• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Insieme ai nostri preti

6 Settembre 2018
in Editoriali
0

Essere preti oggi non è facile. I grandi cambiamenti che stanno attraversando anche la nostra Chiesa, le accuse di pedofilia al clero, la diffusione di dossier al veleno indirizzati contro il Papa, il comportamento scandaloso di alcuni alti prelati: tutto questo non facilita certo il cammino a chi ha scelto questa vocazione.

È alla luce di un quadro simile, complicato e capace di disorientare non pochi fedeli, che diventano preziose le testimonianze come quella di don Gianantonio Allegri e che si scoprono alla fine del suo “viaggio” concluso nell’abbraccio eterno del Padre.

Oggi, spesso, siamo immersi nel frastuono e nella confusione, non poche volte, creati ad arte. Il frastuono e la confusione fanno perdere l’ordine delle cose, la direzione di marcia, la capacità di distinguere i problemi, di riconoscere le priorità. Tutto diventa indistinto, la generalizzazione molto probabile e, così, la barca di Pietro viene messa alla prova.

Ecco allora che fatti traumatici, come la morte di questo prete di soli sessant’anni, già provato nel fisico e nello spirito con il rapimento in Camerun quattro anni fa, che la settimana scorsa ha raggiunto la Casa del padre, ci possono scuotere e aprire gli occhi.

Ci ricorda che nella nostra Chiesa diocesana, italiana e universale ci sono tanti preti che sanno essere esempio e indicare agli altri Gesù il Risorto, che è poi

il compito che dovrebbe essere anche di ogni credente. Preti si spendono per annunciare il Risorto, ponendosi accanto, senza clamori ma con dedizione, a chi è più fragile, a chi soffre, a chi è solo.

Certo ci sono anche i corrotti e corruttori che hanno commesso reati e peccati gravissimi. Ma guai se tutto questo ci facesse dimenticare i presbiteri giovani e anziani che quotidianamente confermano il proprio servizio al Signore e alla Chiesa.

Oggi al prete è chiesto di ridefinire la propria identità, il proprio ruolo, il proprio rapporto con laici e consacrati. Tutto questo avviene in un tempo che gli si chiede sempre di più a fronte di risorse sempre più ridotte.

In questi giorni di dolore per la perdita terrena di un altro prete diocesano, ho sentito più di qualcuno affermare: “Dobbiamo ringraziare il Signore per i nostri preti e dobbiamo stare loro vicini”. “Non devono sentirsi soli ad affrontare queste sfide, ma devono sentirsi supportati e accompagnati”.

Certo, poi ciascuno è più o meno facile, con più o meno doti, sa più o meno farsi vicino. Come ciascuno di noi, peraltro. Non lasciamo dunque soli i nostri “don”, facciamo sentire loro la nostra stima e affetto. Così il cammino sarà meno faticoso e più gioioso. Per loro. Per noi. Per la Chiesa. Lo dobbiamo anche a don Gianantonio e ai tanti preti che lo hanno preceduto nella Casa del Padre.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Una “sana inquietudine” per non “vivacchiare”

Quando la vita diventa bella

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711