• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Cultura

“Dio della polvere”, il romanzo-inchiesta della scrittrice vicentina Maria Pia Veladiano

Un volume che indaga senza reticenze la dolorosa realtà della pedofilia nella Chiesa

1 Ottobre 2025
in Cultura
0
“Dio della polvere”, il romanzo-inchiesta della scrittrice vicentina Maria Pia Veladiano

Brucia, ma illumina. Così pare che Pio XII commentasse il saggio di Bernanos che denunciava i crimini del franchismo in Spagna. L’espressione potrebbe adattarsi perfettamente all’ultimo romanzo di Mariapia Veladiano Dio della polvere, uscito in questi giorni in libreria per Guanda Editore. Ancora una volta una storia di violenza e di ferite sui piccoli (tema dolorosamente ricorrente nei lavori della scrittrice vicentina), ma che in questo caso ci tocca molto da vicino. Si parla infatti di pedofilia nella Chiesa e il libro rivela un lavoro di ricerca accuratamente documentato, tanto da essere già stato definito un “romanzo-inchiesta”.

Romanzo breve, 180 pagine che si leggono tutte d’un fiato per il ritmo incalzante e soprattutto per il peso della posta in gioco. La forma è quasi quella dell’opera teatrale: tutto si incentra sui dialoghi serrati tra i protagonisti in una cornice che sarebbe facilmente replicabile su di un palcoscenico: una scrivania, poche poltroncine, una luce soffusa… circondati dall’oscurità polverosa della sala. Un’atmosfera oppressiva, stagnante, che diviene finanche angosciosa e che spinge a desiderare di aprire tende e finestre, a lasciar passare luce ed aria pulita.

Tre i protagonisti presenti sulla scena: Chiara, il Vescovo, suor Mary Ann. Chiara è una fisioterapista, donna di mezza età, energica, combattiva, senza peli sulla lingua. Un passato sentimentale complesso e tormentato. Lavora con passione, trasporto emotivo. Curando il corpo dei suoi pazienti, si avvicina alle loro anime e alle loro ferite interiori. Scopre la violenza subita ripetutamente da una sua paziente quando era bambina. Da un prete, manipolatore e mistificatore, abusatore seriale. Donna di fede, nonostante la Chiesa e i preti, Chiara chiede udienza al Vescovo e lo incalza ripetutamente perché il responsabile sia individuato e punito e le sue vittime trovino giustizia e riparazione. Il Vescovo è arrivato in diocesi da poco, ma ha già le spalle ricurve, c’è un’ombra di desolazione in lui. Pare oppresso dai problemi e dalle responsabilità, ma anche desideroso di cambiare le cose, di far entrare aria nuova nelle stanze ecclesiastiche. Anche se già in passato ha dato prova di rettitudine e di coraggio, lo frenano il ruolo acquisito e il senso dell’istituzione, la paura di ciò che la gente potrà dire. A fianco a lui c’è suor Mary Ann, una giovane religiosa africana, donna intelligente e dalla fede lineare, profonda, autentica. Il volto credibile della Chiesa, che assumerà nella vicenda un ruolo sempre più importante e alla fine, per quanto possibile, risolutivo.

Un’altra presenza abita le stanze del Vescovo, un cane di nome Regina. Trovata per strada stremata in una sera di pioggia, è stata accolta in vescovado con un poco di imbarazzo. Porta vitalità e immediatezza, facilitando i sofferti dialoghi tra Chiara e il Vescovo. Gli occhi di un cane obbligano sempre alla verità.

Sarebbe semplicistico identificare l’Autrice con Chiara. Certo, c’è molto di Mariapia Veladiano e del suo rapporto con Dio e con la Chiesa nel personaggio della fisioterapista. Ma quella espressa è una rabbia sofferta, la rabbia di chi ama e non è capace di andarsene, perché nonostante l’evidenza del marcio, c’è anche l’esperienza del bene e la consapevolezza evangelica che grano e zizzania a volte non si possono separare senza far danni. È evidente che l’autrice soffre nello scrivere certe cose, come soffrono i suoi personaggi e soffriranno i lettori nel leggerle. Brucia, ma illumina, appunto. Dio della polvere illumina non solo lo scandalo dei preti pedofili che uccidono il corpo e l’anima delle proprie vittime e inferiscono una ferita drammatica e profonda a tutta la Chiesa, ma anche e soprattutto illumina quello che è forse nella Chiesa il problema più grave ed urgente: l’abuso del potere. Un potere ancora troppo maschile e troppo spesso vissuto non come servizio, ma come strumento per coprire, preservare e perpetuare sé stesso. L’evangelico “tra voi non sia così” pare perdersi irrimediabilmente tra le stanze, le carte, i cerimoniali e i protocolli istituzionali. Non è un caso che siano tre figure femminili (cane compreso) a risvegliare la parte più umana e autenticamente pastorale del cuore del Vescovo.

Un unico rilievo verrebbe forse da muovere al romanzo di Veladiano. Vi è un quinto personaggio, il più importante, Luna, la ragazza abusata e in cerca di rinascita. Chiara accusa la Chiesa di non ascoltare e considerare davvero le vittime dei preti pedofili, di non metterle al centro delle proprie preoccupazioni. E probabilmente questo è, nonostante qualche passo fatto negli ultimi anni, ancora vero. Ma Luna è assente anche dal romanzo, presente solo per interposta persona, nella denuncia di Chiara. Segno di una fatica oggettiva e condivisa a dar voce alle vittime.

La verità è che non dovrebbe esservi più nessuna Luna a cui dare voce. Perché anche un solo caso di pedofilia nella Chiesa è già troppo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Dai leaders religiosi l’impegno a camminare verso un’alba di pace

Dai leaders religiosi l'impegno a camminare verso un'alba di pace

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Anche le persone LGBT+ cercano la loro vocazione»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711