• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home In primo piano Luoghi della Quaresima

Il tempio

11 Marzo 2018
in Luoghi della Quaresima, In primo piano
0
Il tempio

Un “viaggio” settimanale per prepararci alla Pasqua/4

Nelle puntate precedenti: il deserto, il monte, la notte

Il freddo di questo ultimo scorcio d’inverno si fa sentire e così ne approfitto per entrare in Cattedrale, mentre la città assonnata si ridesta lentamente: impressiona il numero sparuto di persone rispetto alla vastità del luogo. Il silenzio è rotto solo dalla voce ferma e delicata della lettrice che proclama la Parola di Dio del giorno. Mi fermo nell’ultima fila di banchi, un po’ per ritrovarmi, un po’ per cercare qualcosa… Qualcuno… È un luogo sacro, come quello in cui ci ha condotti il Vangelo della terza domenica di Quaresima, il grande cortile del Tempio di Gerusalemme, là ove avveniva il mercato presso cui acquistare gli animali per i vari sacrifici, in base alle proprie disponibilità: due tortore per i più poveri, un agnello se non un bue per i più abbienti. Anche il Figlio dell’Uomo verrà riscattato con un’offerta acquistata al “Mercato di El”, la più economica: facciamo fatica a capire che Dio ci chiede uno spazio minimo per amarlo, purché autentico e radicale!

Il tema del Santuario è questione importante per la Bibbia e trova una prima forte tematizzazione nel libro dell’Esodo, dove Dio rivela a Mosè di non voler più essere semplicemente un ospite di passaggio, come al tempo dei Patriarchi, bensì nomade tra uomini nomadi alla ricerca del senso profondo della parola libertà, camminare con il popolo, abitare con esso. Per questo “abita” anche lui una tenda, la Tenda del Convegno: pur tra la precarietà dell’esistenza, Egli garantisce il peso (questo uno dei possibili modi con cui tradurre il termine gloria/kabòd in ebraico) della sua presenza. Israele stesso, lungo la propria storia, si convincerà di essere popolo privilegiato, proprio perché Dio abita in esso: «Infatti quale grande nazione ha gli dèi così vicini a sé, come il Signore, nostro Dio, è vicino a noi ogni volta che lo invochiamo?» (Dt 4,7).

Con la conquista della città di Gerusalemme e la salita al potere di Davide, matura progressivamente il desiderio di dare visibilità a questa presenza, con la costruzione del Tempio accanto alla dimora regale. Sarà Salomone a concretizzare il tutto: il primo santuario, pur nella sua stabilità, rievocherà nelle misure la Tenda del Convegno, per non dimenticare l’esperienza del deserto e la consapevolezza che, per quanto sontuoso e ricco, un Tempio non può rinchiudere la grandiosità di Dio.

Purtroppo, in tempo breve, Israele cadrà nella presunzione di possedere Dio in modo definitivo, ben “recintato, ma avulso dalla vita quotidiana. È pure il nostro rischio: desideriamo tanto cercare e incontrare Dio, ma dentro ad un recinto definito, “sacro”. È quanto contesta Gesù ai suoi contemporanei: l’aver trasformato uno spazio privilegiato, dove sperimentare la presenza di Dio, in un luogo ove tutto ha un prezzo. È il rischio delle nostre parrocchie: dall’essere “casa fra le case”, presenza viva tra le pulsioni dell’esistenza, a luogo di culto svuotato, magari ben chiuso per evitare qualche intrusione indesiderata.

Guardo l’orologio: mi devo recare al lavoro. Mi alzo dal banco e osservo i segni artistici e devozionali che contraddistinguono la storia della Cattedrale: tutti, a loro modo, raccontano il desiderio di un incontro, a volte sperimentato, altre solo anelato. Esco poco prima della consacrazione eucaristica, in cui come cristiani contempliamo la presenza di Dio in un pezzo di pane, quanto basta per la quotidianità. Comprendo allora il senso del salmo 139: «Dove andare lontano dal tuo spirito? / Dove fuggire dalla tua presenza? Se salgo in cielo, là tu sei; / se scendo negli inferi, eccoti. / Sei tu che hai formato i miei reni / e mi hai tessuto nel grembo di mia madre. / Scrutami, o Dio, e conosci il mio cuore […] / e guidami per una via di eternità».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Don Lorenzo Milani come non lo avete mai visto

Don Lorenzo Milani come non lo avete mai visto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711