• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Figlie della Chiesa: da 70 anni a Vicenza

11 Ottobre 2019
in Diocesi
0
Figlie della Chiesa: da 70 anni a Vicenza

La superiora suor Clara Revelin sulla terrazza di Casa Mater Amabilis

“C’è un Gesù» esclamano le Figlie dei Sacri cuori quando un povero bussa alla porta.  La loro presenza a Casa Mater Amabilis a Monte Berico, discreta ma laboriosa, quest’anno compie 70 anni. Sono rimaste in sei, la superiora – suor Clara Revelin – che una mattina ci accoglie con umiltà e sorrisi, suor Gilda, suor Rosanna, suor Oliva, suor Laura e suo Graziella, tutte non più giovanissime. Fino a qualche settimana fa c’era anche suor Anna, quarantacinquenne, trasferita a Padova ma a novembre arriverà una novizia, Alice, di Caiano San Marco, in provincia di Treviso.

Umiltà, dicevamo, caratteristica che contraddistingue la congregazione. Le figlie della Chiesa sorsero a Treviso nel 1938 grazie alla determinazione e alla fede “visionaria” della fondatrice, suor Maria Oliva Bonaldo (1893-1976), nativa di Castelfranco Veneto, la cui storia è legata profondamente a Vicenza, in particolare alla Madonna di Monte Berico. «Suor Oliva, canossiana, il 7 settembre 1934 presentò alla Vergine il primo Statuto dell’istituto – non ancora sorto – scritto su 33 fogli mentre era in convalescenza a Schio, dopo una malattia. Alla Madonna di Monte Berico chiese il dono di “un’anima di fuoco” per tradurre in vita i suoi scritti. Il desiderio venne esaudito. Attraverso vie misteriose incontrò Olga Gugelmo (1910-1943, oggi venerabile), giovane maestra di Poiana Maggiore e altre ragazze: con loro, nel 1938, diede vita alle Figlie della Chiesa con l’aspirazione di “diventare una piccola schiera di anime apostoliche che avrebbero predicato l’amore spontaneamente, come il fiore spande spontaneamente il suo profumo”» spiega suor Clara. 

Oggi sono circa 400 circa, presenti in quasi tutto il mondo (America Latina, India, Fatima, Lourdes, Madrid, Turchia, l’ultima comunità ha aperto in Vietnam), 185 in Italia con 27 comunità. «Una delle azioni principali è quella di educare il popolo a comportarsi in chiesa, a diventare corpo mistico di Cristo – scrive Igino Giordani, primo figlio spirituale di madre Oliva descrivendo la giovane congregazione -. Insegnano il catechismo, operando soprattutto per educare i bambini, assistendo famiglie, consigliando e correggendo». Negli anni, nel nostro territorio, le Figlie della Chiesa si sono distinte per semplicità ed accoglienza. «Ci siamo date a Dio per servire gli umili – continua suor Clara -, preghiamo per chi lavora e per chi soffre, per i bambini e per i vecchi, il nostro posto è tra l’altare e la casa. Non abbiamo gerarchie interne, la superiora lava i piatti come la novizia appena arrivata e quando scade il mandato torna una suora “semplice”. Collaboriamo con la parrocchia di Santa Caterina e animiamo le messe» spiega suor Clara. «Negli anni ’50 e ’60, a Roma, – ricorda la Superiora – salivamo su delle chiesette viaggianti, dei pulmini adibiti a chiese, e portavamo la catechesi nelle periferie, abitate da pastori. Fu un’idea della fondatrice». 

La comunità vicentina fu inaugurata nel 1949. Le suore sistemarono una vecchia villa alla quale si accede a piedi dalle scalette di Monte Berico, un’oasi di pace, in mezzo al verde e piante secolari. All’inizio fu casa di formazione e noviziato, un luogo accogliente per giovani aspiranti, postulanti, novizie e suore che hanno sempre condiviso e collaborato con i vari settori della Diocesi di Vicenza nell’animazione e formazione liturgica, nella visita alle famiglie, nella programmazione delle giornate, corsi e gruppi di esercizi spirituali. La prima sistemazione risale agli anni ’70, la seconda nel 1992 quando diventò quello che oggi conosciamo, una casa di spiritualità liturgica che collabora attivamente con l’Ufficio litrugico della Diocesi per la formazione dei laici nella ministerialità, offrendo  i propri spazi. «È una bella collaborazione che dura da vent’anni – dice don Pierangelo Ruaro, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano -. Casa Mater Amabilis è un importate punto di riferimento per tutti i nostri corsi. Sappiamo che ogni martedì è “riservato” a noi». «Vogliamo ringraziare i vari vescovi che si sono succeduti, i parroci, i sacerdoti e tutte le persone che in questi anni ci hanno accolte, stimate, amate, apprezzando il nostro carisma – conclude la Madre -. Ci affidiamo alla Madonna per continuare ad essere una presenza preziosa, umile e feconda nella nostra Diocesi».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
In viaggio con “Medea” nelle tragedie di oggi

In viaggio con "Medea" nelle tragedie di oggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711