• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 22 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • AttualitĂ 
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • AttualitĂ 
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

In cammino con la Via Crucis di Paolino Rangoni

18 Febbraio 2021
in Diocesi
0
In cammino con la Via Crucis di Paolino Rangoni
Il pittore Paolino Rangoni, 90 anni

Al via sulla Voce l’appuntamento curato dal Museo Diocesano in collaborazione con l’Ufficio evangelizzazione e catechesi. SarĂ  la via Crucis del pittore ligure Paolino Rangoni ad accompagnare i lettori de La Voce dei Berici durante la quaresima. A partire dalla prossima domenica, ogni settimana, il Museo Diocesano presenterĂ  sul settimanale due stazioni della via crucis dipinte dal pittore ligure tra il 1991 e il 1996, per concludere il percorso con la quindicesima stazione della resurrezione, istituita da Papa Giovanni Paolo II e dipinta dall’artista nel 2007. L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Ufficio evangelizzazione e catechesi oche metterĂ  online testi e preghiere per vivere la via Crucis nel periodo quaresimale e in preparazione alla Pasqua.

La Diocesi avrĂ  quindi l’occasione per tornare a conoscere questa preziosa opera di Paolino Rangoni arrivata a Vicenza nel 2012 per merito di don Gino Prandina che segnalò all’autore il Museo Diocesano di Vicenza come luogo nel quale depositare il ciclo pittorico. Sempre nel 2012 il Museo Diocesano espose le quindici stazioni in una mostra dedicata in occasione del Festival Biblico di quell’anno. Mentre i dipinti sono conservati al Museo Diocesano, dove si potranno ammirare nel periodo pasquale, i disegni preparatori sono esposti in Seminario Vescovile.

Nelle foto 2 quadri della Via Crucis

«La mostra di Vicenza è stata la prima volta in cui le stazioni hanno potuto essere esposte tutte insieme nel medesimo luogo, sono rimasto fortemente impressionato dal risultato finale, quasi non credevo di averle dipinte io – racconta a telefono Paolino Rangoni, contattato assieme a don Francesco Gasparini, direttore del Museo Diocesano “P.G. Nonis”, assieme al quale gli abbiamo rivolto alcune domande -. Sono un cattolico praticante, fin da bambino sono stato affascinato dai soggetti sacri. Ho sempre rappresentato episodi della vita di Cristo, la Madonna, GesĂą bambino… Poi, un giorno, ho avuto l’idea di dipingere la via Crucis. Non l’ho fatta tutta in una volta, ma a piĂą riprese, senza un ordine, a seconda dell’ispirazione del momento ». Il lavoro si è svolto dal 1991 al 1996, secondo le date riportate sul retro delle tele. La “sfida artistica” è stata poi quella di aggiungere la quindicesima tela, dedicata alla risurrezione, tappa della via Crucis voluta da Giovanni Paolo II: «nel dipingerla ho dovuto imitare la tecnica e la “mano” che avevo utilizzato quasi dieci anni prima».

A colpire l’osservatore, è la totale nuditĂ  dei personaggi di ciascuna scena, eccezion fatta per GesĂą e Maria. «GesĂą è venuto per portare la Buona Novella alla “persona” – spiega l’autore -. Rappresentare nudi gli uomini e le donne che lo incontrano lungo la via Crucis voleva dire che di fronte al Vangelo sono tutti uguali, che non valgono distinzioni di casta o sociali». Ad osservare i personaggi dei quindici dipinti, inoltre, colpisce il realismo dei volti, la sensazione che trasmettono di vedervi rappresentati conoscenti, visi noti di vista o comunque persone reali.

« Per i protagonisti dei dipinti mi sono appoggiato a modelli reali, scelti tra quelli dell’Accademia o tra i miei famigliari – racconta il pittore –. Io stesso mi sono autoritratto nella prima stazione sul volto del servo che regge il catino utilizzato da Pilato per lavarsi le mani. Barabba è invece un modello dell’Accademia. Nella terza stazione ci sono ancora io in primo piano, mentre mio figlio è dietro la guardia che esorta GesĂą a rialzarsi. Ma ho coinvolto tutta la famiglia, compresa mia moglie».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

Usciamo dal letargo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I piĂą letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “SpiritualitĂ  senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerĂ  un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformitĂ  volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicitĂ , o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di piĂą su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • AttualitĂ 
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711