• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Dai leaders religiosi l’impegno a camminare verso un’alba di pace

Il momento interreligioso durante i giorni dell'inaugurazione del Parco della Pace, a Vicenza, il 25 settembre

1 Ottobre 2025
in Territorio, In primo piano
0
Dai leaders religiosi l’impegno a camminare verso un’alba di pace

Imagine no religion, cantava John Lennon nella celebre canzone divenuta l’inno più conosciuto e amato alla pace e alla fratellanza. Perché, purtroppo, bisogna riconoscere che troppe volte le religioni sono divenute nella storia motivo di scontro anziché di incontro tra gli esseri umani. Ma a Vicenza non è stato così e il Parco della Pace, progettato, desiderato, atteso da anni, è stato inaugurato proprio alla presenza di tutte le religioni praticate sul territorio.

Il lungo weekend di incontri, sport e concerti nei prati di Viale Sant’Antonino è stato preceduto infatti da un suggestivo appuntamento alle 6.30 del mattino di giovedì 25 settembre. Un orario insolito, scelto sia per ragioni pratiche (dare la possibilità di partecipare a chi, anche tra i ministri di culto delle diverse religioni, doveva andare poi a lavorare), sia – soprattutto – simboliche. L’alba è infatti in tutte le religioni un momento particolare in cui percepire la presenza di Dio e sentirsi parte di qualcosa che ci supera, ma al contempo ci abbraccia e rassicura. Nel disco di sole infuocato che, salendo dall’orizzonte, squarcia le tenebre della notte i cristiani, ad esempio, hanno sempre veduto un’immagine potente del Cristo risorto e vittorioso sul potere del male e della morte.

E così in una limpida e fredda mattina di fine settembre, mentre la città andava pian piano svegliandosi, un centinaio di persone sono arrivate alla spicciolata, mentre ancora era buio, ai cancelli del Parco della Pace. Tra loro cristiani di diverse confessioni (cattolici, ortodossi delle diverse chiese, metodisti…), musulmani di differenti provenienze e appartenenze, ma anche bahai e hari krishna.

A est il cielo andava imporporandosi, a ovest la prima neve sulle montagne che circondano la pianura berica riluceva le prime luci del giorno. Con loro il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, don Gianluca Padovan (delegato diocesano all’ecumenismo e al dialogo interreligioso) e l’assessore Giovanni Selmo, registi, ma forse sarebbe meglio dire “tessitori” dell’incontro tra le religioni nel nome della pace. Il Vescovo di Vicenza mons. Brugnotto in un intervento introduttivo ha citato il profeta Isaia “Spezzeranno le loro spade per farne aratri, trasformeranno le loro lance in falci”, evidenziando come quello che era un aeroporto militare, luogo interdetto ai più, sia ora riconsegnato a tutti come parco della pace: «Possa essere davvero – ha detto il Vescovo – l’alba di qualcosa di nuovo». E alle sue parole hanno fatto seguito quelle del Sindaco di Betlemme giunto in città a rinnovare un consolidato gemellaggio: «Vedo in voi la popolazione della mia città, un mosaico di volti, popoli e religioni differenti che davvero desiderano vivere insieme pacificamente… preghiamo perché venga la pace, non domani, già troppo abbiamo sofferto, ma oggi!».

Accompagnati dal suono di un clarinetto, di un oboe e di una viola il gruppo si è incamminato verso il centro del parco dove è stata messa a dimora una piccola quercia (simbolo di resistenza, calma, vigore morale…) e ogni religione ha proposto una breve meditazione attigendo al proprio patrimonio spirituale. Agli interventi dei presenti si è unita la lettura del messaggio inviato dalla comunità ebraica di Verona e Vicenza. Impossibile non fare i conti con la mole incombente, poco più in là, della caserma Del Din. Termina la preghiera, suona l’alzabandiera della caserma americana. Verranno giorni in cui non vi saranno più basi militari e si potrà correre sui prati senza più trovare muri e fili spinati?

Don Alessio Graziani

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Un anno senza Sammy

Un anno senza Sammy

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Anche le persone LGBT+ cercano la loro vocazione»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711