• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Interviste

Don Gildo Reato compie 90 anni. E si racconta

1 Luglio 2018
in Interviste
0
Don Gildo Reato compie 90 anni. E si racconta

Don Ermenegildo Reato è un uomo alto, mite e gentile. Un signore d’altri tempi, che non ha perso l’ironia e che appoggia delicatamente le labbra sulla mano delle signore prima di congedarle. Venerdì 6 luglio compie 90 anni. I familiari e gli amici lo festeggeranno domenica 8 luglio alla messa delle 10 nella chiesa di San Rocco a cui seguirà un brindisi augurale. Lo incontriamo una mattina nella sua stanza dalle travature a vista nella casa di riposo Novello, in zona San Rocco a Vicenza.

Mons. Reato, come sta? Come si sente?

«Abbastanza bene, non ho malattie particolari, ho poca forza, non ho energie, ma non posso lamentarmi. Bisogna prepararsi al passaggio».

Sacerdote, storico, scrittore, professore, rettore. Quali di questi ruoli l’ha reso più orgoglioso di se stesso?

«Più che essere orgoglioso di me, devo ringraziare gli altri. Ho avuto tutto ciò grazie alla fiducia dei miei superiori, dei vescovi di Vicenza e di altri colleghi e maestri che ho incontrato nella mia vita di studioso, soprattutto all’Istituto di Ricerche di storia sociale e religiosa, nelle varie istituzioni che mi hanno chiesto collaborazioni a cominciare dalla Cattolica di Milano, e dall’Istituto Paolo VI di Brescia».

Che bambino era Ermenegildo?

«Provengo da una famiglia di poveri contadini, allora bisognava accontentarsi di lavorare tanto e pagare molto affitto. Sono nato e cresciuto a Piazzola sul Brenta dove il duca Camerini, che gestiva un specie di feudo molto grande, era esigente sui pagamenti al punto che faceva controllare la quantità di frumento che usciva dalla trebbia. Sono l’ultimo di sei fratelli – quindi un po’ vezzeggiato – e porto lo stesso nome del penultimo che è volato in cielo a due anni. I miei due fratelli maggiori si chiamavano Angelo e Dionisio, le due sorelle Assunta e Pasqua. I miei genitori Giuseppe e Giuseppina».

La vocazione quando e come è arrivata?

«È arrivata perché mia mamma era molto devota. Spesso andavo in chiesa con lei la mattina presto, ricordo che mi portava via la colazione. Messa, colazione e poi mi accompagnava a scuola. Aveva una grande umanità, era molto coraggiosa, alla fine era sempre lei che andava a battere le porte, vivevamo davvero nella povertà. Credo che la vocazione sia arrivata per il senso di ammirazione per le cose fastose che vedevo. Sentivo qualcosa che mi entusiasmava. Frequentai le associazioni cattoliche, trovai un bravo sacerdote, mite, don Ernesto Bicego, che mi aiutò a superare le difficoltà economiche. La retta del seminario a quei tempi era abbastanza elevata. Ci aiutò insieme ad altre persone che devo ricordare con tanta riconoscenza».

Il primo impegno da prete se lo ricorda?

«Celebrai la prima messa il 26 giugno 1955. Avevo 27 anni. Fui mandato a Lonigo, dove lavorai con l’arciprete della Cattedrale, mons. Albiero. Uomo di grande prudenza e intelligenza, faceva delle prediche stupende, c’era molto da imparare. Lavorai lì per 7 anni, fino al 1962, nell’assistenza alle coppie che si preparavano al matrimonio, nell’ufficio parrocchiale e alle Acli, in tutto il territorio. Poi mi spostarono a Vicenza, dove rimasi fino ad oggi. Ho frequentato anche corsi a Venezia di scienze sociali, il mio pallino».

È sempre stato appassionato di storia?

«Si perché per capire il presente bisogna studiare le radici. Per esempio adesso la posizione del vice-premier Salvini mi ricorda molto quella di Mussolini che approvò le leggi di esclusione degli ebrei».

Cosa pensa di questo Governo 5 Stelle-Lega?

«Siamo in alto mare. Non so fino a che punto Giuseppe Conte, riuscirà a tenere a freno Salvini. Quello evidentemente è una specie di Trump all’italiana. Quando il vescovo Rodolfi incontrò il Duce, quest’ultimo gli disse: “Quando un treno è in movimento non si deve fermare”. Rodolfi replicò: ”Quando si mette in moto un treno bisogna anche essere in grado di fermarlo”. Salvini evidentemente non si rende conto che tutti siamo immigrati. Chiaro che questo fenomeno una volta aveva delle dimensioni, adesso con gli strumenti di comunicazione che raggiungono ogni punto della terra, ne ha altre. Oggi essere vivi in alcune zone dell’Africa è un miracolo».

Cattolici e politica. La loro voce, oggi, è molto flebile.

«Bisognerebbe che i cattolici avessero il coraggio di prendere iniziativa. Naturalmente questo presuppone un’organizzazione, delle scuole di formazione. I cattolici bisognerebbe che allargassero gli orizzonti, mi sembra che stiamo un po’ scendendo, siamo in discesa con i freni rotti».

È preoccupato per il futuro della Chiesa, dei cattolici?

«Non ci vedo tanto chiaro. Il Pontefice dimostra molto coraggio, non soltanto per le iniziative, ma anche perché allarga lo sguardo. Dimostra di avere interesse per ogni persona di buona volontà. Si sta camminando verso la modernità. Chiaro che su alcuni principi non devono esserci dubbi. Sa, a 90 anni siamo più legati al passato che al presente, però credo che ci siano situazioni molto positive tra i giovani anche adesso. Penso al famoso Sinodo sui giovani: mi è piaciuta molto la recente proposta di Avvenire che chiede ai giovani di scrivere al Papa, è una maniera per coinvolgerli sui problemi che vivono e sentono. Le due questioni più urgenti a mio avviso sono il lavoro e la cultura».

Ha paura del “passaggio” di cui mi accennava prima?

«No. Spero che il Signore mi dia la forza di affrontare le sofferenze della fine, nessuno muore per troppa salute (sorride)».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Scopri il giornale di domenica 25 marzo

Nel decreto dignità giro di vite sul gioco d'azzardo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711