• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 20 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Carlo Alberto Formaggio, da un mese al vertice della scuola Vicentina

5 Aprile 2019
in Territorio
0
Carlo Alberto Formaggio, da un mese al vertice della scuola Vicentina

Carlo Alberto Formaggio tra il sindaco di Vicenza Francesco Rucco e l'assessore alla formazione Cristina Tolio

Un territorio di eccellenze, soprattutto nell’alternanza scuola-lavoro, ma con importanti criticità come il numero – troppo basso – di insegnanti di sostegno e la mancanza di dirigenti scolastici e amministrativi. È la situazione della “scuola” vicentina da un mese esatto passata nelle mani di Carlo Alberto Formaggio, dal 6 marzo nuovo responsabile dell’Ufficio VIII Ambito territoriale di Vicenza con sede in Borgo Scroffa, 2. «Spero di essere il dirigente che sistema un po’ le cose» dice. Formaggio ha alle spalle trent’anni di esperienza di direzione scolastica, reggendo istituti a Schio, Lonigo, Noventa Vicentina, Arzignano. Nel paese della concia è ancora dirigente reggente dell’Istituto tecnico industriale “Galileo Galilei”.  A Noventa da vent’anni dirige L’Iis “Masotto”.

Sono due i temi che gli stanno particolarmente a cuore: la formazione dei docenti, soprattutto quelli di sostegno e la collaborazione tra scuola e territorio. «Il nuovo incarico è un lavoro che sto scoprendo – racconta -.  È un modo nuovo di operare: ora sono un dirigente tecnico dell’istruzione che è al di sopra e coordina. In questi giorni abbiamo delle scadenze precise, stiamo concludendo la numerosa tornata di pensionamenti con la quota cento. Stiamo poi predisponendo per l’Ufficio scolastico regionale la situazione dei docenti che, il prossimo anno scolastico, andranno a insegnare in tutte le scuole pubbliche. Stiamo verificando se sono sufficienti. Il Ministero dell’istruzione, per quanto riguarda le primarie, ci ha dato più risorse per le scuole a tempo pieno».  

Il problema grosso rimane la mancanza di dirigenti scolastici: «La situazione difficile spero venga compensata con il nuovo concorso che ha superato la fase scritta ed entro il 14 giugno si concluderanno gli orali. Dovremmo, quindi, conferire i ruoli dei nuovi dirigenti scolastici prima di settembre.  Il dato che sta emergendo, purtroppo, è che in Veneto non saranno coperte tutte le reggenze. Sarà però un buon ingresso, daremo la precedenza alle situazioni più complesse e faticose». A giugno, poi, ci sarà un altro concorso importante, quello dei dirigenti per i servizi amministrativi generali (i segretari delle scuole) che rappresenta un altro tasto dolente della scuola italiana.

Formaggio ha un passato in politica come assessore e sindaco nel suo paese natale, Noventa Vicentina. In una classe dell’Ipsia “Masotto” di Noventa è stato promotore di un progetto di apprendistato (con altri tre istituti tecnici della Regione) con metà orario a scuola e metà in fabbrica, simile al sistema duale usato in Germania. Si è trattato dell’unica esperienza in Italia e oggi sono più di 100 i contratti di apprendistato siglati in tre delle scuole della rete. «La scuola vicentina si distingue per eccellenze, perché ha sempre accettato le sperimentazioni – sottolinea -. L’alternanza scuola-lavoro è diventata un obbligo legislativo nel 2015, ma nel nostro territorio era già attiva nel 2001-2002. Gli industriali, gli artigiani, la Coldiretti sono molto vicini al mondo della scuola con progettualità e forti disponibilità di supporto con esperti e attrezzature. C’è, poi, un’importante sensibilità da parte delle amministrazioni comunali, dalla Provincia ai comuni, che sono attenti a quello che avviene nelle scuole, a volte anche collaborando a superare i campanilismi sbagliati».

Le criticità non sono finite: «Il Vicentino ha il più alto numero di alunni certificati del Veneto. Dobbiamo migliorare gli aspetti inclusivi della scuola, secondo le indicazioni ministeriali, con insegnanti di sostegno specifici sempre più formati – continua Formaggio -. Mancano docenti di ruolo di sostegno che, soprattutto alle superiori, vengono “sostituiti” da docenti non formati. Ma ci sono anche eccellenze in “materia”, come il Centro Effetà di Marola che a maggio festeggia 50 anni di storia». Un altro obiettivo – sempre su indicazione ministeriale – è l’incentivazione del tempo pieno nelle primarie: «La nostra provincia  ha la percentuale più bassa di iscritti alle scuole fino alle 16 (27%). A Venezia, ad esempio, il tempo prolungato supera il 50% delle classi» conclude il responsabile.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Nei negozi Emisfero e Famila è scattata l’ “ora blu” per l’autismo

Nei negozi Emisfero e Famila è scattata l' "ora blu" per l'autismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711