• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 29 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Disarmare le parole

28 Maggio 2025
in Editoriali
0
Disarmare le parole

Si celebra questa domenica, nella festa dell’Ascensione, la Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali. La volle Paolo VI nel 1967 definendola “un pensoso richiamo ad un risveglio salutare delle coscienze e ad un impegno di tutti” rispetto ai mezzi di comunicazione che la Chiesa, con lungimiranza profetica, già in quegli anni lontani, volle definire “sociali” e non, come al tempo era comune dire, “di massa”. Esistevano allora in Italia due soli canali televisivi (in bianco e nero); la radio era esclusivo monopolio dello Stato; la stampa la faceva da padrona. La parola “digitale” era utilizzata solo nelle questure in riferimento alle impronte prese ai delinquenti o in farmacia, per indicare alcuni preparati atti a curare lievi insufficienze cardiache. Tutto il resto (internet, computer, social network, mail, chat, smartphone…) era pura fantascienza. Eppure nell’istituire la Giornata Mondiale per le Comunicazioni e collocandola il giorno dell’Ascensione, Paolo VI fu profeta perché intuì la forza crescente del la tecnica applicata ai media e riconobbe a questi una valenza eminentemente “sociale”.

Mentre psicologi e sociologi parlavano di “comunicazione di massa”, riferendosi a ciò che nei paesi anglosassoni si definisce dinamica one to many (un unico emittente che si rivolge ad una folla in distinta e innumerevole di ri ceventi) e si preoccupavano soprattutto della forza persuasiva – più o meno occulta – di tale forma di comunicazione, la Chiesa sceglieva di parlare di “comunicazione sociale”, manifestando così la propria convinzione che ogni atto comunicativo deve servire sempre a costruire legami prima ancora che a veicolare messaggi.

Quasi sessant’anni dopo, quella scelta lessicale si rivela più che mai azzeccata. Viviamo nell’era di internet in cui la comunicazione a senso unico di giornali e televisione vede un declino apparentemente inesorabile e la cifra preponderante è proprio quella dell’interazione, della connessione e della condivisione. In una parola, dell’essere appunto “social” e magari anche “smart”, cioè veloci, leggeri, acuti ed eleganti, senza tanti fronzoli e complicazioni. Ma proprio questa democratizzazione e velocizzazione dei processi comunicativi ci espone alla calata, per citare Umberto Eco, di “legioni di imbecilli” ben armati di ogni idiozia, fake news, e gratuita cattiveria nelle vaste praterie del vivere sociale. Una barbarie che ha poi travolto anche i cosiddetti mezzi tradizionali, in una contaminazione da questo punto di vista non proprio positiva con le nuove dinamiche comunicative.

Eppure la Chiesa continua a crederci. A credere che comunicare e comunicare bene sia bello, necessario, addirittura vitale. Ma occorre, come ha ricordato papa Leone all’indomani della propria elezione nell’incontro con gli operatori dei media provenienti da tutto il mondo, “disarmare le parole”. Purificare il nostro modo di comunicare da ogni traccia di aggressività e di volontà di dominio sull’altro, scardinando i paradigmi della competizione, della contrapposizione e della manipolazione. Nel Messaggio per la Giornata di quest’anno, scritto ancora a gennaio, papa Francesco diceva: “Sogno una comunicazione che sappia renderci compagni di strada… che sia capace di parlare al cuore, di suscitare atteggiamenti di apertura e amicizia; di puntare sulla bellezza e sulla speranza anche nelle situazioni apparentemente più disperate; di generare impegno, empatia, interesse per gli altri”. Ne saremo capaci? Probabilmente con il dono dello Spirito Santo. E iniziando dalle piccole cose. Come ad esempio pensandoci bene prima di inviare messaggi o mail dai toni rancorosi e recriminatori; di commentare con livore e cattiveria i post e le foto degli altri sui social; di condividere con frettolosa superficialità notizie eclatanti senza prima averle verificate. Il salmo “Signore, poni una custodia al la mia bocca” andrebbe oggi completato… “e frena le mie dita sulla tastiera!”.

 

Alessio Giovanni Graziani, donalessio@lavocedeiberici.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
La resa della politica, la voce della coscienza

La resa della politica, la voce della coscienza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711