• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Italia

Il timore che la commissione sulle banche non arrivi alla verità

20 Dicembre 2017
in Italia
0
Il timore che la commissione sulle banche non arrivi alla verità

Il risparmio e i comportamenti delle banche sono diventati, con gli anni, argomenti che muovono la sensibilità e l’orientamento dell’opinione pubblica. Fatto salvo il prelievo forzoso del 6xMille del ’92 e l’utilizzo dell’euro fisico dal 2002, in pochi altri momenti l’interesse collettivo si era concentrato su temi tutto sommato tecnici, meno masticati dei classici lavoro e pensioni.

La svolta – amara – è datata 2001/2002 quando circa 800mila famiglie si ritrovarono a dover inseguire i soldi persi con le obbligazioni Cirio e Repubblica Argentina. Allora si ragionava per Bot e per interessi sul conto corrente; si intuiva il rischio delle azioni, non quello dei bond societari e governativi.

Dal 2004, un movimento agli albori individuò nel “risparmiatore tradito” un buon bacino militante ed elettorale. Rubando la scena alle associazioni consumeristiche attive da anni. Si può fissare una data: il 16 gennaio del 2004, quando Beppe Grillo testimoniò all’autorità giudiziaria quanto si diceva in giro ben prima della caduta rovinosa di Parmalat (fine 2003). Fino ad allora la “cattiva finanza” non era stato un buon argomento politico.

Non deve stupire se oggi una Commissione bicamerale d’inchiesta, chiamata a lavorare a ridosso della fine legislatura, diventa un primo campo di battaglia delle Politiche 2018. Con tutta la buona volontà iniziale, i quaranta senatori e deputati si ritrovano a ragionare per casacca, puntano al miglior ritorno d’immagine di partito e personale. Il presidente Pier Ferdinando Casini insiste nel mantenere il ruolo tecnico e il rispetto delle finalità. Sfilano in queste ore i potenti e gli ex potenti, ministri ed ex ministri, il Governatore della Banca d’Italia e le altre authority. Tutti sottoposti a domande anche scomode, spesso sotto giuramento. Si presentano gli imputati o gli indagati in inchieste recentissime. Lo spettacolo, pur con le tristi inquadrature fisse dell’Aula di Palazzo San Macuto e l’audio imperfetto, è assicurato. I lavori della Commissione (che hanno come matrice – lo ricordiamo – l’articolo 82 della Costituzione) non sono “Un giorno in Pretura” e nemmeno Tangentopoli. Nelle testimonianze alcune parti sono secretate, i giornalisti vanno ugualmente a nozze e in poche ore riescono a svelare gli omissis.

Il vulcano-banche di questi giorni non è solo la solita spettacolarizzazione dei media. Ha anche altre motivazioni: non ci sarà un giudizio completo perché i lavori si concluderanno con la legislatura quindi ben prima dei dodici mesi fissati a luglio. La vittoria dell’una o dell’altra parte, di quella o quell’altra authority (Consob e Bankitalia si scambiano colpi bassi) viene decretata giorno per giorno. Titolo per titolo, telegiornale per telegiornale. Si vince richiamando l’attenzione degli italiani, non nel testo della relazione finale.
Più partiti stanno cercando di ampliare il perimetro e orientare il calendario delle audizioni per spingere l’indagine nella direzione voluta. Dai 5Stelle prevalentemente sul caso Banca Etruria, evidentemente indigesto al Pd che, a sua volta, ha voluto smarcarsi dal ruolo di Governo mettendo sulla graticola la possibile inefficienza di Bankitalia. Nel centrodestra la lettura critica degli ultimi anni si spinge fino alla crisi dello spread dell’autunno 2011 che concluse l’esperienza di Governo di Silvio Berlusconi. Costretta a dilatare i propri confini, la Commissione rischia di mancare la verifica delle tante motivazioni delle crisi bancarie che hanno prodotto danni alla collettività. Ora però si guarda meno ai salvadanai e molto più alle urne.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Tawadros e al Sisi inaugureranno“la chiesa più grande del Medio Oriente”

Tawadros e al Sisi inaugureranno“la chiesa più grande del Medio Oriente”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711