• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 29 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Eccessi di zelo

16 Luglio 2025
in Editoriali
0
Eccessi di zelo

Un episodio curioso di cui è stata data una spiegazione ancor più curiosa. Una delegazione formata dal commissario europeo per le migrazioni e dai ministri degli interni di Italia, Grecia e Malta è stata respinta dalla Libia in quanto formata da “persone non gradite” e costretta dunque a risalire in aereo e a rientrare in patria. L’episodio è accaduto lo scorso 8 luglio all’aeroporto di Bengasi e da molti è stato letto con amara ironia come una sorta di pena del contrappasso rispetto alle politiche dei respingimenti dei migranti messe sempre più di frequente in atto da molti governi europei. Il ministro Piantedosi, piuttosto piccato, ha spiegato al TG1 l’incidente diplomatico definendolo un semplice e non meglio precisato “eccesso di zelo”. Legittimo chiedersi da parte di chi. Forse di un funzionario libico troppo ligio nel verifica re timbri, visti e passaporti?

Se così fosse stato, l’episodio sarebbe risultato indubbiamente divertente, ancor più se ricordiamo che Bengasi è la capitale della Cirenaica, ex colonia italiana. Piantedosi, come il conte Ciano, privato del suo posto al sole. Ma pare che ad essere “zelanti” non siano state in realtà le autorità libiche, quanto piuttosto gli stessi funzionari europei che, provenendo da Tripoli, si sarebbero rifiutati a Bengasi di essere ricevuti in forma ufficiale da esponenti del para-governo locale di Khalifa Haftar (non riconosciuto dalla comunità internazionale) causando così l’immediata espulsione della delegazione.

Ma a questo punto pare lecito porsi allora un’altra domanda: perché la delegazione europea, dopo aver interloquito con il governo ufficiale a Tri poli, ha ritenuto necessario recarsi anche a Bengasi, salvo poi tirarsi in dietro quando la visita sarebbe potuta apparire come una imbarazzante legittimazione del potere di Haftar?

Che la Libia sia caduta nel caos dopo la fine del regime di Gheddafi è cosa risaputa. Dopo dieci anni di guerra civile il Paese risultò, com’è ancor oggi, diviso in due: ad ovest il governo di Tripoli (che, per quanto riconosciuto dall’Onu non ha nulla di democratico e resta in piedi solo grazie all’appoggio dell’esercito regolare e di varie milizie armate); a est, a Bengasi, un parlamento fantoccio guidato dal clan di Haftar, amico di Putin e coinvolto in spregiudicati e assai remunerativi traffici internazionali di armamenti verso il Sahel. Un equilibrio fragilissimo dunque, ma comunque garante di importanti interessi economici e geopolitici. Una polveriera la cui esplosione danneggerebbe moltissimo gli interessi occidentali, sia per le ripercussioni sul mercato petrolifero che, soprattutto, sul “contenimento” dei flussi migratori dall’Africa verso l’Europa. E qui può trovare risposta forse la nostra domanda.

Negli ultimi dieci anni, come è noto, il governo di Tripoli ha ricevuto dall’Unione Europea più di 700 milioni di euro per fare della Libia la nostra frontiera esterna, cioè, detto in modo semplice, per impedire con ogni mezzo ai migranti di partire dalle proprie coste verso il nostro continente. I metodi applicati dalla guardia costiera e nei campi di raccolta libici sono stati più volte tristemente documentati da varie organizzazioni non governative. Ma da alcuni mesi, nonostante la “barriera libica”, le partenze dei migranti, soprattutto dai porti orientali, quelli nel territorio sotto il controllo di Bengasi, sono notevolmente aumentate. Da qui la probabilmente la recente “missione” in Libia della delegazione dei ministri degli interni di Italia, Grecia e Malta (primi paesi di sbarco dei migranti). La sensazione è che i nostri fossero disposti a trattare anche con Haftar pur di far barriera contro i migranti, ma di non averlo voluto fare alla luce del sole come Bengasi ave va cercato di fare, cercando di volgere le necessità europee a favore di un proprio riconoscimento internazionale. Davvero troppo zelo, signor ministro!

 

Alessio Giovanni Graziani, donalessio@lavocedeiberici.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
VOCE E PAROLA di domenica 20 luglio 2025

VOCE E PAROLA di domenica 20 luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711