• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa

Mons. Raspanti (vicepresidente Cei): “Vogliamo creare un modello condiviso”


14 Gennaio 2020
in Chiesa
0
Mons. Raspanti (vicepresidente Cei): “Vogliamo creare un modello condiviso”


“Non ci potrà mai essere un’Europa stabilmente in pace, senza pace nel Mediterraneo”. Il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei,  ha usato questa metafora per lanciare l’incontro di riflessione e spiritualità per la pace nel Mediterraneo, che dal 19 al 23 febbraio prossimi vedrà radunati a Bari – insieme al Papa, che domenica concluderà l’incontro con una Messa da lui presieduta – vescovi provenienti da tre continenti: Europa, Asia e Africa. Ne parliamo con mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale,  vicepresidente della Cei e coordinatore del Comitato organizzativo.

Manca ormai un mese all’appuntamento di Bari: a che punto siamo nella preparazione, e quale è stata la risposta delle Chiese delle due sponde del Mediterraneo?
La preparazione procede speditamente e siamo in linea con i tempi stabiliti. Abbiamo la risposta positiva di tutti gli invitati, che si sono prenotati già con i loro delegati. Ciò sembra denotare un reale interesse verso l’incontro, soprattutto in seguito agli eventi spiacevoli di queste ultime settimane. Gli aspetti logistici sono ormai nella fase di realizzazione: alloggi, spostamenti, predisposizioni degli spazi di lavoro e di preghiera. Quanto ai contenuti, stiamo mettendo a punto le introduzioni alle tematiche e i testi ai quali i delegati dovranno lavorare. Avremo degli ultimi incontri per mettere a punto il metodo di lavoro, con i facilitatori e i segretari dei tavoli che si costituiranno per la discussione. La Chiesa di Bari sta designando luoghi e parrocchie che saranno coinvolti nell’evento.

Circa ottanta vescovi italiani si sono prenotati per essere presenti ai momenti pubblici del sabato pomeriggio e della domenica.

Come si articoleranno le giornate di Bari, e quale clima si respira aspettando Francesco?

Abbiamo pubblicato il sito, dove si può trovare il programma delle giornate. Il clima è dunque di lavoro intenso e, ovviamente, anche di curiosità e di attesa, visto che è la prima esperienza del genere e nulla è scontato.

La venuta del Santo Padre conferisce all’incontro un valore molto alto, perché sappiamo che egli si attende delle conclusioni concrete e pratiche, come pure vorrà offrirci indirizzi illuminanti per il discernimento pastorale e il contributo che le nostre comunità potranno dare ai Paesi nei quali vivono.

Il Papa ha voluto essere presente a Bari, nella messa conclusiva.
Quello del Mediterraneo, come ha dimostrato di recente anche a Napoli, è un tema a lui molto caro. Quanto al metodo, nel discorso che ha tenuto all’assemblea Cei di maggio  il Papa ha raccomandato la sinodalità come modo di essere di tutto il popolo di Dio, di cui la collegialità è una forma specifica che riguarda l’esercizio del ministero episcopale. A Bari, in sintonia con le indicazioni del Santo Padre, vogliamo creare un modello mentale condiviso, per dare il nostro contributo ad alcuni problemi che ci interpellano più da vicino, ma anche dare nuova spinta all’evangelizzazione, al processo di pace, alla trasmissione della fede, con tutte le sue difficoltà. Un messaggio, quello che parte da Bari, che intende coinvolgere non solo la comunità ecclesiale, ma l’intera società.

Francesco, a Napoli, ha delineato una “teologia dell’accoglienza” che consiste nell’avviare processi e nell’adottare il dialogo come metodo. E’ questa la “teologia del Mediterraneo”?
Il dialogo è la parola-chiave, e la necessità più urgente è quella di trovare un metodo di dialogare. A Napoli il Papa parlava di teologia, come servizio alla vita della Chiesa: lo spunto per fare teologia, per pensare la fede e renderla più consapevole per il popolo di Dio, secondo Papa Francesco non viene soltanto all’adattare la teologia o la tradizione dottrinale della Chiesa conservata in formule, ma dall’esperienza, dalla capacità di entrare in contatto con al vita cristiana nei vari ambiti e territori. In questo modo la teologia si può lasciare interrogare, può “fare rete” con la concretezza della vita cristiana e così intercettare le sfide della società.

Il Mediterraneo può essere un luogo di guerre o di voglia di unità, un luogo dove le migrazioni vengono associate alla ricerca della propria dignità oppure al contrario un luogo in i diritti umani vengono calpestati o derisi. Un mare di morte o un ponte di accoglienza.

È a partire da questo che la teologia deve interrogarsi. C’è una grande sintonia tra quella che il Papa a Napoli ha definito “teologia in contesto” e l’impostazione del nostro incontro: se parte dal basso, dalla vita realmente vissuta, la teologia può andare più a fondo per riflettere sulla sua missione, altrimenti rimane staccata dalla società e dalla vita concreta delle parrocchie. Questo non vuol dire che la teologia debba diventare catechesi, ma che deve essere disponibile a ricevere un grande impulso dal vissuto concreto della gente. Il primo imperativo, allora, come raccomanda il Papa è l’ascolto.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
“La guerra è finita”: le storie dei bambini sopravvissuti alla Shoa

"La guerra è finita": le storie dei bambini sopravvissuti alla Shoa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711