• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Insegnaci a contare i nostri giorni

14 Gennaio 2020
in Editoriali
0

L’anno nuovo è cresciuto nella parte bassa dei numeri, non in quella più bassa. Da 2019 a 2020. La cifra della migliaia aumenterà solo tra mille anni, e il conto delle centinaia fra 80 anni. Solo il numero (piccolo) delle unità è cambiato. L’anno scorso 19, quest’anno 20: si è aggiunto un semplice “uno”. Soltanto?!

Questa crescita lenta del tempo annuale, è povertà o ricchezza? Aggiungere solo un anno (e non centinaia) almeno non fa invecchiare in fretta! E poi ricorda che per la “novità” non ci vogliono grandi quantità! Anche un debito lo si paga poco alla volta, una ferita si rimargina lentamente. Così la vita cresce giorno per giorno.

Un buon inizio d’anno potrebbe stare nel recupero della lentezza del tempo, negli occhi aperti a variazioni micro (piccole) più che alle macro (grandi).

L’anno nuovo, appena cominciato, insegna qualcosa di buono e utile a partire da questa fantasia dei piccoli numeri. Come se l’attenzione fosse invitata a spostarsi: invece di guardare al macro facciamo attenzione al micro. Perfino un salmo dice: ‘Insegnaci a contare i nostri giorni, e giungeremo a un cuore sapiente’ (sal 90,12). Se i giorni sono contati significa che sono limitati, ma anche che “contano”, hanno un peso, incidono, giovano… Il conto dell’anno si fa contando fin dall’inizio i giorni. Nel bene e nel male! E non sempre ne siamo convinti. Perché distratti dai “grandi” del mondo che scoraggiano, da promesse “gonfiate” della politica, perfino nelle comunità cristiane più che contare il tempo stiamo a contare i “posti vuoti”, e nelle piazze si fa la conta delle folle che, a turno, protestano ed esaltano. E quelli che contano i giorni, dove sono?

Un vescovo, recentemente, ha invitato i suoi preti a fare attenzione al «collasso spirituale della mediocrità ». Tre parole veramente pesanti! Cos’è un collasso? È la pressione così bassa del sangue, che il cuore rischia di fermarsi. Una lenta emorragia, che silenziosamente svuota di forza vitale. E cos’è lo spirituale? È il nostro “dentro”, l’invisibile. Quel “dentro” che fa di persone con pochi mezzi o che tribolano più di altre, persone pacifiche, sorridenti, capaci di compatire e incoraggiare. Quel “dentro” che, al contrario, in gente ricca di mezzi, di salute e di intelligenza, cova violenza, nega un sorriso e compatisce solo il “buonismo”, come se la bontà dei buoni fosse il vero pericolo per la vita comune.

E cos’è la mediocrità? È la via di mezzo tra un massimo e un minimo. La mediocrità è utile, come la temperatura dell’acqua per fare una nuotata, o come l’aria della primavera e dell’autunno, né afosa né da congelamento. Ma il “mediocre” non va bene per tutto … Un buon gelato deve avere la sua bella temperatura fredda, un caffè tiepido non è un buon caffè. E così, l’umano non può essere un umano “mediocre”. La giustizia non può essere misurata a seconda della convenienza. La mediocrità non funziona per molte cose: un amore a metà, una pace a metà, una salute a metà, un cristianesimo a metà… una bontà né troppo calda né troppo fredda. Non funziona!

Il collasso spirituale della mediocrità è quel lento svuotamento del “dentro”, che ghiaccia la nostra umanità fino a non scorrere più, oppure incendia la nostra disumanità fino a ridurci tutti in cenere.

Contare i giorni, e far contare nei giorni l’equilibrio, non la mediocrità. Far riprendere la circolazione della misura prudente e della semplice generosità”. Tornare alla pressione buona della tenacia dei convinti insieme alla pazienza dei saggi. Far scorrere una buona dose di libertà matura con l’urgenza di chi sa che le occasioni della vita non ripassano.

Abbiamo aggiunto una sola cifra, ed è cominciato un anno nuovo. Ma non sono i numeri a decidere per questo anno. Contare i giorni è meglio che lasciarli passare con noi che contiamo nulla. Non il collasso spirituale della mediocrità ma la circolazione umana del meglio. Ognuno faccia la sua parte!

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Calimani: «Il dialogo tra ebrei e cristiani non cresce perché il Paese è culturalmente sterile»

Calimani: «Il dialogo tra ebrei e cristiani non cresce perché il Paese è culturalmente sterile»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711