• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 21 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Fratelli Tutti Cura

Il “sociale” di Comuni e Ulss altovicentini andrà ad un’Azienda speciale

15 Ottobre 2025
in Cura
0
Il “sociale” di Comuni e Ulss altovicentini andrà ad un’Azienda speciale

Servizi sociali “fuori” dai Comuni altovicentini e dall’Ulss 7: entro sei mesi tutto confluirà in una Azienda speciale consortile. Giovedì 9 ottobre a Thiene è stato presentato il progetto di attuazione della legge regionale 9/2024, che ha previsto la creazione degli Ats (ambiti territoriali sociali), in aree analoghe a quelle coperte territorialmente dalle aziende sanitarie venete. Predisposto dai tecnici della società specializzata Arvest su incarico dei sindaci, il programma che prevede il passaggio progressivo dei servizi vedrà un voto, come presa d’atto, in tutti i consigli comunali dei 32 Comuni del distretto – da Schio a Lastebasse, da Malo a Zugliano – entro la fine dell’anno. Seguirà il trasferimento del personale dei municipi e dell’Ulss con i relativi servizi.

La presentazione a Thiene ha coinvolto tutti i consigli comunali interessati, nelle componenti di maggioranza e minoranza. Il progetto di attuazione per l’Alto Vicentino è stato presentato nelle linee essenziali. L’azienda speciale sarà “ente strumentale pubblico non economico”. Una scelta che, hanno spiegato i relatori dell’incontro di presentazione, è stata fatta per venire incontro ad esigenze di prossimità (punti di erogazione in ogni Comune) e capillarità (livello di prestazioni uniforme). La sede dell’azienda sarà a Thiene in via Vanzetti, con punti operativi dislocati in siti diversi a seconda delle esigenze di distribuzione dell’offerta, oltre alla previsione di uno “sportello sociale” in ogni Comune. La gestione degli interventi sarà integrata e, come prevede la norma regionale, dovrà attuare i “Leps”, livelli essenziali delle prestazioni sociali. Di fatto, alla nuova azienda faranno riferimento tutti i servizi sociali alla persona oggi di competenza dei Comuni, che gli stessi ritengano opportuno conferire. Nell’elenco, quindi, possono rientrare  le attività dell’assistente sociale comunale per minori o casi di marginalità, fino a servizi Ulss come il Silas (inserimento lavorativo dei disabili). La nuova azienda potrà inoltre occuparsi di ulteriori attività: formative, culturali, politiche attive del lavoro, dell’immigrazione, delle politiche attive e non solo. Come verranno gestiti i servizi? Direttamente e con convenzioni con l’Ulss, ma anche tramite accreditamento di realtà pubbliche e private, appalti e concessioni e coinvolgimento di volontariato. La quota di partecipazione di ogni Comune è prevista in un euro per abitante. Il finanziamento – un tema non da poco – secondo quanto prospettati nella serata di presentazione dovrà arrivare da un fondo di gestione comprensivo di finanziamenti per l’attuazione dei programmi e delle azioni del piano di zona (strumento previsto dalla legge regionale). L’azienda speciale avrà un Cda di cinque membri – espressione dei 32 sindaci, con mandato di 5 anni – e un direttore generale.

Di particolare importanza è il tema del personale. Nella previsione, saranno anzitutto gli assistenti sociali dei vari servizi oggi in forza ai Comuni e all’Ulss che transiteranno nella nuova azienda speciale. Durante la serata, è stato più volte sottolineato che «il personale trasferito o assunto» rimane «dipendente pubblico, assoggettato alla normativa 165/2001, ed è selezionato tramite procedure di evidenza pubblica».  Ora la “palla” passa ai consigli comunali: le approvazioni sono previste entro il 31 dicembre, mentre la costituzione dell’azienda speciale “Ats Ven 04” è prevista per il prossimo 10 aprile 2026.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Emran, un volto e una storia di pace per chi bussa alla porta della Diocesi

Emran, un volto e una storia di pace per chi bussa alla porta della Diocesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711