• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
venerdì 24 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Desirèe, giovani e ascolto

2 Novembre 2018
in Editoriali
0

Mentre si concludeva il Sinodo dei Vescovi sui giovani, le cronache precisavano i dettagli agghiaccianti dell’omicidio della sedicenne Desirée Mariottini, stuprata e uccisa a metà ottobre, dopo essere stata drogata e resa incosciente. L’atroce uccisione è avvenuta a Roma a San Lorenzo, un quartiere noto per il suo degrado. Martedì scorso sono stati celebrati i funerali di questa adolescente. La sua storia fatta di disagi familiari, sbandamenti pericolosi nel mondo della tossicodipendenza (in estate la sua situazione era stata segnalata ai servizi sociali) interpella tutti e in particolare il mondo adulto. I responsabili vanno assicurati alla giustizia, individuandone le precise responsabilità.

Colpisce l’efferatezza dell’episodio, la giovanissima età della vittima. L’emozione è assolutamente comprensibile, ma non può essere l’unica e principale reazione. A tale riguardo c’è da chiedersi se chi (come è accaduto in tv in questi giorni) di fronte a fatti di estrema gravità come questi invoca pene esemplari (addirittura la pena di morte) e si scaglia contro lo Stato che in zone del Paese è assente, ha semplicemente una reazione emotiva, o non stia piuttosto cercando degli alibi per non sentirsi chiamato in causa come adulto, rispetto alla propria responsabilità educativa.

La condanna dell’episodio di una violenza e crudeltà assurde e di chi ne porta la responsabilità è una parte fondamentale di tutta questa triste storia. C’è un altro capitolo altrettanto importante che è necessario dirci in modo netto e onesto. Storie come quelle di Desirèe dall’epilogo più o meno tragico dovrebbero riportare al centro del dibattito la responsabilità educativa della comunità adulta. Nel fare questo è bene essere consapevoli che nessuno può chiamarsi fuori. Non si può delegare questa responsabilità solo a istituzioni quali la scuola o la parrocchia, o chiamare in causa la politica (sempre buona per poter svuotare le nostre non buone coscienze). Certo, ci sono responsabilità anche delle istituzioni che permettono che la qualità della vita in quartieri come San Lazzaro a Roma, sia a livelli inaccettabili. Ma non basta. Come ricorda un famoso proverbio africano “per educare un bambino ci vuole un intero villaggio” e dunque ciascuno di noi deve fare la propria parte.

Desirée ci ricorda che nel nostro Paese c’è un’emergenza educativa che va affrontata ciascuno facendo la propria parte. Smettiamola di dire che è colpa sempre di qualcun altro.

Il Sinodo appena concluso dà un’indicazione chiarissima: i giovani hanno bisogno di essere ascoltati. Realmente e senza secondi fini. La sofferenza di Desirée espressa nel disagio è stata spenta dalla violenza di tre assassini, prima che qualcuno potesse ascoltarla.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Grande folla alla beatificazione di p. Tullio e Luis Obdulio

Grande folla alla beatificazione di p. Tullio e Luis Obdulio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711