire che “gli Usa non avrebbero mai dovuto essere in Medio Oriente” e che “la Turchia dovrà prendere il controllo dei combattenti dell’Isis catturati e che l’Europa non ha voluto riprendere”. Le forze curde del Pkk/Ypg, già da tempo allertate, hanno annunciato “una mobilitazione generale in tutto il nord-est” appellandosi al “dovere morale di resistenza della popolazione in questo momento storico e delicato”.

Le reazioni. Dal canto suo la Siria è determinata a fronteggiare “con tutti i mezzi legittimi” quella che ha definito l’”aggressione turca”. Una fonte del ministero degli Esteri di Damasco, citata dall’agenzia di stampa ufficiale ’Sana’ ha sottolineato che la Siria “condanna nei termini più forti” le intenzioni di Ankara di lanciare un’offensiva contro le milizie curde, definendola “una flagrante violazione del diritto internazionale e delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’Onu”. La fonte ha quindi precisato che se la Turchia dovesse insistere con l’operazione sarà considerata alla stregua di un “gruppo terroristico” e perderà il suo status di Paese garante nel processo di Astana che coinvolge anche le diplomazie di Iran e Russia, con l’Onu come osservatore. Un invito alla riflessione è giunto da Vladimir Putin che dopo una telefonata al suo omologo Erdogan, ha esortato la Turchia a “non compromettere gli sforzi congiunti per risolvere la crisi siriana”. “Profonda preoccupazione” è stata espressa dal segretario generale della Lega Araba, Ahmed Abul Gheit, per il quale una terza campagna militare turca è una “violazione palese della sovranità della Siria e una grave minaccia per l’integrità territoriale” del Paese. “I piani della Turchia aprirebbero la porta a un ulteriore peggioramento della situazione umanitaria e della sicurezza in Siria – aggiunge Abul Gheit – L’incursione militare turca rischia di innescare ulteriori conflitti in Siria e di consentire al gruppo terroristico dell’Isis di rimettere insieme le sue forze nel Paese arabo colpito dal conflitto”.

“Si rischia un grande massacro con tanti morti innocenti. Provo una grande pena”. Da Aleppo, a parlare al Sir è l’arcivescovo greco-melkita, mons. Jean-Clement Jeanbart. L’eco dell’operazione turca, la terza in territorio siriano dopo quelle del 2016 e 2018, è arrivata anche nella città martire siriana. Il presidente turco Erdogan l’ha chiamata ‘Primavera di pace’ e invece, sottolinea con amarezza il presule “è un’altra fonte di guerra di cui avremmo fatto volentieri a meno. È terribile”. L’idea turca di creare una zona cuscinetto lunga quanto tutto il confine siro-turco, circa 500 km, e profonda circa 40 km, “ci preoccupa perché sarebbe un paese dentro un altro Paese”. Senza dimenticare che “questa zona occuperebbe una delle aree più ricche di risorse della Siria, acqua, petrolio, gas, campi fertili”. L’intenzione di Erdogan di “reinsediare circa 2 milioni di siriani, rifugiati in Turchia, in questa safe zone, rischia di provocare un terremoto demografico. I curdi saranno costretti a lasciare le loro terre e case creando i presupposti per tensioni interne continue. Credo che sia una cosa inumana”. Per l’arcivescovo “ci sono i margini per arrivare ad un’intesa tra le parti così da salvaguardare le diverse richieste. Invece è stata scelta la soluzione militare. Il rischio adesso è quello di un vero e proprio massacro con tanti morti innocenti. I curdi non cederanno e combatteranno fino allo stremo. Spero che si possa tornare a dialogare per trovare una soluzione pacifica, un compromesso che garantisca la sicurezza a tutte le parti in campo”.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

Decreti Salvini: è tempo di girare pagina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711