• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
sabato 25 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Due “punte” in campo con il Csi vicentino

28 Novembre 2019
in Diocesi
0
Due “punte” in campo con il Csi vicentino

La suora dorotea Annika Fabbian e don Davide Gasparotto.

È una coppia d’attacco quella che andrà a rinforzare il Csi provinciale a partire da questa settimana. Don Davide Gasparotto, 34 anni e vicario parrocchiale a Sandrigo, è infatti stato nominato nuovo “consulente” dell’associazione, un ruolo che condividerà con suor Annika Fabbian, 30 anni, dorotea, anche lei residente a Sandrigo e insegnante di storia dell’arte al liceo “Farina” di Vicenza.

Ad accomunarli è una grande passione per il calcio. Su fronti opposti per quanto riguarda il tifo, don Davide è milanista mentre suor Annika è interista, entrambi prediligono l’attacco: don Davide predilige un ruolo più arretrato rispetto alle punte e tira esclusivamente di destro, mentre suor Annika, che ha militato per anni in una squadra di calcio a 5 a Vicenza, è un centravanti di sfondamento (“pivot”, nella sua specialità) che usa sia il destro che il sinistro. Con questi profili, non potevano esserci due persone più indicate ad accompagnare un’associazione come il Csi, che si fonda sui valori cristiani e che vuole promuoverli sempre di più nelle sue attività. «Sono convinto che anche attraverso lo sport si può testimoniare il Vangelo – spiega don Davide – ed è importante investire energie in questo campo soprattutto adesso che i giovani sentono lontana la Chiesa dal loro “mondo”». Un’attenzione espressa anche dal recente Sinodo sui giovani, che nel documento conclusivo invita la Chiesa a non sottovalutarne “le potenzialità in chiave educativa e formativa, mantenendo una solida presenza al suo interno. Il mondo dello sport ha bisogno di essere aiutato a superare le ambiguità da cui è percorso, quali la mitizzazione dei campioni, l’asservimento a logiche commerciali e l’ideologia del successo a ogni costo”. «Ci credo molto – continua don Davide, che milita nella selecao Internazionale Sacerdoti calcio, squadra che riunisce una formazione di preti per giocare partite a scopo benefico -. Da piccolo ogni sabato ero all’oratorio di Marostica (da dove è originario, ndr) a giocare a calcio. Sono convinto che la mia vocazione si sia nutrita anche di quei momenti trascorsi in un ambiente sano, bello. Tanti ragazzi adesso non praticano sport perché perdono la voglia o perché la competizione è messa al primo posto. Mi piacerebbe contribuire a creare degli spazi in cui tutti possano trovare posto, senza la pretesa di essere campioni».

Suor Annika, per ora, le scarpe le ha appese al chiodo ma non nasconde di tenere due palloni in camera. «Ogni tanto il tempo per qualche palleggio lo trovo – racconta -. Anch’io durante i fine settimana ero sempre al campetto della parrocchia (Sant’Agostino a Vicenza, ndr). L’ho sempre trovato un bellissimo momento di aggregazione. Quelli del Csi sono i valori che stanno alla base di una buona società. Sono convinta che se si impara a comportarsi bene in campo, ci si comporta bene anche nella vita quotidiana. In questo, devo molto al mio allenatore di calcio a 5: se in partita scappava una parolaccia o facevamo qualcosa di sbagliato, ci metteva in panchina. Era un allenatore che ci credeva, mi ha aiutato molto a crescere». Per quanto riguarda il suo nuovo incarico, a suor Annika piacerebbe contribuire «promuovendo il calcio femminile, è un po’ un mio pallino».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
#BelleStorie con Lucia Ascione, ospite speciale della Festa de La Voce

#BelleStorie con Lucia Ascione, ospite speciale della Festa de La Voce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711