• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home In primo piano Luoghi della Quaresima

Il monte

25 Febbraio 2018
in Luoghi della Quaresima, In primo piano
0
Il monte

Un “viaggio” settimanale per prepararci alla Pasqua/2

Era l’estate del 1988: durante un campo-scuola a Pietracamela, piccolo borgo dell’Abruzzo, partecipo ad un’escursione che mi porta a salire il Corno Grande del Gran Sasso (m. 2912). Era una giornata limpida, tale da permettere alla vista un panorama unico, mai più sperimentato dopo: la visione del mare Adriatico da una parte e del mar Tirreno dall’altra. Grande era l’emozione: per la prima volta mi sentii un puntino piccolo all’interno dell’armonia della natura.

Ogni volta che la liturgia della Quaresima, nella seconda domenica, ci propone l’esperienza del Tabor, ripenso a quanto vissuto in quell’estate e che, forse, ha segnato per sempre il mio amore per le vette.

Nella Bibbia la montagna è il luogo privilegiato
in cui sperimentare Dio

Nella Bibbia la montagna è, con il deserto, il posto privilegiato in cui sperimentare Dio, forse perché regala la sensazione di avvicinarsi maggiormente al cielo. È sul monte che Abramo è invitato a salire per offrire il figlio della promessa e del sorriso, Isacco, toccando con mano (e cuore) la fedeltà di Dio. È sul monte che Mosè contempla la passione ardente del Dio dei padri, di Abramo, Isacco e Giacobbe, che lo interpella da un roveto, per coinvolgerlo nella liberazione di un popolo che Mosè fatica a sentire “suo”. Su quelle stesse vette gli consegnerà, più tardi, due tavole di pietra con incise dieci parole, dieci verbi al futuro – non imperativi! – che portano promesse da realizzare.

Sempre nell’incavo di una montagna trova rifugio il profeta Elia: fugge dalla regina Gezabele che ha posto una taglia sulla sua testa. L’uomo di Dio è disperato, conta ormai la fine dei suoi giorni, ma proprio nel momento di massimo sconforto fa un’esperienza singolare di Dio: «Ed ecco che il Signore passò. Ci fu un vento impetuoso e gagliardo da spaccare i monti e spezzare le rocce davanti al Signore, ma il Signore non era nel vento. Dopo il vento, un terremoto, ma il Signore non era nel terremoto. Dopo il terremoto, un fuoco, ma il Signore non era nel fuoco. Dopo il fuoco, il sussurro di una brezza leggera. Come l’udì, Elia si coprì il volto con il mantello, uscì e si fermò all’ingresso della caverna» (1Re 19,11b-13). Sul monte Elia sperimenta Dio non nella forza né nell’impetuosità della natura, ma nel «sussurro di una brezza leggera» (il testo ebraico è ancora più radicale: «nella voce di un sottile silenzio»).Ecco perché proprio Mosè ed Elia compaiono accanto a Gesù, mentre si trasfigura davanti a Pietro, Giacomo e Giovanni: i tre pescatori si confrontano con le esperienze passate di Dio, fatte di presenza forte e impetuosa nella storia (Mosè), ma anche di silenzio e assenza (Elia). Ora, ai loro occhi, si trasfigura il Dio che si fa uomo, e se lo stupore riempirà il loro cuore al punto da rendere la voce un flebile balbettio, l’invito perentorio a scendere li scuoterà, giacché bisogna ritornare alla vita di sempre, perché la luce contemplata è solo preambolo del buio luminoso che riverbererà sulla croce.

Ripenso al Gran Sasso, a come il paesaggio sottostante venisse ridimensionato dal mio sguardo e compreso in modo differente rispetto a quando salivo: da sopra potevo calibrare meglio i punti difficili del percorso e i sentieri da percorrere. Per questo la Quaresima ci invita a sostare – non “stare”! – sul monte: per guardare al pezzo di cammino fatto, ricomprenderne la portata e tornare alla quotidianità con nuova consapevolezza… magari con quel pizzico di stupore in più capace di aprirci all’Altro, all’Oltre. Come una boccata di aria fresca in alta quota.

Nella puntata precedente abbiamo parlato del “deserto”.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

La corona del rosario e il vangelo in salsa leghista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711