• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

«Ho duettato con Morandi!». Così Francesca realizza un sogno

12 Gennaio 2019
in Territorio
0
«Ho duettato con Morandi!». Così Francesca realizza un sogno

Francesca mentre canta "In ginocchio da te" con Gianni Morandi

6 -12-18… sembra di scandire la tabellina. In realtà si tratta di una data importante per la famiglia Zeba – residente a Bonaldo di Zimella – per l’incontro di tutti i suoi membri con Gianni Morandi, a San Lazzaro di Savena (Bologna), dove vive il cantante. La protagonista di questa storia è Francesca, sedicenne con sindrome di Down, ipovedente, fan appasionatissima di Morandi, che sognava questo evento, tanto da conservare nella cameretta il poster del concerto tenuto dal cantante in Arena lo scorso 25 aprile.

«Simpatico e bravo. Il mio cuore batte per lui», racconta la ragazza. «Quando siamo arrivati davanti alla sua casa, quella mattina, non volevo scendere dalla macchina per l’agitazione. È stato lo stesso Gianni che mi ha convinta a uscire e mi ha detto: ‘Vieni, stiamo facendo il presepio’. Mi sono accomodata sul divano con lui e la zia Patty. Abbiamo chiacchierato, poi mi sono seduta sul caminetto, allora lui ha preso la chitarra e si è messo vicino a me. Insieme abbiamo cantato ‘In ginocchio da te’ e mimato il contenuto del testo». Successivamente il ‘mito’ si è lanciato con ‘Andavo a cento all’ora’, la sua prima canzone cui è molto affezionato. E così hanno continuato a intrecciare le loro voci, il cantante e la ragazza, abilissima nel ricordare tutte le parole dei brani, anche quando Morandi fingeva di scordarne qualcuna. Francesca ama cantare, è dotata di un microfono, uno dei regali più ambiti che ha ricevuto il giorno della Cresima. «Di Morandi mi piacciono due cose: ciò che canta e il ritmo con cui suona la chitarra – spiega Francesca -. Avevo pure io una chitarra, ma l’ho prestata e non mi è più tornata indietro. Sarebbe bello averne una uguale alla sua». Coinvolge l’esperienzadell’adolescente. «Gianni mi ha regalato tre maglie: con una ha partecipato alla Maratona di New Jork, lo scorso novembre; ha indossato invece le altre due durante i suoiconcerti. Sono un po’ grandine, ma le possomettere. Alla fine mi ha chiesto se volevo restare, io gli ho risposto: ‘Magari!’. E lui: ‘Però fino a Natale, perché dopo arrivano

i nipoti (ne ha cinque). Quanto mi sono divertita a cantare con Morandi! Adesso aspetto che venga lui a trovarmi». E scopriamo che l’aveva disegnato in più occasioni. Quei lavori sono stati fatti vedere all’eclettico artista, il quale – soddisfatto – ne ha trattenuti alcuni. Loreta Benin, la mamma, precisa: «Siamo stati là più di due ore. Morandi ha cantato testi anche di altri autori, Celentano, Lucio Dalla, i Sonora, ecc… e ha incoraggiato a cantare pure opere di stranieri. Ci ha messi a nostro agio, proponendo fin da subito di darci del tu. Abbiamo apprezzato la sua semplicità. Personaggio e persona in Gianni Morandi sono un tutt’uno. ‘Qui nessuno è speciale. Siamo tutti speciali uguali’, ha affermato. Il cantante nel giro di poco tempo ha postato in Instagram e Facebook un video dell’incontro. E la moglie, Anna Dan? È stata eccezionale per tenerezza, attenzione e sensibilità». Francesca brilla di gioia. «Abbiamo pianto dalla gioia» hanno detto i membri dell’associazione ‘Il paese di Alice’ di Prova e dell’associazione ‘Genitori bambini Down’ di Verona, realtà frequentata da Francesca.

«Abbiamo percepito attorno a noi un grande affetto», dichiara la mamma della giovane.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Luigi Sturzo: spiritualità civica e “multitasking”

Luigi Sturzo: spiritualità civica e "multitasking"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711