• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa

Cercasi profeti… per promesse di bene

3 Dicembre 2018
in Chiesa
0
Cercasi profeti… per promesse di bene

La terra ha bisogno di profeti. Da sempre. Ma c’è una situazione che lo grida in maniera più forte. Quando qualcosa si erge a idolo, o quando qualcuno/a è considerato un idolo, abbiamo bisogno di profeti.

In un tempo che diventa luogo per parole vuote, per fake news, per distrazioni che impediscono centrature in se stessi ed enfatizzano piuttosto deliri di onnipotenza, in un tempo apparentemente oscuro, c’è bisogno di profeti.

Di chi sa vedere un mandorlo che fiorisce, di chi sa declinare un controcanto, di chi spezza parole inclusive, di chi usa una grammatica nuova e gratuita dove chi ha fame e sete può venire e comprare senza denaro (cfr Isaia 55,1).

L’Avvento ci dà la possibilità di riassaporare parole antiche e sempre nuove, perché la profezia non ha tempo. Anzi da lì, forse da quelle parole così salde da aver attraversato i secoli, possiamo ripartire anche oggi.

Come non accorgerci che cerchiamo parole “altre” mentre politicamente, socialmente – ma forse anche ecclesialmente parti di noi gridano: “Fino a quando starai nascosto per sempre Signore?” (salmo 89) C’è da sempre chi porta nomi che hanno in sé una promessa, un avvenire di bene, un tratto di speranza, ma spesso non ne è consapevole. Sedecia, il cui nome significa “Signore nostra giustizia”, fu un re debole, incapace di ascoltare la Parola portata dal profeta Geremia, incapace di tessere trame favorevoli per percorsi retti e giusti.

La promessa non era Sedecia, attirato da mille altri idoli, incapace di discernimento. Pro- mittere significa mandare avanti, liberare, affrancare da…; la promessa ha a che fare con una vita che fiorisce, che semina possibilità piuttosto che ostacolarle.

Come allora anche oggi attendiamo queste “promesse di bene”. Attendiamo germogli dove i giudizi e la giustizia non abbiano il sapore delle etichette, del tagliare a metà i vissuti in buoni e cattivi, noi e gli altri; attendiamo il dono di chi sa distinguere voci di bene rispetto a chi annuncia solo sciagure.

“In quei giorni Gerusalemme vivrà tranquilla, e sarà chiamata: Signore nostra giustizia’. (Ger 33,16) Le nostre città, le nostre comunità, ferite dalla disoccupazione, da un’integrazione difficile a compiersi, disegnate perfino per vivere sempre più da single o privati che non insieme, ecco, le nostre città chiedono che su di loro si compia un’intercessione di tranquillità, di pace, di convivenza pacifica. Non più Sedecia, non più un uomo solo al comando, ma un’intera città porta il nome, la promessa di bene.

“Signore nostra giustizia”, appellativo per la città di Gerusalemme di allora, è scuotimento, oggi, per le nostre città, le nostre chiese…a spostarsi, a radicarsi nell’Unico Signore, nelle cui mani c’è futuro, c’è possibilità.

Ascoltando il profeta Geremia, è riconoscere che la promessa di bene è l’avvento di Gesù, l’ebreo marginale, la cui giustizia era fatta di parole e di gesti liberanti, di relazioni personali, di una fede viva nei confronti del Padre suo.

Un germoglio quello di Gesù che celebriamo a Natale, ma che ha già in sé l’esigenza e la durezza della croce.

Chi si spende per la giustizia, per la fraternità, per città vivibili e per un’umanità in cui la tranquillità è data per tutti…sa che porta il prezzo della croce. Cercasi profeti capaci di annunciarci questo.

*Questo testo è stato pubblicato sulla versione cartacea del giornale nella rubrica “Voci di profeti cercasi” che accompagnerà i lettori durante l’Avvento.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Nel Natale “mondano” non troveremo Gesù

Nel Natale "mondano" non troveremo Gesù

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711