• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 10 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Cultura

Gli 80 anni della casa “vicentina” di San Paolo

Aperta per impulso del beato don Giacomo Alberione, alla Libreria San Paolo negli anni si aggiunsero Vocazionario e Tipografia

18 Settembre 2025
in Cultura
0
Gli 80 anni della casa “vicentina” di San Paolo

La storica legatoria e tipografia di Viale Ferrarin – il Vocazionario – dove tanti ragazzi vicentini hanno imparato un mestiere, utile per tutta la vita. La “vecchia” sede di Corso Palladio e la nuova, in Contra’ Cesare Battisti. Momenti e luoghi, ricordi del passato e impegni per il futuro: c’è tutto questo negli 80 anni della Libreria San Paolo di Vicenza, aperta in città all’indomani della seconda guerra mondiale. Correva l’anno 1945: «Davanti alla prima sede in Piazza Biade c’erano ancora i cumuli delle macerie del tremendo bombardamento del 28 dicembre del ‘43», spiega Lucio Rossetto, responsabile della Libreria. Che festeggerà con un evento aperto a tutta la città sabato 20 settembre: ospiti gli autori Mariapia Veladiano e Silvano Petrosino.

L’attività della Libreria a Vicenza trae origine direttamente dall’impegno del fondatore della Società San Paolo, il beato don Giacomo Alberione che nel 1938 incarica un giovane prete, don Paolo Ruggeri, di aprire la prima casa paolina nel Triveneto. La struttura viene aperta a Sacile (diocesi di Vittorio Veneto), con una villa in stile liberty – villa Paternelli – acquisita e trasformata nel primo Vocazionario Paolino della regione. Nella stessa sede apre nel 1942 la prima Libreria San Paolo del Veneto. Tre anni dopo si replica a Vicenza: don Alberione manda un religioso, fratel Filippo Libralato, che viene ospitato nella parrocchia di San Marco e trova un locale in affitto in Piazza Biade.

È solo l’inizio, due anni dopo la Libreria si trasferisce in corso Palladio al civico 71 mentre nel 1951 si replica “in grande”: viene acquistata una casa colonica in viale Ferrarin, sistemata e pulita per diventare residenza dei Librai. È il Vocazionario e la Tipografia dei Paolini di Vicenza: nel 1953 il complesso viene benedetto dal beato Alberione e dal vescovo Carlo Zinato. Qui si producono buona parte dei volumi in vendita nella libreria in centro storico: stampa, rilegatura, confezione finale diventano un’occasione per molti giovani veneti sia per una crescita spirituale che per imparare e affinare il mestiere della produzione di libri.

«Di fatto, la comunità di Sacile con l’attivazione del Vocazionario di Vicenza si è spostata nella nostra città – osserva Rossetto – i ragazzi del seminario svolgevano costantemente diverse ore di attività in tipografia. Io stesso ho fatto la formazione dai Paolini, durante gli anni del seminario. La legatoria è rimasta attiva fino agli anni ’80 e ha formato proficuamente molti giovani che, poi, hanno trovato lavoro in altre tipografie del Veneto».

Nel 1957 la Libreria San Paolo si è spostata al civico 132, dove ha operato per 60 anni: fino all’inaugurazione della nuova sede, nel marzo 2019, in Contra’ Cesare Battisti 7. «Il cambio è stato una necessità – riprende il responsabile – con la crisi che anche il nostro settore ha vissuto nell’ultimo decennio, la Libreria andava ripensata sempre più come presidio culturale. Gli spazi erano piccoli, quindi abbiamo individuato un luogo con aree interne in cui svolgere degli incontri. C’è posto per 60 ospiti seduti – sottolinea Rossetto – e da quando siamo qua, ogni settimana abbiamo un appuntamento con l’autore. Con un buon coinvolgimento da parte dei lettori e un’intensificazione delle attività».

Andrea Alba

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
11mila “doppiette” nel Vicentino: cacciatori in leggero calo. Marsetti: «Sinergia con le associazioni venatorie, contro i bracconieri»

11mila "doppiette" nel Vicentino: cacciatori in leggero calo. Marsetti: «Sinergia con le associazioni venatorie, contro i bracconieri»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711