• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 23 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Sinodo sui giovani

Con i giovani sul Monte Summano

1 Giugno 2018
in Sinodo sui giovani, In primo piano
0
Con i giovani sul Monte Summano

Il cammino sinodale nel territorio vicentino si appresta a passare dal secondo al terzo passo, dalla dimensione diocesana a quella nazionale, con il pellegrinaggio a Roma proposto dalla Pastorale Giovanile per l’estate 2018.

Prima di scendere nella capitale, però, c’è un ultimo appuntamento diocesano da non mancare. Il corrente sabato 2 giugno, sul Monte Summano, i giovani vicentini s’incontreranno per trascorrere una giornata di festa in compagnia anche del vescovo Beniamino.

Quanti vorranno condividere la festa sul Summano potranno raggiungere il luogo organizzandosi autonomamente e partendo da tre punti diversi: dal Colletto, da Santorso e da Piovene Rocchette. Il primo itinerario prevede un’ora e dieci minuti di cammino; il secondo due ore e mezza, mentre il terzo due ore e un quarto.

Una volta giunti sulla sommità del monte, alle 12 ci sarà l’accoglienza dei giovani e quindi la possibilità di pranzare nella zona del santuario con il pranzo al sacco oppure prenotando fino a qualche giorno prima una pasta al ragù, al costo di 5 euro tramite il sito della pastorale giovanile www.vigiova.it.

Dal momento dell’arrivo, fino alle 15 circa, i partecipanti potranno girare liberamente tra gli stand di diverse associazioni giovanili che saranno presenti. Negli stand saranno proposte attività laboratoriali ed esperienziali con l’obiettivo di intercettare quelle domande che i giovani hanno posto già durante l’anno di cammino sinodale e provando a confrontarsi per rilanciarle in vista del terzo e ultimo passo, il pellegrinaggio a Roma.

Alle 15 il vescovo Beniamino guiderà un momento di preghiera e di ringraziamento: nella sua riflessione mons. Pizziol offrirà una meditazione sul pellegrinaggio facendo sintesi dell’anno condiviso e degli incontri zonali conclusisi con la veglia diocesana in cattedrale il 21 aprile scorso. Terminato questo momento, sarà la festa vera e propria a prendere il via con la musica dei Babata, che animeranno le due ore successive.

Verso le 18 è prevista la conclusione della festa per permettere a quanti sono saliti a piedi di poter tornare verso casa con la luce del giorno. «Come ufficio di Pastorale giovanile diocesana – spiega Laura Pigato –, abbiamo pensato a un momento di festa per celebrare un cammino di mesi che ci ha visti tutti molto impegnati, noi con i giovani e il Vescovo: vuole essere un modo ulteriore per incrociare quanti ci hanno accompagnati fisicamente e spiritualmente in questi mesi, per vivere in una dimensione diversa dalle precedenti (del confronto, del dialogo e della veglia) delle ore spensierate che ricordino a tutti la bellezza di gioire e interrogarsi assieme proprio perché giovani, protagonisti indiscussi della riflessione sinodale».

Nell’arco di tempo del pranzo e della musica sarà possibile scoprire più da vicino l’installazione di Maffeo d’Arcole, l’Arca dei giovani, e la Dream Tower, che qualcuno ha già potuto guardare da vicino in occasione di alcuni incontri zonali. I responsabili della Pastorale giovanile diocesana Matteo Refosco e don Lorenzo Dall’Olmo, in occasione della festa del 2 giugno, hanno realizzato un contributo video che si può trovare sul canale Youtube della Diocesi di Vicenza.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
«Al nuovo sindaco consiglio prudenza, coraggio e tenerezza»

«Al nuovo sindaco consiglio prudenza, coraggio e tenerezza»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711