• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

In fuga dalla Siria, S. Croce Bigolina li accoglie

3 Ottobre 2019
in Territorio
0
In fuga dalla Siria, S. Croce Bigolina li accoglie

Hassan Alhamadi, siriano, con la moglie e una delle due figlie

In fuga dalla guerra in Siria e dagli stenti del campo profughi in Libano, per la famiglia di Hassan Alhamadi era arrivato il momento delle presentazioni con la comunità di Santa Croce Bigolina. E così la piccola frazione di Cittadella si è riunita il 23 settembre per conoscere meglio i suoi ospiti, alloggiati da giugno nella canonica. 

Dopo l’introduzione della mediatrice culturale Rabyiah Al Haj, connazionale della famiglia, su cos’era la Siria nei decenni passati e cosa è diventata in questi otto anni di conflitto, Hassan ha iniziato a parlare al pubblico. Poche parole in un italiano stentato, spesso rotte dall’emozione, in cui ha spiegato perché adesso è qui da noi. In compenso la commozione sua e dei suoi familiari sono state molto eloquenti nel descriverne lo stato d’animo, vista la situazione di provenienza. «Avevo una casa, una macchina, un lavoro come pavimentista – ha spiegato ai presenti, con il supporto della traduzione di Rabyiah -. Poi è arrivata la guerra ed è crollato tutto di fronte ai nostri occhi, la Siria è tornata indietro di decenni». La sua città, Idlib, nella zona settentrionale del Paese, è stata distrutta e i suoi 100mila abitanti hanno dovuto fuggire. Chi si è rifugiato in Turchia, assieme a 3,5 milioni di connazionali, chi in Libano, con un altro milione e mezzo di fuggiaschi. Hassan, con moglie e figli, è finito in un campo profughi libanese. «È stato terribile – ha poi proseguito nel suo racconto -. Da  sei anni a questa parte non ho più visto un fratello che si era rifugiato in Turchia. Neppure con mia madre è stato possibile mantenere i contatti, è morta e non ero vicino a lei». La sua purtroppo non è una storia isolata nella martoriata Siria, un tempo luogo di buona convivenza tra ebrei, cristiani e arabi. 

A dargli questa nuova possibilità è stata una rete di associazioni cittadellesi, “Oltre le mura”, che ha deciso di agire attraverso lo strumento dei corridoi umanitari. Come è stato precisato nel corso dell’incontro del 23 (e in quello successivo del 30 settembre), i corridoi consistono nel far entrare persone che non possono rientrare in sicurezza nel proprio paese. Gli Alhamadi sono arrivati in aereo e non in barcone, come è stato precisato, al termine di almeno nove mesi di preparazione per trovare loro un alloggio. In tutto questo tempo “Oltre le mura”, forte delle dieci realtà che ne fanno parte, si è attivata per i contatti, le traduzioni, gli adempimenti burocratici e la successiva accoglienza. Grazie alla disponibilità dell’Unità Pastorale di Santa Croce e Fontaniva, ha reperito e risistemato la canonica per ospitare per un biennio i nuovi paesani originari dalla Siria. Ora inizia la sfida dell’accoglienza, che per diventare integrazione a tutti gli effetti non dovrà trasformarsi in assistenza ma in autonomia. Anche questo concetto è stato ribadito il 23: Hassan sta cercando un lavoro e “Oltre le mura” lo aiuta passo dopo passo. La buona volontà da parte del nuovo arrivato non manca, perché fin dai primi giorni si applica con la lingua italiana. Come pure non manca da parte delle figlie, che già padroneggiano con una certa disinvoltura la lingua di Dante e Petrarca. Se non altro, in questo non facile passaggio, Hassan e le associazioni possono contare sull’appoggio dei parrocchiani. 

All’incontro del 23, dopo le presentazione-testimonianza, i presenti si sono mostrati disponibili ed entusiasti verso la famiglia. «La conoscenza del prossimo porta ad amarlo, si diventa più disposti ad accogliere» ha detto uno. «Conoscere insegna a non generalizzare, a non pensare che tutti i musulmani sono pericolosi terroristi» ha aggiunto un altro. Chi vuole potrà contribuire alla loro integrazione con un versamento in un conto corrente dedicato. Ne hanno bisogno, per continuare i corsi di lingua, per potersi muovere nel territorio, per curare i problemi di vista di due delle figlie. In ogni caso, probabile che nell’immediato futuro ci siano ulteriori occasioni di incontro, magari di fronte a piatti tipici del Medioriente. Il parroco di Santa Croce, don Andrea Mazzon, garantisce il suo appoggio come ha sempre fatto finora. Anche il Comune, amministrato da una giunta dichiaratamente leghista, farà la sua parte. Mentre da parte sua, Hassan al termine della serata ha risposto con un «grazie». Questo sì in un italiano preciso e ben scandito. 

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
La “voce” dei popoli amazzonici alla veglia missionaria

La "voce" dei popoli amazzonici alla veglia missionaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711