• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Dalle voci alla Voce Popolare, mai populista

14 Agosto 2025
in Editoriali
0

A Vicenza il settimanale diocesano nasce relativamente tardi. Padova, Treviso, Venezia e Verona, come molte altre diocesi in Italia, se ne erano dotate già alla fine dell’800. Non che a Vicenza, mancasse la stampa cattolica. Al contrario! Le voci erano tante e diversificate, a volte anche in forte polemica tra loro.

Espressione di un mondo cattolico dai molti volti, nel vicentino si stampavano o erano stati stampati per alcuni decenni la temibile Riscossa dei fratelli Scotton, L’Avvenire della Gioventù dei padri Giuseppini del Murialdo, Il Vessillo Bianco (diretto da mons. Arena con la collaborazione di Elisa Salerno e don Francesco Regretti), Il Berico, polemico settimanale divenuto per un periodo addirittura quotidiano sotto la direzione di Adriano Navarotto e, quasi fino ai giorni nostri, L’Operaio cattolico. A questi, almeno finchè la censura fascista lo permise, si aggiungevano un’infinità di altri “fogli volanti” di matrice cattolica, spesso taglienti contro socialisti, liberali e, soprattutto, verso i sospettati di modernismo, vescovi compresi.

In occasione del cinquantesimo del nostro settimanale, don Gildo Reato, mons. Zilio e Sergio Spiller raccontarono a puntate la variegata e avvincente storia di tali pubblicazioni in una rubrica significativamente intitolata “Dalle voci alla Voce”. Soprattutto dal 1947, deposta con lungimirante e per certi versi sorprendente umiltà la pretesa di essere “La Verità” (oggi appannaggio forse solo di Belpietro e dei suoi cronisti, ancora probabilmente ignari del colloquio avvenuto tra Gesù e Pilato), il nostro giornale si assunse nel dopo guerra, in un contesto che certo a livello ecclesiale non favoriva propriamente il pluralismo, il compito di essere finalmente Voce di tante voci. Quelle della Chiesa vicentina certo (con le sue anime diverse, seppur placate dalla bonomia democristiana e da una certa tendenza del vicentino medio al quieto vivere), ma anche quelle di un territorio bello, variegato e policentrico che dalle Piccole Dolomiti alle vaste campagne del Basso Vicentino porta con sè ancor oggi tanti caratteri diversi.

Una vocazione stimolante che, ottant’anni dopo, vorremmo provare a riscoprire e ad attuare, anche correndo il rischio di risvegliare quella pluralità di voci che nella Voce potrebbero e dovrebbero, proprio per amor della Verità, poter trovar cittadinanza. In tempi in cui a tutti è da to con immediatezza e facilità la possibilità di esprimersi sui social, questa potrebbe apparire un’anacronistica utopia. Ma proprio le derive del web cui purtroppo tutti noi quotidianamente assistiamo, tra fake news e bulli da tastiera, ci fanno convinti che un settimanale, anche “di carta,” possa offrire uno spazio interessante di informazione, approfondimento e soprattutto di condivisione di idee e pacato confronto, nell’orizzonte di una visione del mondo e dell’essere umano non piegate alle nuove ideologie del liberismo esasperato a livello economico o del nichilismo disperato a livello etico e spirituale. E a differenza di molti altri che cercano facili consensi parlando al ventre o al basso ventre dei propri lettori o telespettatori (magari solo per carpirne voti e consumi), un giornale cattolico come è il nostro, per non tradir sé stesso, dovrà sempre mantenersi popolare, cioè vicino alla vita, ai problemi e al linguaggio della gente, senza tuttavia mai diventare populista (nè di destra, nè di sinistra), ma fedele solo a quel Vangelo che anche se è offerto a tutti, non potrà forse mai essere di tutti. Non è questo di certo un compito facile. Ma proprio l’attenzione alla vita della gente da un lato e al messaggio di Gesù Cristo dall’altro (Via, Verità e Vita), siamo convinti possano generare un modo sempre nuovo e affascinante di fare un giornale che dopo 80 anni ancora senta il fuoco della propria missione.

Giovanni Alessio Graziani, donalessio@lavocedeiberici.it

©RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

Ottant'anni a servizio della gente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Anche le persone LGBT+ cercano la loro vocazione»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711