• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Interviste

Carlo Presotto: «Il mio è il teatro dell’autenticità»

19 Febbraio 2018
in Interviste, In primo piano
0
Carlo Presotto: «Il mio è il teatro dell’autenticità»

Carlo Presotto, attore teatrale

«Sono convinto che il teatro
sia un luogo in cui il sacro,
inteso come spiritualità,
venga spesso convocato»

Ci sarà un ospite d’eccezione al corso “Catechesi e comunicazione”, organizzato per martedì 20 febbraio alle 20.45 dall’Ufficio catechistico. Si tratta di Carlo Presotto, attore teatrale e presidente del centro di produzione teatrale La Piccionaia di Vicenza, che interverrà sul tema “Narrare attraverso il teatro”.

Carlo, lei è stato coinvolto anche gli anni precedenti?

«Questa è la prima volta, ma ho già partecipato in passato, coinvolto dai Paolini, a incontri con catechisti sul tema del “mettere in scena” l’annuncio, del riportare cioè la parola all’interno dell’esperienza intesa come emozione, corpo e pensiero».

Come declinerà concretamente il suo incontro?

«Dirò poco, farò molto. Proporrò dei giochi ai partecipanti. Si alzeranno, muoveranno, chiuderanno gli occhi… Vorrei portarli a fare esperienza, attraverso due testi del Vangelo di Marco che parlano di semi e piante, di generatività ».

Il corso verte sulla narrazione. Narrare attraverso il teatro cosa significa?

«Narrazione è quando la parola diventa azione. In questo senso, quindi, all’inizio dell’incontro chiederò ai partecipanti di fare un “salto mortale”, di pensare al teatro non come spettacolo, sipario,poltrone e palcoscenico, ma all’agire, al fare, quel fare particolare, non quotidiano. Il rapporto tra teatro e narrazione, che entra in modo prepotente nel teatro italiano dagli anni Ottanta, con figure come Marco Paolini, Marco Baliani, riporta un certo tipo di parola al centro dell’azione drammatica».

E il suo che tipo di teatro è?

«Teatro dell’autenticità. Diceva il grande maestro Eduardo De Filippo: “In teatro tutto è finto e niente è falso».

Come si fa a parlare di fede a teatro?

«Io credo che il teatro, nella sua parentela antropologica con il rito e la festa, sia un luogo in cui il sacro, inteso anche come spiritualità, viene spesso convocato».

A lei è mai capitato di portare in scena un testo dall’impronta spirituale?

«Nel 1984 ho interpretato il grande testo “Processo a Gesù” di Diego Fabbri. Un testo estremamente provocatorio, soprattutto per il periodo conciliare. Da lì mi sono ritrovato varie volte alle prese con il tema della spiritualità. Per esempio, ai primi anni Duemila un amico musicista mi ha chiesto di accompagnare la tournée di un gruppo di Dervisci sufi rotanti recitando in italiano le poesie del maestro persiano di queste confraternite. In quell’esperienza mi sono sentito chiamato a un’autenticità. Ho incontrato, attraverso l’Islam, la dimensione del mettersi in ascolto e, facendomi interrogare da questa, ho capito che per recitare dovevo spogliarmi di tutto il sapere tecnico, non recitare bene, ma recitare vero».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
«Quaresima è tempo di penitenza, non di lutto»

«Quaresima è tempo di penitenza, non di lutto»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711