• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 10 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Diamo senso alla nostra estate

18 Luglio 2019
in Editoriali
0

Siamo nel pieno della stagione estiva. Tempo di vacanze, di relax, di tempi rallentati. Un tempo prezioso, comunque non scontato e per questo da scegliere. Può, infatti, essere uno spazio vuoto, di totale disimpegno, di non senso oppure diventare tempo opportuno per rigenerarsi nel fisico, nello spirito, nei rapporti. Un tempo da trascorrere nel nella gratuità.

Ecco allora che, non presi dalla frenesia del correre quotidiano, possiamo anche gustarci qualche lettura in modo più disteso e tranquillo, sorridere con qualche fumetto, giocare con i figli, godere di qualche amicizia senza l’assillo dell’orologio, dedicarci tempo per la preghiera sintonizzata con il respiro dell’anima, farci il regalo di uno spazio non strozzato nell’incontro con la Parola. L’importante è su tutto questo avere un pensiero, formulare una scelta consapevole per mettere al centro le cose davvero importanti che riguardano il benessere fisico, relazionale, spirituale, culturale. Già, perché anche l’estate può essere vissuta con frenesia, la frenesia del divertirsi al massimo e a tutti costi, di staccare da tutto (ma proprio da tutto) e se possibile da tutti, di non fare nulla (ma proprio nulla).

In questo pensare alle cose prioritarie, diventa decisivo per la qualità dell’estate ricordarsi che non siamo soli e che anzi, accanto a noi ci sono persone per le quali questa stagione può ancora di più essere un peso in termini di solitudine, di fatica. La vicinanza gratuita a chi è più fragile, che dovrebbe far parte del nostro quotidiano, in estate non dovrebbe andare in vacanza anzi, dovrebbe essere un elemento caratterizzante.

Questi mesi estivi sono parte normale dell’esistenza e anche per questo vanno vissuti con leggerezza e intelligenza. Ciascuno troverà il proprio passo, il proprio ritmo animato da passioni e desideri, in un mix unico e per questo, se possibile, non casuale o solo dettato dalle mode del momento.

In tale prospettiva sono molteplici le proposte formative (di cui abbiamo più volte dato conto anche sulle nostre pagine) che associazioni, movimenti, parrocchie, gruppi vari promuovono durante i mesi estivi per giovani e adulti, singoli e famiglie. Un vero fiume di esperienze formative e spirituali che costituiscono una ricchezza enorme con un grande valore ecclesiale e sociale. Sono occasioni in cui si rinsaldano relazioni, si riscoprono possibilità di dedicarsi agli altri. È bello pensare questo insieme di proposte come un grande polmone di umanità e spiritualità che alimenta le nostre comunità civili ed ecclesiali.

Tra le molteplici proposte che animano l’estate una parola particolare va spesa per tutte quelle rivolte a ragazzi. Sono campiscuola, campeggi, campi itineranti esperienze di volontariato che coinvolgono migliaia di giovani: dall’Azione cattolica alla Comunità Giovanni XXIII, dal Mato Grosso agli Scout. A proposito di scout alcuni saranno impegnati tra luglio e agosto a ripristinare i sentieri devastati dalla tempesta Vaia, in un’attività di volontariato che ha un chiaro significato ambientale.

Sono occasioni in cui al centro c’è l’attenzione educativa. Sono rese possibili grazie alla generosità e alla dedizione di tanti animatori, educatori, capiscout, adulti volontari, preti, religiosi e religiose. Di tutto questo è importante essere consapevoli e, diciamolo, anche essere riconoscenti perché si tratta di un servizio che aiuta a fare delle nostre estati un tempo di senso.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Italiani in forte aumento tra i senza fissa dimora

Italiani in forte aumento tra i senza fissa dimora

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711