• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 10 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Educazione sessuale alle medie: «Un errore limitare le scuole»

Valentina Baldan, dirigente scolastica della "Leone XIII" di Montecchio Maggiore, riflette sul del proposto dal ministro Valditara.

6 Novembre 2025
in Territorio, In primo piano
0
Educazione sessuale alle medie: «Un errore limitare le scuole»

«Questo disegno di legge è un po’ come un ordine di guidare con un occhio solo». Il ddl Valditara, se passerà, interesserà ovviamente anche le scuole paritarie cattoliche di ogni ordine e grado, comprese le medie di Montecchio Maggiore dei Giuseppini del Murialdo, la “Leone XIII”, scuola con 130 studenti maschi e femmine. La dirigente scolastica Valentina Baldan è sconfortata da quelle che potranno essere le conseguenze della norma: «Questa limitazione mi preoccupa come dirigente scolastico, ma anche come genitore – avverte –. Mi importa che mio figlio sia un ragazzino che sa accettare i “no” e che mia figlia sia al sicuro vicino a un compagno maschio».

Come si svolge l’educazione affettivo-sessuale nel vostro istituto?
«Viene portata avanti, da anni, un’educazione all’affettività per la quale chiediamo un apporto di esterni. Solitamente trattiamo l’educazione all’affettività nella seconda parte dell’anno delle seconde, in cui si parla in scienze dell’apparato riproduttivo.
L’insegnante di riferimento collabora. Viene fatto un lavoro molto ampio, anche per disarmare i linguaggi e formarli. I nostri ragazzi e ragazze sono in una fascia d’età in cui vivono un grandissimo cambiamento: lo vediamo alla fine del triennio, quando mostriamo un video di loro all’inizio e negli ultimi giorni.
Anche in questa età, una parola a volte ferisce più di un’azione e i cambiamenti spaventano: impedire di parlarne, in un luogo come la scuola, in cui passano così tante ore, è sbagliato.
Sono rimasta male leggendo il testo del ddl: non so cosa pensi il governo su quel che viene fatto o non fatto nelle scuole. Forse Valditara non è mai entrato in classe e non ha mai parlato con noi insegnanti».

Valentina Baldan, preside della scuola “Leone XIII” di Montecchio Maggiore.

Il divieto è inteso al perimetro della sessualità.
«Non è saggio e limita la nostra possibilità di fare scuola. Perché non dovremmo parlare delle malattie sessuali? Esistono. L’identità di genere è un argomento che c’è ed è sempre stato trattato. Diventa pericoloso se diventa un tabù: tutto diventa pericoloso se diventa un tabù. I ragazzi hanno bisogno di vedere, capire e parlare. E certe volte fanno ragionamenti stupendi, oltretutto. È sempre meglio accompagnarli: quello che gli vietiamo, la proibizione, inevitabilmente attira di più».

Cosa pensa del divieto all’apporto di professionisti esterni?
«Ritengo che ogni figura abbia la sua peculiarità, la professionalità per cui ha studiato. Un insegnante non può essere un tuttologo: quello di scienze o di italiano non può fare anche il pedagogista, lo psicologo, il sessuologo.
Magari è inteso in un’ottica di risparmio o per timore di chi possa entrare a scuola, ma io so come lavora il mio istituto e so che gli insegnanti non sono persone stolte.
Ogni progetto richiede molte ore di lavoro preparatorio, in collaborazione tra più docenti. Se viene un esterno a parlare, sappiamo chi è. Questa idea che l’insegnante debba sapere fare tutto è pericolosissima: chi pensa di fare bene tutto, non sa fare niente».

Quali modifiche dovrete apportare, se passa la norma?
«In realtà il divieto è solo parziale: proibisce la parte che ha a che fare con le malattie sessualmente trasmissibili, l’igiene e la contraccezione. Che noi trattiamo, pur essendo scuola cattolica.
In realtà non è che l’educazione all’affettività parli esattamente di questo, o meglio, è solo una parte degli argomenti. È molto più importante, e approfondito, il tema del consenso e del rispetto».

Qual è il valore e l’importanza di questi aspetti?
«Quello che non si conosce spaventa. Trattiamo le conseguenze che può avere il rapporto sessuale, ma anche il tema del consenso è essenziale. Non si limita al bacio o alla carezza, e si estende all’educazione civica, perché anche solo il fatto di toccare i materiali dei compagni è questione di consenso.
Il “no” è difficile da accettare, per i ragazzini di oggi. Questa limitazione mi preoccupa anche come genitore».

Il testo del ddl rimanda appunto al consenso da parte dei genitori.
«Tuttavia, se una volta l’educazione poteva essere demandata ai genitori, che passavano molto tempo a casa coi ragazzi, oggi non è più così: gli studenti passano assai più ore a scuola rispetto anche a pochi anni fa.
Oggi, nelle elementari e medie, due classi su tre propongono il tempo potenziato. La parte del decreto che prevede l’attività educativa delegata alla famiglia dovrebbe essere demandata alla scuola.
È un grave errore limitare la libertà scolastica: se il ragazzo non viene educato a scuola, si rifugia nei social, dove può trovare esempi positivi come negativi. È pericoloso, diventa una variabile impazzita».

Andrea Alba

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
«Veniteci a trovare!» è l’invito di don Aldo Martin, rettore del “Seminario Insieme”

«Veniteci a trovare!» è l'invito di don Aldo Martin, rettore del "Seminario Insieme"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711